Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Da Milano a Sestri Levante a piedi: il sentiero inaugura il prossimo 20 maggio

Il logo si ispira all’elmo che era comune ai guerrieri Celti e Liguri. Un esemplare di questo elmo è stato ritrovato a Pùlica
Il sentiero dei Celti inaugura sabato 20 maggio
Il sentiero dei Celti inaugura sabato 20 maggio
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

“Himalaya, Highlands o Appennino? Non c’è bisogno di andare lontano per vivere una vera avventura, basta arrivare in Val d’Aveto”. Così il gruppo Il sentiero dei Celti e dei Liguri ha commentato una delle ultime giornate di tracciatura del sentiero che verrà inaugurato il 20 maggio di quest’anno. Un percorso che collega Milano Sestri Levante, passando per le valli del nostro entroterra. E proprio la Val d’Aveto il fine settimana scorso ha ospitato turisti e non: “Santo Stefano ci ha accolto con un cielo tumultuoso, castelli antichi, una natura selvaggia ed infine uno splendido sole! Grazie a tutti gli esploratori provenienti da Liguria, Lombardia, Emilia e Toscana che hanno partecipato”. L’ennesimo appuntamento andato sold out. Sì, perché non smette di raccogliere soddisfazioni il gruppo che sta compiendo l’impresa. Un progetto che abbiamo raccontato qualche mese fa su questa testata, quando si stavano muovendo i primi passi per la tracciatura, e quindi la pulizia, dei sentieri. “Vogliamo che le persone possano partire con il loro zaino in spalla dal Duomo di Milano e cominciare a percorrere il sentiero in autonomia come accade per la Francigena o il cammino di Santiago”, ci ha spiegato la guida Emanuele Mazzadi che con entusiasmo e professionalità lavora per rendere possibile – e accessibile a tutti – il sentiero composto dalle dodici tappe.

“Il Sentiero dei Celti e dei Liguri attraversa territori noti con uno sguardo nuovo, che si immerge nel mistero delle origini. Alcune fonti attribuiscono la fondazione di Milano ai Celti Insubri, che avrebbero disegnato un cerchio magico a nord della zona del Duomo. Da qui parte la nostra storia e il viaggio”, spiega il gruppo che in questi anni, l’idea arrivò durante la pandemia, ha raccolto fondi ed entusiasmo. “Proseguendo in direzione sud, attraverseremo la pianura e il grande fiume Po. Affronteremo poi un percorso di ascesa e ascesi verso il Monte Penna, cima dedicata dalle tribù Liguri al dio Pen. Da questa antica divinità sembra derivare il nome stesso dell’Appennino”.

Il logo si ispira all’elmo che era comune ai guerrieri Celti e Liguri. Un esemplare di questo elmo, appartenuto a un antico ligure, è stato ritrovato a Pùlica ed è ora conservato a Pontremoli. Un altro elmo simile, ma appartenuto a un guerriero celtico, è stato ritrovato a Casaselvatica di Berceto ed è ora conservato a Parma. Il cammino si muove proprio sulle tracce di queste tribù pre-romane.

Sarà tutto pronto per sabato 20 maggio, quando si svolgerà, con le guide, l’inaugurazione del sentiero alle Casermette del Penna in Val d’Aveto. E anche questo luogo non è stato scelto a caso. Alla fine dell’anno scorso è stata fatta una riunione con i rappresentati di Regione LiguriaParco dell’AvetoSportello della MontagnaCaiRete Escursionistica Ligure e Progetti turistici per la Liguria: “Per concordare la modalità di segnatura e si è parlato anche della promozione del percorso partecipando a programmi, bandi… noi sappiamo che funzionerà. L’idea è quella di riequilibrio territoriale. A Milano ci sono persone e risorse che vogliamo portare nelle aree interne dove c’è la natura ma mancano le presenze e incrementare così il turismo non soltanto nei mesi estivi”.

E l’idea di coinvolgere in prima persona gli appassionati è stata vincente: i weekend di segnatura sono stati un vero e proprio successo. Le persone hanno voglia di fare la propria la parte e non hanno paura di rimboccarsi le maniche per amore del territorio, il proprio e quello che ancora non conoscono. Infatti, non finisce qui: il prossimo appuntamento è previsto per il 15 e il 16 aprile. “Laboratorio di cura del territorio” tra Emilia e Liguria con Variante Monte Ghiffi – Pian Lavagnolo – Giaiette. I laboratori sono gratuiti e i posti limitati. Ci si può iscrivere mandando una mail a info@sentierodeicelti.it: è possibile partecipare a una sola giornata, oppure ad entrambe. Per rimanere aggiornati sulle attività di volontari e guide, e magari partecipare alle prossime segnature, basterà seguire il gruppo sui canali social o contattarli via mail.

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, il fortino rosso non c’è più: sotto processo il trio Orlando, Ghio e Garibaldi

Marcello Massucco, prototipo della nuova generazione fra i dirigenti dem liguri, non buca in città: poco contatto fra la gente, per caratura personale

Cronache da Genova - Resa dei conti nelle segreterie di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Pd

Tre vertici partitici regionali sembrano legare i loro destini al risultato elettorale di Sestri Levante. A Genova c'è grande fermento