Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

CSK 1978, il peggio è ormai alle spalle, ma il maestro Evro Margarita insiste: “Dobbiamo essere riconosciuti come altri sport”

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Evro Margarita non è un presidente qualsiasi. Oltre alla sua creatura, il CSK Lavagna-Carasco-1978, dirige anche la Fesik – Federazione Educativa Sportiva Italiana Karate e Discipline Associate – ente che è riconosciuto dallo Stato ma che non riesce a ritagliarsi uno spazio all’interno del Comitato Olimpico, internazionale e non. Margarita ne è vicepresidente, braccio destro del presidentissimo Sean Henke. Ed è pure ai vertici dell’organizzazione mondiale di cui fa parte la federazione italiana.

Il suo osservatorio privilegiato gli consente di stilare un rapporto accurato dello stato dell’arte negli sport di contatto e nella fattispecie del karate. Ai microfoni di Liguria Sport dice: “Nella stagione in archivio, dal punto di vista agonistico i miei allievi sono stati tutti bravi. Risultati importanti sia per i più grandi e finalmente per i bambini. Dopo diversi anni abbiamo ricominciato a portarli alle gare e hanno fatto bene. In sintesi abbiamo piantato un altro semino”.

Il CSK 1978 ha il non trascurabile vantaggio di poter operare su tre piazze. “Oltre alla sede storica a Lavagna nella palestra Riboli, da oltre dieci anni siamo a San Salvatore e da poco anche a Carasco, con una sezione distaccata affidata a uno dei miei ragazzi più grandi, Luca Moretti”.

Il peggio è alle spalle: “Mah, c’è ancora da stringere i denti: il Covid che non è ancora un ricordo, il rincaro delle utenze (gas, acqua, luce) non agevolano certo lo svilupparsi di nuovi progetti. Per essere ancora più chiari: il futuro non è roseo sia dal punto di vista amministrativo che da quello economico. Il 2021-22 è stata una stagione in salita, c’è stata una certa ripresa, ma, in termini numerici, siam ben lontani dal ripristinare i numeri ante Covid. Si prospetta una stagione 2022-23 velata da alcune incertezze”. Il rammarico è sempre lo stesso: “Il ragionamento va fatto ricordando che noi siamo società che praticano uno sport povero e di élite allo stesso tempo. Se non abbiamo un numero sufficiente di tesserati, stentiamo a chiudere i conti. Spero che da Roma, e giù giù a scendere alle altre realtà amministrative si ricordino delle ‘altre’ realtà sportive. Le piccole, che fanno la differenza. Le Asd in particolare vanno aiutate”. Unica consolazione, l’essere tornati a consegnare attestati e attribuire cinture.

“<Dopo due anni di attività ferma o parziale il nostro club è finalmente tornato nella sede ‘storica’ di esami, ovvero il Palazzetto dello Sport di Carasco, per chiudere l’anno sportivo con i passaggi di cintura per i propri allievi. Davanti a una nutrita commissione d’esami costituita – oltre che dal sottoscritto dai maestri Roberto Brunori, Vincenzo Tavino e Luca Moretti – anche da alcune Cinture Nere del CSK, i futuri (si spera) tecnici del nostro sodalizio, si sono presentati oltre 60 candidati alla cintura ‘superiore’”.

Dopo tre ore di prove, con esecuzione dei programmi federali e dei kata previsti per ogni step di grado, tutti i candidati sono stati riconosciuti idonei alla nuova cintura. Più che soddisfacente il livello medio dei praticanti con alcune punte di ottimo karate che, ovviamente, ha riempito di soddisfazione la Commissione e il pubblico presente”.

La fiamma è alimentata, la legna è buona, speriamo non venga a mancare l’ossigeno, leggi finanziamenti statali.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Il Tennis Lavagna ottiene splendidi risultati ai campionati giovanili (e non si arrende al padel)

Nel weekend del 27-28 maggio presso il Circolo Tennis Toirano (Savona), si sono svolte le gare per assegnare il titolo di Campione Regionale

Pesistica Chiavari, Jasmine Carlone si laurea migliore atleta italiana nel powerlifting

Il risultato è arrivato nella gara Open tenutasi a Calenzano, in provincia di Firenze. L’atleta allenata da Fabio Riccobaldi ha sollevato 85 chili