Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

No al depuratore in Colmata: il Comitato cittadino scrive al sindaco di Chiavari e al sindaco metropolitano e allega le dieci principali criticità

Condividi su

(r.p.l.) Due lettere pubbliche ai sindaci di Chiavari e della Città metropolitana per chiedere lo stop e la ridiscussione del progetto del depuratore nella Colmata a mare di Chiavari. Questa l’azione che mercoledì il Comitato no depuratore in colmata ha intrapreso a firma del Presidente Andrea Sanguineti.

Le due lettere, inviate rispettivamente a Federico Messuti e Marco Bucci, evidenziano i punti critici a livello tecnico che il Comitato ha reso pubblici da alcune settimane.

“Abbiamo scritto a Bucci e Messuti per chiedere uno stop del progetto del depuratore in Colmata e ridiscutere il progetto a seguito del nostro documento di dieci punti sulle criticità tecniche dell’impianto”, ha spiegato Sanguineti. “La nostra posizione è stata sostenuta pubblicamente da molte forze politiche e diverse associazioni civiche. Chiediamo che sia stoppato l’attuale progetto e aperta una discussione con i cittadini”.

A sostegno del Comitato, infatti, nelle settimane scorse sono intervenute diverse realtà. La consigliera comunale del gruppo Liberaldemocratici e riformisti, Silvia Garibaldi, il portavoce cittadino del Movimento 5 Stelle, Davide Grillo, Legambiente Liguria, nonché i rappresentati dei partiti politici Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia, che in un comunicato congiunto hanno evidenziato, insieme ad altre criticità, le problematiche del progetto del depuratore.

Unità di intenti evidenziata dal Comitato nelle lettere inviate ai due sindaci.

Puntualizzate, da parte del Comitato verso il sindaco di Chiavari, anche le contraddizioni interne alla maggioranza cittadina. Dalle posizioni del gruppo Partecip@ttiva, che nel 2017 sosteneva la necessità di piccoli depuratori diffusi per le vallate, alle dichiarazioni pubbliche del presidente del consiglio, nonché vicesindaco metropolitano, che si era impegnato per un adeguamento dell’attuale depuratore di Preli.

Posizioni, precisa il Comitato, oggi smentite dalla scelta dell’amministrazione di realizzare un mega depuratore per 11 comuni sul fronte mare della città, andando a depauperare la Colmata a mare, considerata una delle zone più pregiate della città.

Da qui la richiesta del Comitato a Marco Bucci di “promuovere atti formali, anche nei confronti di Iren, per una revisione totale del progetto”. Mentre a Federico Messuti viene evidenziato quello che per Sanguineti risulta “il doveroso obbligo di riaprire un confronto con le istituzioni e con Iren per trovare soluzioni alternative meno costose e meno impattanti per Chiavari e per i suoi cittadini”.

Centrale, per Sanguineti, anche l’assenza di adeguate contropartite per la città, a fronte del dover ipotecare l’area di colmata, dovendo accogliere i reflui fognari di altri 10 comuni con un conseguente forte aumento delle bollette dell’acqua, dentro le quali verranno spalmati i costi di realizzazione e gestione del depuratore. Cifra che per gli esperti del Comitato ammonta, per la sola costruzione, ad oltre 200 milioni di euro.

“A Chiavari vengono destinati solamente 350 posti auto interrati, facilmente presumibili a pagamento, e il prolungamento della passeggiata a mare”, sottolinea Sanguineti, ritenendo questi interventi una contropartita insufficiente a fronte del forte impatto che il depuratore avrà sulla città.

Proprio per evidenziare gli elementi tecnici contrari all’opera, il Comitato ha allegato alle lettere il proprio documento elaborato dai tecnici con cui vengono evidenziati i 10 punti principali di criticità del depuratore. Documento diffuso alcuni giorni prima e che ha visto proprio l’adesione della politica e della società civile.

I DIECI PUNTI DI CRITICITÀ DEL PROGETTO
https://drive.google.com/file/d/11MMwSKnK0hTkuoVKwYyUR2gInO3v4b0v/view?usp=sharing

LA LETTERA AL SINDACO METROPOLITANO MARCO BUCCI

https://drive.google.com/file/d/19xnQS6KUdEajouUIGxEywRHzHFnlD3_s/view?usp=sharing

LA LETTERA AL SINDACO DI CHIAVARI FEDERICO MESSUTI

https://drive.google.com/file/d/13sb2pkb-x2SCdssZSLKKP7evDWOLNrdD/view?usp=sharing

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Riapertura del Tribunale di Chiavari, l’ex procuratore Francesco Cozzi: “Dico sì al ritorno di alcuni servizi fondamentali sul territorio. La fusione non ha fatto risparmiare nulla”

Cronache da Genova - La Regione Liguria alle prese con il problema della degenza di media durata: si va verso l’accreditamento delle strutture private