Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Le polemiche sul depuratore non si placano, facciamo il punto

Condividi su

(r.p.l) Depuratore qua, depuratore là, depuratore mah. Se c’è un tema che in questi anni ha mantenuto acceso il dibattito politico-amministrativo chiavarese è proprio quello sul progetto depuratore. Prima al Lido, poi alla Colmata, la questione tiene banco in città da anni. I dubbi delle associazioni ecologiste, la proposta del sindaco di Leivi e la mozione di Silvia Garibaldi, presentata ieri in Consiglio Comunale, hanno riacceso nuovamente i riflettori sul progetto.

Un breve excursus
Tutto parte nel 2015 quando il consiglio metropolitano approva una delibera che prende atto della scelta fatta dall’ATO di realizzare a Chiavari, in particolare nell’area di Colmata, il depuratore comprensoriale del Tigullio orientale, un impianto che avrebbe dovuto servire circa 210mila abitanti. Fortemente contrario a questa soluzione l’allora sindaco di Chiavari Roberto Levaggi, che considerava l’area di Colmata estremamente strategica per la città.

Nel 2017 l’assemblea dei sindaci metropolitani di Genova vota all’unanimità l’ipotesi di costruire due depuratori separati, uno a Chiavari da 140.000 abitanti per la valle dell’Entella e uno a Sestri Levante da 70.000 abitanti per la val Petronio.

Una vittoria politica per Levaggi che riuscì a liberare l’area di Colmata e a sganciare dal depuratore chiavarese i 70.000 abitanti della Val Petronio, con la necessità, però, di offrire in cambio un’alternativa: l’area del Lido.

La campagna elettorale del 2017
Proprio la soluzione area Lido è al centro delle polemiche elettorali durante le elezioni amministrative del 2017. Levaggi difende la scelta, lo sfidante Di Capua contesta pesantemente la realizzazione di un depuratore di vallata:

“Esiste dal 2006 il progetto per la copertura di quello di Preli – in regola fino al 2022 – che costa 10 milioni di euro, invece i partiti – sia di destra che di sinistra – vogliono gestire l’appalto da 90 milioni: pagato da noi tutti in bolletta! […] Con il Vostro voto a Marco Di Capua il depuratore al Lido NON SI FARÀ e NON SI CEMENTIFICHERÀ neanche la colmata a mare, salvaguardando i parcheggi pubblici liberi”.

Una posizione netta quella di Avanti Chiavari, ribadita a più battute in campagna elettorale e mantenuta anche nei primi mesi dopo il voto. Nel gennaio 2018, il neoeletto Sindaco e il Presidente del Consiglio Comunale Segalerba incontrano Toti e Bucci e ribadiscono con loro la contrarietà alla realizzazione del depuratore sia al Lido che in Colmata in quanto “aree di pregio che meritano destinazioni diverse” e perché “l’impianto in una di quelle zone, fronte mare, allontanerebbe possibili investitori, danneggiando lo sviluppo della città”. In questo incontro Regione e Città Metropolitana confermano la disponibilità a valutare aree alternative.

La svolta e i dietrofront
Tra gennaio e settembre 2018 qualcosa cambia: per ragioni mai emerse chiaramente nel dibattito pubblico, l’amministrazione chiavarese abbraccia la soluzione Colmata abbandonando i dubbi e la netta posizione di contrasto al depuratore sul fronte mare espressa fino a quel momento. Il 29 settembre 2018, in Comune, alla presenza di Bucci, viene presentato il progetto.

A giochi fatti, ed al palesarsi di un’evidente contraddizione con la posizione precedente, la responsabilità viene scaricata sul sindaco di prima Levaggi, colpevole di aver “preso un accordo con altri 67 comuni”. Accordo precedente al voto del 2017, va ricordato, ma che non sembrò preoccupare Avanti Chiavari mentre prometteva soluzioni in campagna elettorale.

L’operazione simpatia
A giravolta completata parte una nuova fase: il depuratore viene rappresentato non più come un danno per lo sviluppo della città ma come un’opportunità. Nel 2020, dopo l’approvazione del PUC, si parla di “una nuova passeggiata, un bosco verde nella zona di levante”, nel 2022 di “un nuovo polo scolastico, palestre e un centro di formazione post universitario di alto livello”.

La campagna elettorale del 2022
La riabilitazione dell’immagine del depuratore prosegue in campagna elettorale, ma non solo: nel periodo immediatamente precedente al voto anche l’iter di approvazione del progetto compie, nella più totale discrezione ed al riparo da possibili commenti da parte dell’opinione pubblica, importanti passi in avanti. A maggio viene convocata una conferenza dei servizi – aspramente criticata dalle opposizioni perché indetta in una fase in cui le commissioni e il consiglio comunale in scadenza non potevano essere chiamati in causa – in cui viene discusso il progetto. A giugno arriva il definitivo via libera, nonostante i pareri negativi dei tecnici del Comune di Chiavari e della Soprintendenza.

