Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Emilio Carmagnani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria: “La Liguria punti ancora di più sulle startup”

Startup with young man in the night
Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

È uno degli imprenditori più brillanti e stimati nel panorama genovese, alla guida di un’azienda che lavora è dà lavoro da ben quattro generazioni. Soprattutto, è una persona molto preparata, dai modi sempre gentili, connotato da un ottimo entusiasmo e pure da molte idee e una sana spinta innovativa.

Ecco perché, all’unanimità, per il prossimo triennio, e quindi sino al 2024, è stato scelto alla guida del Gruppo Giovani Imprenditori di Genova, Emilio Carmagnani, direttore generale e membro del Consiglio di Amministrazione della Attilio Carmagnani, l’azienda di famiglia che si occupa dello stoccaggio di materiali chimici nella sua sede di Multedo, nel Ponente genovese.

Carmagnani coordinerà il gruppo di lavoro degli imprenditori under quaranta, che fa parte delle tante ramificazioni di Confindustria Genova e che in Liguria è molto noto soprattutto per il convegno che tutti gli anni viene organizzato a inizio giugno nella Riviera di Levante, prima a Santa Margherita Ligure e poi, negli ultimi anni, a Rapallo. Quest’anno, ci si sposterà probabilmente nel centro di Genova, in quanto servono spazi più ampi a seguito delle normative legate all’emergenza sanitaria, e anche la data è da fissare, ma intanto è partita l’organizzazione.

Nel frattempo, Emilio Carmagnani, che già da tempo frequentava gli ambienti di Confindustria e in particolare il Gruppo Giovani Imprenditori, ha iniziato da circa due settimane il suo mandato: “La considero un’esperienza che è e sarà formativa, perché mi consente di uscire dal mio ruolo di manager di un’azienda del settore chimico per andare a imparare come funziona anche negli altri settori. In particolare, c’è tutto un mondo che ruota intorno alle startup che noi vorremmo approfondire sempre di più in questi tre anni”.

Parla di ‘noi’, Emilio Carmagnani, “perché al momento della nomina, ci si presenta con una squadra che è composta da otto persone”. È il team del presidente, il gruppo di lavoro più stretto. Carmagnani, che ha raccolto il testimone da Mattia Marconi del Gruppo Cauvin (Acciai di Qualità Spa), ha voluto con sé in questo suo mandato Jacopo Callà (JP Droni Srl), Carolina Candelo (Stampaggio Plastica e Affini Spa), Mario Fiasconaro (Banca Mediolanum), Chiara Marconi (Chité Srl), Giacomo Miscioscia (The Winesider – Excantia Srl), Edoardo Ravano (Ravano Power Srl), Filippo Vaccaro (Poseico Spa) e Caterina Viziano (Gruppo Viziano – Progetti e costruzioni Spa).

In più, come invitato permanente, ci sarà Antonio Augeri (Ogyre.com – Endless Srl), un nome conosciuto, ad esempio, negli ambienti chiavaresi di Wylab perché nel 2019 è stato tra i vincitori, con la sua startup, di Liguria Crea Impresa, il contest organizzato per tre edizioni dal team dell’incubatore di via Gagliardo.

Augeri sarà una presenza importante proprio per approfondire tutto il discorso dell’imprenditoria giovanile, dell’innovazione tecnologica, della digitalizzazione. “Nel nostro gruppo – osserva Emilio Carmagnani (a sinistra nella foto) – ci sono tante anime: c’è chi, come me, proviene da una lunga tradizione di famiglia; c’è chi è partito da zero ed ha avuto successo; c’è chi è agli inizi ma con una dose di entusiasmo e di passione veramente notevoli. Si va dal settore della chimica, il mio, a quelli dell’elettronica, dell’azienda vinicola, dei droni e della cultura. Gli obiettivi? Vanno dal micro al macro”.

Ovvero: “Anzitutto, puntiamo ad allargare la platea degli iscritti al Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Genova, poi vogliamo allargare le ore di formazione aziendale. Ma, soprattutto, intendiamo sostenere l’ambiente delle startup, iniziando da una precisa mappatura di tutto ciò che è attivo sul territorio ligure”.

Secondo Carmagnani, “anche guardando gli ultimi report da parte del Registro delle Imprese di Unioncamere, la Liguria occupa posti piuttosto bassi, a livello di startup, rispetto ad altre regioni italiane. È bello pensare di poter invertire questa tendenza, è bello fare in modo che idee, talenti ed imprenditorialità, ma di conseguenza anche capitali, restino su questo nostro territorio e non finiscano per essere investiti altrove. Se c’è un aspetto che manca, in Liguria, è storicamente la capacità di mantenere qui da noi le persone migliori e più meritevoli”.

Questa è una delle precise missioni del Gruppo Giovani Imprenditori. In effetti, a proposito – ad esempio – di investimenti da parte di fondi di venture capital in startup, la Liguria ha parecchie posizioni da scalare. Sul podio, al primo posto, in base alle statistiche ufficiali più recenti, si trova la Lombardia, che si conferma come la regione dove si concentra il maggior numero di operazioni (55 nel 2020 contro le 81 del 2019), con una raccolta complessiva di 391,6 milioni di euro, pari al 68,8% del totale nazionale. Principale hub innovativo del Paese, anno dopo anno, la Lombardia continua a confermarsi come un polo di attrazione primario per gli investimenti del venture capital a livello nazionale.

Secondo posto per il Piemonte, con 10 operazioni e 46,6 milioni di euro di capitali raccolti (8,2% del totale), mentre in terza posizione troviamo il Lazio, che con 11 deal ha attratto investimenti per 29,3 milioni di euro (5,1% del totale). Seguono il Veneto (29,2 milioni di euro raccolti, pari al 5,1% del totale, in 4 operazioni) e la Toscana (6 deal per 24,6 milioni di euro, corrispondenti al 4,3% del totale). Con 13,9 milioni di euro (2,4% del totale), l’Emilia-Romagna si piazza al sesto posto, seguita da Friuli-Venezia Giulia (10,7 milioni, l’1,9% totale) e Sardegna (8,1 milioni, pari all’1,4% del totale). Nona posizione per la Campania (5,9 milioni di euro raccolti, corrispondenti all’1% del totale nazionale) seguita dalla Puglia, che ha visto una raccolta di 4 milioni di euro, appena lo 0,7% del totale.

Dall’undicesima alla quattordicesima posizione, ecco rispettivamente Liguria (3,2 milioni), Sicilia (1 milione), Trentino-Alto Adige (700 milioni) e Calabria (400 milioni). A quota zero capitali raccolti ben sei regioni: Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise, Umbria e Valle d’Aosta.

Quanto ai settori per valore degli investimenti, il Fintech è stato senza dubbio quello che lo scorso anno ha catalizzato maggiormente l’attenzione degli investitori, con 173,4 milioni di euro raccolti da 15 startup italiane. Seguono i settori Health e Life Science (101,8 milioni), Food and Beverage (66,1 milioni), Software & Digital services (58,9 milioni) e Transportation and Delivery (43,4 milioni). I capitali raccolti dalle aziende innovative che operano in questi cinque settori sono pari a oltre il 78% dei capitali investiti dal venture capital in Italia nel 2020.

Tornando in Liguria e al Gruppo Giovani Imprenditori, la novità di quest’anno è che Emilio Carmagnani sarà presidente anche degli under 40 di Alce, ovvero l’Associazione Ligure Commercio Estero, con i quali i Giovani di Confindustria Genova collaborano da tempo promuovendo congiuntamente numerose iniziative finalizzate alla diffusione della cultura d’impresa e del libero mercato.

Il Consiglio direttivo dei Giovani di Alce è composto da Francesca Tognetti, vice presidente (Deloitte & Touche Spa), Gregorio Cauvin (Acciai di Qualità Spa), Filippo Gallo (Comarco Spa), Filippo Gavarone (Rimorchiatori Riuniti), Giovanni Gritta Tassorello (Gruppo Indemar).

Pur rimanendo distinti, i Giovani Imprenditori di Confindustria e di Alce organizzeranno e svolgeranno in stretta sintonia le attività inerenti l’esecuzione del programma di presidenza condiviso da entrambi i consigli direttivi, nei quali oggi sono rappresentati tutti i settori dell’industria, dei servizi e del commercio liguri: dalle energie rinnovabili all’abbigliamento, dalla chimica al techfood, dall’acciaio al design, dalla moda al settore navale, dal real estate all’alta tecnologia. Associazioni, storie e competenze diverse lavoreranno insieme per promuovere la cultura d’impresa tra i giovani genovesi. Un’occasione in più non solo per le startup, ma per tutti.

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Riapertura del Tribunale di Chiavari, l’ex procuratore Francesco Cozzi: “Dico sì al ritorno di alcuni servizi fondamentali sul territorio. La fusione non ha fatto risparmiare nulla”

Cronache da Genova - La Regione Liguria alle prese con il problema della degenza di media durata: si va verso l’accreditamento delle strutture private