di ROSA CAPPATO
Era, Cobadog, Drago, Margo e Zeus premiati a San Rocco. Questi i nomi dei cagnolini premiati, a pari merito, ieri pomeriggio, in occasione della 62ma edizione del ‘Premio Internazionale Fedeltà del Cane’. La manifestazione, che ha avuto come testimonial Paola Saluzzi, è organizzata il giorno del patrono San Rocco, dall’Associazione Valorizzazione Turistica di San Rocco presieduta da Sonia Gentoso. Fu pensata da Don Carlo Giacobbe e Giacinto Crescini nel 1962, ideatori del Premio insieme a Antonio Maccarin, Tonin, Amilcare, Pro Mortola, e Aldo Sant’Elia, primo presidente dell’associazione fondata nel 1990.
Tutto accadde per via di Pucci, affettuoso cagnolino abbandonato, a cui è dedicato il monumento sulla piazza dove ha luogo l’evento, per: ‘Ricordare agli uomini distratti – si legge sulla targa – la virtù della fedeltà nel giorno della festa di San Rocco’. Siamo nel 1962, il cagnolino abbandonato arriva fino a San Rocco e si affeziona subito ai bambini delle scuole elementari. Li aspetta al mattino sul piazzale della chiesa, loro luogo d’incontro e li accompagna a scuola, poi li attende per la ricreazione, approfittando di un po’ della loro merenda, di cui una parte conserva per la notte, e all’uscita è ancora lì per riaccompagnarli in piazza. Per 10 anni Pucci vive così, sinché un accalappiacani prova a portarlo via. Allora ben 30 famiglie se ne dichiarano proprietarie, così il gendarme rinuncia all’impresa, colpito da tanto amore reciproco.
Don Giacobbe insieme a Crescini istituisce allora il Premio, collegandolo alla festa patronale perché anche San Rocco, appestato, fu salvato da un cane che ogni giorno gli portava del pane. All’interno della manifestazione si inserisce anche il concorso ‘Un cane per Amico’ (in giuria: Giovanna Cerruti Schiaffino, Titti Schellembrid e Alfio Rabeschi dell’Avt San Rocco), che vede protagonisti i bambini delle primarie, con i loro disegni, dedicati al rapporto tra i cani e l’uomo, coinvolgendo anche quelli del Comune di Sarmato, unito alla frazione di San Rocco da un patto di amicizia, avendo in comune proprio lo stesso patrono.
Ieri sulla piazza si sono avvicendate tante commoventi storie di amore con le premiazioni di Bontà e Fedeltà, anche estere. A consegnare i premi c’erano molte autorità, tra cui il sindaco di Camogli Giovanni Anelli, il vicesindaco Lorenzo Ghisoli; gli assessori Cristina Gambazza, Emanuela Caneva, il presidente del consiglio comunale Paolo Terrile e il consigliere comunale Claudio Giovanni Pompei; Franco Senarega in rappresentanza della Città metropolitana di Genova; Francesca Corso, assessore del Comune di Genova.
Ecco i Premi Fedeltà. Era è un lupo cecoslovacco di 3 anni che ha condotto la padrona da un uomo, colto da malore in montagna, garantendo il suo ritrovamento e il successivo tempestivo soccorso. Era il 31 dicembre 2022. Sara Meloni, di Telgate (Bergamo) era con la sua cagnolina, con lei dal gennaio 2020, un lupo cecoslovacco di 3 anni e mezzo, su un sentiero verso il rifugio Capanna 2000 in Val Seriana, quando Era improvvisamente parte nella direzione opposta guaendo. A questo punto Sara la asseconda e trova un uomo a terra, privo di sensi, Valter Andreoli. È intervenuta, così, grazie al loro intervento, la VI Delegazione Orobica del Soccorso alpino e l’elisoccorso del Cnsas. Una volta ristabilitosi, oltre a ringraziare i soccorritori, l’uomo ha voluto conoscere e abbracciare Era e Sara, le sue salvatrici.
Premio Fedeltà anche per Cobadog, Drago, Margo e Zeus. Sono le unità cinofile del Nucleo Regionale Toscana – Vigili del Fuoco in Missione di Soccorso Internazionale dopo il sisma in Turchia. Rispettivamente sono Pastori belga malinois di anni 4, 6, 4 e Border collie di 4 anni e mezzo. Antiochia è stata distrutta dalla scossa di magnitudo 7.9 registrata alle 2,17 italiane del 6 febbraio. Sino al 20 Siria e Turchia vengono investite da continue scosse di assestamento: 51mila vittime. La missione parte dalla Toscana. Cobadog con Alessio Andreucci, Drago con Andrea Zacchei, Margo con Simone Oliveri e Zeus con Michele Catalucci, per un totale di 40 Vigili del Fuoco e 4 cani. Dal 12 febbraio seguirà al primo, un secondo contingente, con rientro in Italia il 18. I cani si muovono tra le macerie, si infilano in anfratti e varchi. Addestrati a trovare persone vive, se fiutano “coni di odore” di possibili dispersi, abbaiano, e le squadre Usar iniziano a scavare. Grazie all’olfatto hanno una precisione che supera gli strumenti tecnologici. Grazie a loro sono stati estratti vivi dalle macerie due giovani.
Ma a San Rocco, sono tutti premiati e sul palco sono saliti anche: Akira, pastore tedesco di quasi 9 anni, appartenente al Nucleo Cinofilo di Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini, aggredita e sopravvissuta a un cinghiale durante un’operazione di ricerca nei boschi. Almo Nature, pastore tedesco nero di 1 anno e 5 mesi, si sta preparando, insieme ad altri esemplari delle polizie europee, per creare un gruppo di istruzione condivisa. Per la prima volta, un cane viene acquistato e donato da un ente privato alla Polizia di Stato e alla collettività: ‘Premio bontà’ ad Almo Nature – Fondazione Capellino, conferito a Pier Giovanni Capellino. Baloo e Tempesta, meticcio e beagle di 2 e 6 anni, sono i ‘chierichetti’ speciali di Don Cosimo Schena, il parroco della chiesa di San Francesco d’Assisi, a Brindisi, che li ha accolti, attivista da anni contro il maltrattamento e l’abbandono: a lui il ‘Premio bontà’.
Cierzo è un beagle di 4 anni, ‘infermiere’ e cane d’allerta nel diabete della sua ‘umana’ Serena Pellegrini. Fly, meticcio di 6 anni e mezzo, ha salvato una persona colta da malore in un bosco. Jammer, invece è un pastore tedesco di 3 anni, della Squadra Cinofili della Guardia di Finanza specializzato nel ritrovamento di sostanze stupefacenti. Kora, Fendi e Ludo, in sorveglianza sul litorale di Genova Voltri hanno salvato tre fratelli. Nana, con Maggie, Marta e Nina, sono rinate grazie ad Antonella Gallini (Premio Bontà) di Genova. Thor, lupo cecoslovacco di 2 anni, ha aiutato il suo padrone, Carlo Costa nel torinese, ammalato di Covid in forma grave a risollevarsi e a ritornare alla vita. Ora insieme scalano montagne.
Il ‘Premo fedeltà estero’ va a Brady, golden retriever di poco più di 2 anni, incoronato insieme ad Alison Appleby ‘Miss Dallas Teen Ua 2022’. Con a fianco il suo cane guida, l’adolescente malata di epilessia ha partecipato e vinto il concorso, incoraggiando le persone con disabilità a realizzare i propri sogni. ‘premi bontà’ anche al giornale ‘La Zampa’ di Torino con l’inserto ‘La Zampa Junior’, diretto da Fulvio Cerutti impegnato in un progetto di video-adozioni che a oggi ha trovato casa a 7 mila cani.
‘Premio Bontà’ anche a Paola Milanese, di Chiavari, che accoglie cani maltrattati e anziani, già 22. L’Oasi del randagio, di Alfia e Angelo Scuderi, a Mascali (Catania), invece salva cani vittime di violenze e randagi, ridando loro dignità. ‘Premio Bontà’ infine a Monica Picchedda, animalista e volontaria indomita, che dopo estenuanti ricerche ha ritrovato il suo Lollo, rimasto per 14 giorni in una condotta fognaria di Roma.
La Menzione è tutta camoglina: Playa, terranova di 2 anni e mezzo, di Stefano Maggiolo è la prima bagnina a quattro zampe di Camogli con brevetto SICS. Ecco i nomi dei bimbi premiati per il concorso ‘Un cane per Amico’: Cecilia Ginocchio, Cecilia Masciulli, Francesca Rappini, Vittoria Bertullo, Leonardo Buti, Sara Grilli, Marta Ludovico Brinzo, Viola Campolunghi, Matilde Carolina Zoni, Gian Carlo Idrizaj, Gioia Ogno, Michela Oneto, Alice Rizzo, Lorenzo Tarantino, Maria Vittoria Torri. A fine premiazione don Davide Casanova, parroco di Ruta e San Rocco ha benedetto tutti i cani presenti e recitato la ‘Preghiera del cane’.