L’intervento delle associazioni ambientaliste e del sindaco di Leivi
Negli scorsi giorni Massimo Maugeri, referente di Legambiente nel Tigullio, Roberto Spinetto, rappresentante di “Italia Nostra”Andrea Sanguineti, ex segretario Cisl Tigullio, hanno espresso posizione contraria alla costruzione del depuratore a Chiavari.

Alla critica viene accompagnata una proposta, avallata dal Sindaco di Leivi Vittorio Centanaro, di realizzare un impianto di depurazione proprio a Leivi per i comuni della Fontanabuona, potenziando e ammodernando allo stesso tempo l’impianto di Preli per la sola Chiavari. Stizzita e negativa la risposta del Sindaco Messuti che definisce i 3 come “sedicenti ambientalisti”.

La controreplica non si fa attendere, gli ambientalisti pongono anzi alcune questioni:

  • Il depuratore, spostato dalla sede dalla foce dell’Entella alla Colmata è stato semmai avvicinato al centro di Chiavari e non il contrario, come arditamente sostiene dalla pagina Facebook di Avanti Chiavari il Sindaco Messuti.
  • Non sono stati valutati o resi pubblici i costi di realizzazione e mantenimento dell’impianto, l’impatto economico sul tessuto commerciale e turistico di Chiavari, l’impatto ambientale sulla città.
  • La soluzione Leivi, che pure ha degli elementi di interesse anche alla luce delle odierne condizioni di siccità che lungi dall’essere un fenomeno isolato minacciano di diventare una condizione cronica con cui si dovranno fare i conti negli anni a venire, non è stata assolutamente presa in considerazione. La soluzione Leivi, in particolare, permetterebbe di non sprecare i reflui disperdendoli in mare ma di riutilizzarli per l’irrigazione e in seconda istanza per alimentare i fiumi ridotti al lumicino.

Da segnalare come la sezione Tigullio di Italia Nostra abbia poi, un po’ confusamente, preso le distanze dal comunicato stampa da essa stessa firmato. Pur continuando a dichiararsi contraria alla realizzazione di un depuratore comprensoriale e mostrandosi interessata ad approfondire la proposta del sindaco di Leivi, ha tenuto a specificare di non volersi addentrare in questioni di polemica politica. O almeno così pare di capire. Chissà, forse quella del depuratore viene considerata una questione culturale.

La mozione di Silvia Garibaldi
Il tema del depuratore è stato portato nuovamente in Consiglio Comunale, nella serata di mercoledì 27 luglio,  grazie a una mozione presentata dalla consigliera di minoranza Silvia Garibaldi. Nel suo intervento, la capogruppo di “Liberal Democratici e Riformisti”, ha sollevato una serie di criticità legate al progetto: la collocazione, i sovracosti derivati dalla necessità di proteggere l’opera dal mare, il problema dei lavori per le condotte che bloccherebbero a lungo  la città, gli odori emanati dell’impianto, l’assenza di un bilancio energetico per i pompaggi, lo spreco causato dal gettare le acque reflue depurate direttamente in mare e, infine, chiede perché non viene minimamente considerata la proposta del Sindaco di Leivi.

“L’impianto di Preli non può essere ampliato perché violerebbe la distanza di 150 metri dai fabbricati nei dintorni” – spiega il Presidente del Consiglio Comunale Antonio Segalerba. “Questo depuratore ci è stato imposto da quei 67 comuni che votarono favorevolmente al progetto. Eravamo fortemente contrari al depuratore al Lido. Spostando l’impianto in Colmata abbiamo la possibilità di costruire strutture pubbliche. Ora possiamo valorizzare quell’area con scuole e alberghi”.

“Non si parla di ampliamento ma di ammodernamento dell’impianto di Preli” – replica Garibaldi – “continuate a parlare di scuole e di altre strutture per gettare fumo negli occhi, ma chi le finanzierà? Di certo non IREN”.

Un altro capitolo di questa storia è stato scritto, non resta che attendere la prossima puntata.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Riapertura del Tribunale di Chiavari, l’ex procuratore Francesco Cozzi: “Dico sì al ritorno di alcuni servizi fondamentali sul territorio. La fusione non ha fatto risparmiare nulla”

Cronache da Genova - La Regione Liguria alle prese con il problema della degenza di media durata: si va verso l’accreditamento delle strutture private