Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

L’estate a gonfie vele di Recco grazie alla rassegna estiva sul lungomare: oltre quattromila persone ai vari appuntamenti. Il sindaco: “La nostra proposta funziona e crea indotto”

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Tutti i comuni del Levante genovese, sia della costa che dell’entroterra, hanno messo a punto i loro eventi estivi e quest’anno una delle programmazioni migliori, più indovinate e di maggior successo è stata indubbiamente a Recco, grazie alla rassegna ‘E-20 / 22’ che è stata organizzata direttamente dall’amministrazione comunale con la direzione artistica di Angelo Privitera.

È un esperimento iniziato nel 2020, appena usciti dalla prima ondata di pandemia, poi proseguito nel 2021 con tutte le restrizioni dell’epoca e finalmente andato in scena nella sua forma più completa in quest’estate.

Sei appuntamenti di altissimo livello che hanno animato la città, in particolare la passeggiata a mare, hanno portato a Recco moltissime persone da fuori, hanno creato indotto per le attività commerciali, hanno garantito un pubblico sempre ‘sano’ e appassionato e hanno fatto fare una gran ‘bella figura’ all’amministrazione comunale guidata dal sindaco Carlo Gandolfo.

“Questo ciclo lo avevo nella testa sin dal 2019, da quando ci insediammo come amministrazione – ricorda il primo cittadino di Recco – Poi, nel 2020 c’è stata la pandemia e abbiamo potuto organizzare solamente il concerto di Ron. Nel 2021, l’evento clou è stata la Pfm, ma anche in questo caso con le sedie distanziate. Finalmente, nel 2022 la rassegna è andata in scena in forma completa. Voglio ringraziare per l’impegno tutti i dipendenti comunali, la polizia locale, tutti gli addetti ai lavori e i volontari che ci danno una mano”.

In cinque serate (la sesta sarà a Ferragosto sul lungomare Bettolo con il comico Claudio Lauretta e la cover band Darsena Party) sono giunte a Recco oltre quattromila persone: 350 per Federico Buffa e il suo monologo ‘Italia Mundial’, 800 per Dori Ghezzi e l’omaggio a Fabrizio De André, 1300 per Max Gazzè, 1500 per Noemi, 300 per Angelo Privitera: “A tutte queste – prosegue il sindaco Gandolfo – bisogna aggiungere le persone rimaste in piedi”.

Infatti, la rassegna ‘E-20 / 22’ funziona a ingresso libero (ed è una vera chicca trovare a ingresso libero concerti come Gazzè e Noemi o spettacoli come quello di Federico Buffa), ma con prenotazione su EventBrite: “Questo ci permette di avere il polso di quante persone arriveranno e di regolarci con le sedie e con i settori”.

Le sedie, un particolare curioso: dal settore A al settore D, si notano sul lungomare sedie di vario tipo e di diverso colore. “Questo perché – racconta Gandolfo – un po’ sono le nostre, come Comune, un po’ ci arrivano da associazioni e pro loco, ma anche dai Comuni vicini che ci danno una mano, come Avegno e Uscio. È bellissimo questo fatto, che anche le città vicine ci vengano incontro e che ci sia questo scambio. L’altro aspetto, è quello economico: perché è evidente che parliamo di grandi professionisti e che questa rassegna costa. La maggior parte del budget arriva dal Comune di Recco, ma non sono cifre differenti dal passato. La posta in bilancio per gli eventi è sempre la stessa, semplicemente con la nostra Giunta Comunale abbiamo concentrato tutto su questi eventi, mentre prima la spesa era dispersa in mille rivoli”.

È stata una scommessa, indubbiamente funziona: perché a Recco arrivano moltissime persone, perché portano lavoro per i commercianti, perché conoscono e apprezzano una città ordinata e accogliente e poi hanno voglia di ritornare per gli eventi successivi, visto che l’organizzazione è curata nei minimi dettagli. “Devo dire che negli anni si sono aggiunti via via sempre più sponsor, e questo significa che stiamo lavorando bene. Per l’edizione 2022 abbiamo Banca Generali, Basko, Amiu e Tossini, che ovviamente ringrazio. Grazie anche alla Regione Liguria per il supporto. Ma il grazie più grande lo vorrei rivolgere ad Angelo Privitera. È un grande musicista, che ha lavorato a lungo, ad esempio, con Franco Battiato, ma è anche molto conosciuto nell’ambiente come organizzatore e la sua direzione artistica ci ha permesso di avere a Recco nomi di assoluto prestigio, a condizioni molto buone. Sicuramente andremo avanti anche il prossimo anno”.

Parafrasando Max Gazzè, ecco che cosa “una musica può fare”: rilanciare in maniera eccellente una città. È di Recco l’estate 2022 più bella. Complimenti davvero.

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, il fortino rosso non c’è più: sotto processo il trio Orlando, Ghio e Garibaldi

Marcello Massucco, prototipo della nuova generazione fra i dirigenti dem liguri, non buca in città: poco contatto fra la gente, per caratura personale

Cronache da Genova - Resa dei conti nelle segreterie di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Pd

Tre vertici partitici regionali sembrano legare i loro destini al risultato elettorale di Sestri Levante. A Genova c'è grande fermento