Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Danni per il maltempo a Gambatesa: quella schiarita che non arriva mai

La Stazione Appaltante Unica Regionale annulla la gara per la miniera: dopo quattro anni è ancora tutto bloccato
La Miniera di Gambatesa rimane ancora chiusa senza alcuna prospettiva di ripartenza
La Miniera di Gambatesa rimane ancora chiusa senza alcuna prospettiva di ripartenza
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Il trenino fermo, i cancelli chiusi e un silenzio spettrale regna sulla Miniera di Gambatesa chiusa da ormai quattro anni. La riapertura di uno dei simboli della Val Graveglia sta diventando un vero e proprio miraggio. Dopo la chiusura nel 2020, la procedura di gara per affidare il sito è stata curata dalla Stazione Appaltante Unica Regionale per conto dell’Ente Parco Aveto. L’offerta è arrivata, ma non è mai stato possibile procedere con l’affidamento (o con il rifiuto): era stata infatti nominata una commissione che avrebbe dovuto valutare l’offerta. Due anni dopo si è fermato tutto. Il colpevole questa volta è stato il maltempo, i danni causati dalle piogge di novembre hanno messo fine a qualunque progetto, almeno nell’immediato futuro. 

Infatti la Suar ha deciso di revocare tutto. “Appena si sono verificati i danni abbiamo avvisatola Stazione Appaltante – spiega con rammarico la presidente del Parco Tatiana Ostiensi – che ha deciso di sospendere tutto.  La verità è che le condizioni di oggi in cui versa Gambatesa non sono più le stesse di due anni fa”. I danni sono ingenti, quando fu indetta la gara la miniera aveva appena terminato alcuni interventi in una delle parti più suggestive del luogo: il grande vuoto. Ora la situazione è molto diversa: “Aspettiamo di avere nuovi interlocutori” commenta amaramente Ostiensi. Il Parco in questi mesi è rimasto in vigile attesa sperando di riuscire ad assegnare una volta per tutte il complesso che non potrebbe gestire autonomamente: “Noi abbiamo fatto i lavori di manutenzione ma questo evento alluvionale ha cambiato radicalmente le cose”. Migliaia di euro di danni e nessun acquirente all’orizzonte. Le speranze di veder riparto il sito si affievoliscono sempre di più.

La miniera nel 2001 è diventata un museo e da allora, come già ricordato, ha affrontato diverse difficoltà, fino ad arrivare alle ultime: il museo, che è di proprietà del Parco dell’Aveto, era gestito dalla Ski Mine di Bergamo e prima dell’inizio della pandemia le visite e gli eventi hanno invaso Gambatesa.

Centinaia di famiglie hanno fatto il giro sul trenino e osservato le viscere della terra con il tradizionale caschetto giallo in testa, almeno fino a quando, a seguito delle restrizioni, il sito ha dovuto fare i conti con lunghi periodi di chiusura che hanno costretto il gestore comprensibilmente a gettare la spugna prima del tempo. I mesi di chiusura sono stati sfruttati per effettuare altri lavori ma le settimane sono diventate mesi e poi anni. Sul tema sono intervenuti consiglieri regionali, comunali e il Parco stesso, ma ad oggi tutto resta congelato a data da destinarsi.  

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura