di DANILO SANGUINETI
La normalità della ‘non normalità’ è il doversi sempre costantemente confrontare con chi non conosce il mondo degli sport paralimpici e fa domande o azioni del tutto superflue. Per fortuna anno dopo anno, iniziativa dopo iniziativa, i pregiudizi cadono e le resistenze si attenuano e ci si può dedicare al puro e semplice agonismo. Il Sitting Volley è tra gli sport del settore quello che sta provando per primo la soddisfazione della crescita senza intoppi, della organizzazione che scorre via liscia. Ha preso campo anche nel Levante Ligure; la società che lo pratica ha trovato l’equilibrio e un seguito che risultano del tutto inaspettati solo a chi ignora che le para-abilità sono ormai equiparate a quelle normali tout court.
L’Entella Sitting Volley è riuscita a entrare negli organici dei campionati nazionali e ha intrapreso una regolare attività di allenamento e di partecipazione ai tornei riconosciuti dalla federazione. Molto si deve all’instancabile opera di propaganda del professor Furio Dioguardi che ha assemblato e fatto ‘funzionare’ un gruppo di atleti dell’una e dell’altra categoria – quelli normodotati e quelli diversamente dotati – che si sono fusi in un team tanto coeso quanto efficace. La riprova martedì 11 ottobre a Chiavari nella palestra delle Gianelline (Liceo Sportivo Gianelli Campus in salita Gianelli 6) dove si è tenuto il raduno e primo allenamento 2022-23 dell’Entella Sitting Volley, unica squadra ligure, giunta alla seconda stagione agonistica dopo l’esordio assoluto dello scorso anno.
Racconta il professore-coach Dioguardi: “Per l’occasione erano presenti la vicesindaco di Chiavari Michela Canepa, a testimoniare la ormai consueta vicinanza dell’amministrazione comunale all’Entella Sitting Volley, il presidente territoriale della Delegazione del Levante Ligure della Fipav Franco Bocchia, il responsabile del Sitting Volley Fipav Liguria Ugo Ricci, la ex atleta della nazionale italiana Ornella Marchese sempre molto vicina al mondo paralimpico e don Paolo Zanandreis dell’Istituto delle Gianelline”. Non c’era perché trattenuta da impegni presi in precedenza la presidente Fipav Liguria Anna Del Vigo che però ha inviato un messaggio, assicurando che presto verrà a salutare la squadra, interessata come è all’evoluzione di questa disciplina.
Hanno fatto gli onori di casa il presidentissimo dell’Entella Sitting Volley Beppe De Franco con la moglie Esterina. Il primo allenamento ha visto la partecipazione di sedici atleti tra i quali quattro di categoria paralimpica – Glenn Labitag Abdon, Maurizio Lagomarsino, Lorenzo Tonetto, Claudia Zanzi – e dodici atleti di categoria ‘normo’: Manuela Salsi, Marina Ferraloro, Matteo Noceti (responsabile della comunicazione), Roberta Ferrarini (capitano), Simona Trebino, Paolo Trebino (vice presidente), Gaia Kratochwila, Enrica Chicca Simonini, Chiara Sioli, Roberta Scovazzo, Roberto Busà, e Diego Conca.
Informano quelli dell’Entella: “Gli allenamenti proseguono a Chiavari tutti i lunedì (o martedì) sera dalle 20,30 in poi sempre in salita Giannelli. L’Entella Sitting Volley parteciperà al Trofeo Nazionali Rotary Cup, manifestazione nazionale in calendario da gennaio a maggio 2023”. Nella prima uscita, la scorsa stagione, i neofiti entelliani fecero atto di presenza o poco più, ma questa volta propositi e ambizioni sono ben differenti. Anche perché come ogni altra squadra di agonisti che si rispetti “partecipare è bello ma vincere è ancora meglio”.