Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Dal Tigullio a Netflix: la bellissima ascesa di Manuela Boni. “Reciterò in India in un film che finirà sulla famosa piattaforma”

“Nasco come cantante lirica ma ho sempre fatto teatro. Mi sono laureata a Brera con una tesi in nuove tecnologie che parla del rapporto tra l’immagine e il mondo del cinema e del teatro”
Manuela Boni in un bel ritratto realizzato da Daniel Escalé
Manuela Boni in un bel ritratto realizzato da Daniel Escalé
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Dal Tigullio a Netflix. È questa la favola della chiavarese Manuela Boni che reciterà in un film prodotto in India  dal titolo “Erda There is nothing Beyond”. Prendere parte, essere addirittura la protagonista, a una produzione internazionale è una soddisfazione grandissima per Boni che ha dedicato la sua vita alla passione della recitazione e non solo. 

“La produzione deve ancora iniziare. Le riprese partiranno a fine maggio, inizio giugno – racconta Boni – sono luoghi proibitivi per il clima e quindi dobbiamo aspettare il momento giusto”. In trepidante attesa, Boni interpreterà una giornalista in fuga che lotterà contro la furia della natura. “Nasco come cantante lirica ma ho sempre fatto teatro. Mi sono laureata a Brera con una tesi in nuove tecnologie che parla del rapporto tra l’immagine e il mondo del cinema e del teatro. Approfondire così il mondo dello spettacolo a 360 gradi mi ha agevolato perché so fare più cose”. 

La versatilità è il punto forte di Boni, che ricorda: “Gli attori di un tempo sapevano ballare e cantare, erano completi mentre ora si è perso questo tipo di formazione”. Boni, nata a Chiavari, ha vissuto a Borzonasca in Valle Sturla per anni e poi ha cominciato a dividersi tra Roma e Milano: “Sono sempre in giro. Bisogna anche ammettere che è molto più facile lavorare all’estero piuttosto che in Italia, è un tasto dolente oltreché un paradosso, se esci dall’Italia è più facile che si accorgano della tua esistenza”. 

Ma il film non è l’unico impegno che si è presa l’attrice e cantante che domenica sarà a Chiavari per “Le donne e la musica nella vita di Giuseppe Mazzini”. Questo è il titolo dello spettacolo che si svolgerà il 17 marzo, alle 17 all’auditorium San Francesco, in occasione della giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera.  Sul palco  ci saranno appunto Manuela Boni, Marco Battaglia con la chitarra Gennaro Fabbricatore del 1811, e Pierdante Piccioni, medico e scrittore che ha ispirato la serie tv Rai “Doc-nelle tue mani”. Musiche di Paganini, Mozart, Giuliani, Mertz, Bellini, Verdi.

Il  concerto ripercorrerà diversi episodi della vita di Giuseppe Mazzini: il legame con Chiavari, terra natale della sua famiglia e del padre medico, le amicizie con grandi musicisti dell’epoca risorgimentale, la visione mazziniana e l’intenso rapporto con le donne, in particolare quello con la madre Maria Giacinta Drago e con l’amata Giuditta Sidoli. Ma anche le libertà civili e politiche e l’uguaglianza, ampiamente sostenute dal Risorgimento chiavarese, e i costanti riferimenti al conterraneo Niccolò Paganini. Un racconto ispirato dalle lettere e dal trattato “Filosofia della Musica” dello stesso Mazzini farà da cornice ai brani musicali.

E non finisce qui: “Sto lavorando a un progetto che presenteremo a fine mese allo Iulm – illustra con soddisfazione –  riguarda la fotografia al cinema, lo sto preparando  con Daniel Escalé che ha realizzato le fotografie della serie The Crown dedicata alla famiglia reale inglese”.  I progetti da realizzare sono tanti ma il grande sogno nel cassetto resta sempre lo stesso: “Per un attore il sogno è vincere il premio più importanti di tutti, l’Oscar. So che rimarrà un sogno, ma la vita senza cos’è?”.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”