Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Csi Chiavari, primo grande evento in presenza post pandemia: la Giornata dello Sportivo a Lavagna accolta con entusiasmo da decine e decine di persone

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Si torna a ragionare di giornate e non più di momenti ed è un gran passo avanti per lo sport, eppure non ci si deve accontentare. Vietato limitarsi alle 24 ore, è necessario che si torni a fare, parlare e proporre attività sportiva in ogni parte e in ogni occasione per colmare il vuoto creato da due barra tre stagioni monche.

Nell’operazione di rilancio come sempre è in prima fila il Csi Chiavari del presidente Cristiano Simonetti: una volta avuto il via libera da parte dell’autorità e con il conforto delle nuove regole per le manifestazioni all’aperto, ha immediatamente riproposto la Giornata dello Sportivo a Lavagna, una specie di ‘fiera’ delle varie discipline, uno ‘Sporticon’, evento propagandistico pubblico che ha consentito di fare il punto sullo stato di salute dello sport nella nostra zona. Il tutto inserito in una kermesse costellata di sorrisi e di pacche sulle spalle. Il responso è stato favorevole. Hanno risposto in tanti all’appello in piazza Marconi a Lavagna, la festa dedicata agli atleti e alle società sportive organizzata dal Csi – Comitato territoriale di Chiavari Tigullio Aps e dalla Pastorale diocesana dello Sport può dirsi pienamente riuscita. Persino il cielo è stato clemente come ricorda il presidente Simonetti. “Graziati da qualche raggio di sole, abbiamo assistito con piacere alla sfilata di gonfaloni, bandiere, ragazzi con l’effigie della propria società sportiva nell’affascinante location della Basilica di Santo Stefano, sotto il porticato Brignardello”.

Oltre cinquecento i partecipanti, tantissimi ragazzi provenienti dal comune e zone limitrofe, accompagnati da una nutrita rappresentanza di dirigenti ed educatori sportivi legati al mondo del Centro Sportivo Italiano; una rappresentanza delle 85 società sportive che aderiscono al comitato locale del Csi, un insieme di realtà, ben radicate sul territorio, che raccoglie oltre 8500 tesserati.

Il pomeriggio si è aperto con i saluti del presidente (che è anche consigliere nazionale Csi) Cristiano Simonetti, a seguire la Santa Messa celebrata dal Vescovo di Chiavari Giampio Devasini, per concludersi con la premiazione di tutte le società presenti, con un ricordo della manifestazione e dell’attestato firmato direttamente dal vescovo. Presenti tra gli altri il sindaco di Lavagna, Gian Alberto Mangiante, e quello di Cogorno, Gino Garibaldi. La folla, che ha costretto alla chiusura della strada adiacente, ha dimostrato che lo sport è vivo e parte integrante della società, che gli atleti delle società sportive avevano bisogno di un momento di condivisione, dopo un lungo periodo di difficoltà.

Cristiano Simonetti aggiunge qualche ringraziamento: “Ai padroni di casa: don Federico e don Andrea che ci hanno ospitato nella loro splendida parrocchia e l’assessore Chiara Oneto che ha sostenuto senza riserve l’evento. Siamo molto contenti di essere riusciti a organizzare la giornata dello sportivo e ad avere avuto con noi il nostro Vescovo; questa messa nel tempo della Pasqua, ha avuto una doppia funzione, celebrare la Resurrezione ma anche la ‘ripartenza’ del mondo dello sport, lo sport vissuto come inclusione, l’importanza di trovarci insieme, ancora una volta lo sport si è rivelato un ‘collante’, qualcosa di educativo e un valore aggiunto. Il nostro desiderio è di continuare sempre, come la Chiesa ci insegna, a pensare che al centro dello sport, con tutti i suoi valori educativi, sociali, inclusivi, stanno sempre i ragazzi. Anche in un momento particolarmente doloroso con la guerra, alcune associazioni sportive si sono attivate per accogliere e integrare i ragazzi ucraini arrivati nel nostro territorio. Con questa nostra manifestazione, piena di bandiere, di colori, il desiderio era far conoscere sempre di più il mondo dello sport e far diventare il nostro Vescovo, uno di noi, il Capitano del Tigullio”.

Le società presenti dopo una piccola esibizione sulle note dell’inno del Csi, hanno sfilato con i propri rappresentanti per le foto di rito. C’erano CSK Karate, Naima Academy Chiavari, Centro Studi Discipline Orientali 2000, Ginnastica Riboli, Admo Volley, Associazione Sordomuti Tigullio, Lavagna Nuoto ’90, Panathlon Tigullio, Villaggio Tennis Tavolo, Ginnastica Pro Chiavari, CSI Progetto Scuola, Poli Sport Amicizia-Famiglia, Gruppo Sestieri di Lavagna, Circolo Tennis Lavagna, Fit 2 GO, Rupinaro Sport, Villaggio Calcio S. Salvatore, Polysport Basket Lavagna, Blu Sea Basket Lavagna. Come è loro abitudine dopo la celebrazione i dirigenti del Csi sono passati ai fatti, annunciando il ritorno di una manifestazione sportiva che aveva avuto nel decennio scorso un successo travolgente. L’apertura alle attività sportive consente al Csi Chiavari-Tigullio, in collaborazione con il Gruppo Storico dei Sestieri di Lavagna, di mettere in calendario per il mese di luglio 2022 la quinta edizione del Torneo di calcio dei Sestieri di Lavagna. Saranno coinvolti i bambini nati nel 2011-2012-2013-2014-2015 (scuole elementari).

L’edizione 2022 si terrà come di consueto con il patrocinio del Comune di Lavagna e si svolgerà presso uno degli impianti sportivi dal 25 al 20 luglio. Come di consueto ci saranno eventi di contorno con musici e sbandieratori che intratterranno il pubblico, previste esibizioni per le vie cittadine e sul campo di gioco. Una festa mobile, una festa per lo sport che riparte.

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Volley, la bella favola dell’Adc Carasco Volley: vince il campionato e conquista la promozione

Una squadra di outsider passa da semplice divertissement a team che vince un girone provinciale e fila dritto in un torneo di livello regionale

Rapallo Nuoto e Pallanuoto: ottima stagione a ogni livello e ora si parte con l’estate

I team giovanili stanno facendo bene, e, soprattutto, la squadra nuoto ha centrato risultati importantissimi praticamente in ogni categoria