di DANILO SANGUINETI
Una chiusura in grande della stagione agonistica con la classica dello slalom in salita Chiavari-Leivi. Gli organizzatori hanno azzeccato la prima serpentina riuscendo ad evitare le insidie del maltempo. Solo l’allerta meteo avrebbe potuto creare problemi a questa competizione che ha ritrovato lo smalto e l’importanza degli anni migliori.
È stata l’edizione record, questa del 2023, la numero dodici, disputata domenica 29 ottobre. La partecipazione è stata non solo quantitativamente ma anche qualitativamente importante. Valida come Memorial ‘Graziano Borra’, è stata organizzata dalla Scuderia Sport Favale 07 con la sempre fattiva collaborazione della locale Scuderia Auto Moto Retrò Leivi.
Quarantotto, tra vetture storiche (3), moderne (39) e partecipanti (6) al prologo riservato alla Regolarità Turistica Slalom, le adesioni pervenute agli organizzatori. Hanno portato a termine le prove e fatto classifica in trentanove.
La Scuderia Sport Favale 07 è scesa in campo con ben diciannove piloti. Gli uomini di punta erano Drago, Ticci e Burchiellaro, della partita anche il presidente Sergio Demartini, tra le ‘storiche’ con la sua Fiat X1/9, e Christian Pedrini (Fiat 124 Spider), in lizza nella Regolarità oltre a Micael Capanna (Peugeot 208 Gti), Tullio Questa (Peugeot 106 Rallye), Marco Porcella (Peugeot 106 S16), Luigi Solari (Renault Clio Williams), Roberto Bellani (Fiat Seicento Sporting), Michele Solari (Renault Clio RS), Fabio Belmessieri (Peugeot 106 XSI), Ivan Pedrini (Fiat 126), Claudio Majnero (Fiat Cinquecento), Claudio Gazzano (Fiat X 1/9), Paolo Bordo (Renault Clio RS), Fabio Cipolla (Fiat 500), Gian Franco Vigo (Renault 5 Gt Turbo) e la ‘pantera rosa’ Sara Belmessieri (A112 Abarth), attesa al confronto nella graduatoria femminile con Alessia Ferrari (Renault Clio Williams).
La gara è stata preceduta, sabato pomeriggio, dalle ore 16 alle 18,30, dalle verifiche tecnico-sportive, che sono state ripetute nella mattinata di domenica prima del via (9,30) della manche di ricognizione del percorso, al termine della quale (10,30) è scattata la prima delle tre salite di gara. Il tratto di strada interessato era quello della SP 32 del Bocco di Leivi.
Al termine di una stagione esaltante, in cui ha conquistato i titoli di Campione Italiano Velocità Montagna Classe E2SH 2000 e Campione Trofeo Italiano Velocità Montagna Gruppo E2SH nelle cronoscalate, Gianluca Ticci si è perfino concesso il lusso di essere profeta in casa confermando i pronostici della vigilia e conquistando, al volante della sua Fiat X1/9 2000 16v, lo slalom organizzato dalla sua scuderia.
Sul traguardo finale levantino, al termine di una giornata resa difficile (ma per fortuna non impossibile) dalle avverse condizioni meteo, Ticci, già primo nel 2020, ha preceduto altri due favoriti per il successo finale, il compagno di scuderia Andrea Drago (Erberth R3) e il vincitore della scorsa edizione Alessandro Polini (Polini 01 – Bmw).
Sotto la pioggia e sul fondo bagnato è andato a nozze l’esperto spezzino Pietro Bancalari che, con la Renault Clio RS, ha fatto sua la quarta posizione regolando la Radical SR4 di Giacomo Gozzi e la Peugeot 208 Rally4 di Roberto Malvasio. Settima piazza per Paolo Bordo, anche lui con la Clio RS, che si è imposto in Gruppo Speciale, mentre Bancalari e Malvasio hanno primeggiato, rispettivamente, nell’N e nell’A. Hanno completato la ‘top ten” finale dello slalom Massimo Burchiellaro (Peugeot 106) e Micael Capanna (Peugeot 208 Gti), che si sono imposti nei Gruppi E1 e RSP, e la piccola Fiat Seicento Sporting di Jacopo Costa, primo tra gli Under 23.
Hanno preso parte alla dodicesima edizione dello slalom Chiavari-Leivi – Memorial ‘Graziano Borra’ 36 dei 48 piloti iscritti. Un ottimo viatico per preparare la stagione 2024: il club di Favale ha intenzione di presentarsi la prossima primavera con un team di piloti ancora più numeroso ed agguerrito.