Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Il Csi di Chiavari e del Tigullio si allarga al tennis: “Abbiamo alcuni circoli affiliati e vogliamo iniziare a coinvolgerli nelle nostre attività”

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Il Csi Chiavari come una piovra – benefica per carità – allunga i suoi tentacoli in ogni dove. Il tennis restava uno dei pochi sport che non aveva ancora dato spunti all’inventiva del presidente Cristiano Simonetti e del suo braccio destro Cristiano Magri. Vi è stato posto rimedio di recente. Il Comitato di Chiavari e del Tigullio del Centro Sportivo Italiano lancia un torneo per apprendisti Federer e Nadal, anzi, con un tocco di legittimo nazionalismo, per dilettanti che hanno Sinner e Berrettini come stelle polari.

Il vicepresidente Magri rivolge un appello agli appassionati di tennis. “Abbiamo pensato di programmare per i prossimi mesi due iniziative riservate a coloro i quali praticano il tennis a livello amatoriale (N.C. lim 4.5 FIT). L’idea nasce dalla volontà di ampliare l’attività sportiva organizzata dal Comitato e dal fatto che abbiamo alcuni circoli affiliati e vogliamo iniziare a coinvolgerli in attività che li veda direttamente interessati”.

La prima iniziativa è quella dedicata al Torneo di Doppio prevista per il mese di settembre (dal 9 al 18 del mese prossimo) con un tabellone classico che dovrebbe partire dai sedicesimi o dagli ottavi, in base alle adesioni, presso un circolo tennis del Tigullio ancora da da definire.

La seconda è ben più articolata e lunga nel tempo. Ancora Magri: “Vorremmo organizzare un vero e proprio campionato di tennis Csi di singolare maschile dove ogni atleta, affiliato a un circolo tennis Csi, sfiderà in gare di andata e ritorno, tutti gli altri iscritti. Alcuni circoli hanno già aderito e speriamo di coinvolgerne altri”. I costi di affiliazione: entro il 31 dicembre € 35,00 + € 15,00 diritti segreteria, € 11,00 per ogni componente direttivo (almeno 3), € 5,00 atleti tesserati presso circoli.

Al termine delle giornate i primi quattro disputeranno le semifinali (primo classificato contro quarto – secondo contro terzo) per poi effettuare la finale che decreterà il campione territoriale. I quattro finalisti avranno comunque diritto di partecipare alle fasi Regionali (se presenti) e/o alle fasi Nazionali. Ogni tennista dovrà pagare una quota di iscrizione, da stabilire (comprensiva di tesseramento Csi e assicurazione infortuni e palline) e le ore di gioco che saranno convenzionate e concordate tra Csi e Circoli, da stabilire. Il calendario verrà pubblicato con le sole date di svolgimento che prevedranno una temporalità di una settimana (dal lunedì alla domenica) per dare la possibilità ad ogni giocatore di concordare il giorno e l’orario (il campo sarà quello del circolo del giocatore che gioca in casa). Al termine dell’incontro sarà inviato un messaggio WhatsApp sul gruppo apposito con risultato della gara e foto dei partecipanti.

Regolamento, calendario e informazioni saranno pubblicate sul sito ufficiale Csi e su tutte le pagine social del comitato. “Per organizzare al meglio l’iniziativa vorremmo incontrare i circoli interessati in una riunione illustrativa del progetto per meglio definire costi e tempistiche. Per qualsiasi ulteriore informazione, sia per i circoli che per i giocatori che volessero iscriversi alle iniziative elencate, i referenti del torneo sono Cristiano Magri (331 3905278) e Nando Patanè (339 6334223)”.

Non resta che attendere la risposta dei ‘dilettanti’ della racchetta. La sensazione è che ci sia spazio per una manifestazione riservata a chi gioca con passione ma che stenta a trovare visibilità in tornei e campionati che sono sempre più professionali anche nelle categorie più basse. Insomma si sentiva la mancanza di una competizione che conservi il sapore della disfida rusticana, dell’uno contro uno al di fuori di gerarchie e regole ingessate.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Il Tennis Lavagna ottiene splendidi risultati ai campionati giovanili (e non si arrende al padel)

Nel weekend del 27-28 maggio presso il Circolo Tennis Toirano (Savona), si sono svolte le gare per assegnare il titolo di Campione Regionale

Pesistica Chiavari, Jasmine Carlone si laurea migliore atleta italiana nel powerlifting

Il risultato è arrivato nella gara Open tenutasi a Calenzano, in provincia di Firenze. L’atleta allenata da Fabio Riccobaldi ha sollevato 85 chili