di DANILO SANGUINETI
Come sempre troviamo la sezione di Chiavari-Tigullio del Centro Sportivo Italiano dalla parte giusta della barricata. La nuova battaglia condotta dall’ente di promozione sportiva che in Liguria e nella zona ha come imprescindibile cardine Cristiano Simonetti e come braccio armato il vicepresidente Cristiano Magri è rappresentata dall’organizzazione e felice conclusione del torneo di calcio Junior Cup che non può e non deve venir liquidato come semplice competizione parrocchiale.
È anche questo, ma è soprattutto una preziosa forma di lotta e allo stesso momento un mezzo di informazione per combattere il razzismo che a qualunque livello è odioso, ma è particolarmente insensato quando si manifesta nello sport, l’attività umana nella quale ogni barriera e ogni possibile distinzione vengono cancellate da regolamenti ferrei, da leggi che sono realmente uguali per tutti. Magari fosse così anche nella vita quotidiana. Bene che si siano riaccesi i motori della ‘Junior Tim Cup – Keep Racism Out’, il torneo di calcio a 7 per oratori promosso da Lega Serie A, Tim e Centro Sportivo Italiano.
L’edizione 2022 della ‘Junior Tim Cup – Keep Racism Out’, è ripartita più forte che mai dopo un anno di pausa. Questa è la nona edizione del torneo giovanile riservato agli Under 14 che continua ad alimentare i sogni dei ragazzi e a portare i valori del calcio oratoriale sotto i riflettori del grande calcio.
Dopo aver coinvolto, nelle precedenti edizioni, oltre 65mila ragazzi in tutta Italia, oltre 5mila oratori e fatto disputare più di 25mila partite, il progetto continua il percorso di unione tra sport di vertice e di base.
I ragazzi degli oratori Junior Tim Cup, oltre che sui campi di calcio, sono impegnati in attività educative sul tema del razzismo. La pratica sportiva viene infatti affiancata e arricchita da appuntamenti ed attività di riflessione e formazione sul tema del razzismo e delle discriminazioni. Tra queste attività l’ascolto delle testimonianze dirette portate dai protagonisti del mondo dello sport.
Domenica 20 marzo si è svolta la giornata finale della fase oratoriale del Comitato di Chiavari, Tigullio e La Spezia presso il campo sportivo Maria Luigia di Chiavari dove si sono affrontate le Parrocchie di S. Giacomo di Rupinaro, Santo Stefano di Lavagna, San Michele Arcangelo di Leivi, San Gervasio e Protasio di Rapallo, Santa Maria di Rapallo e Santa Margherita Ligure.
Dopo un intenso pomeriggio di sfide nel segno del fair play e del divertimento, la sfida finale è stata vinta dalla Parrocchia di Santo Stefano di Lavagna capitanata da don Andrea Costa. A loro l’onere e l’onore di partecipare alla finale regionale che si terrà nel mese di aprile presso il campo sportivo San Desiderio a Genova. La vincitrice parteciperà al titolo Nazionale di campioni della IX edizione. Nel corso della finale oratoriale, dopo un intenso momento di riflessione, condotto da don Paolo Zanandreis sul tema principale del razzismo e dell’uguaglianza, sono state premiate tutte le squadre e i due ragazzi che si sono distinti per Fair Play, Giacomo Canepa della Parrocchia di Santa Maria di Rapallo e miglior assist (gesto di altruismo) Giacomo Collia della Parrocchia di Santa Margherita Ligure.
Il presidente Simonetti ricorda: “È stata un’occasione per far conoscere agli oratorii del Tigullio le attività ludico sportive del Csi. Nei prossimi mesi saranno proposti, alle varie società affiliate al Csi e agli oratori, i ‘Giochi di Comitato’, dove potranno essere formate più squadre che si sfideranno in attività sportive ‘diverse’ (dogeball, ping-pong, calcio balilla, etc). Il Calcio tornerà protagonista nell’estate, luglio 2022, con il ritorno del Torneo di Calcio dei Sestieri di Lavagna che, dopo quattro quattro edizioni entusiasmanti, ha saltato due anni causa pandemia. Saranno coinvolti tutti i bambini delle scuole elementari (nati negli anni 2008 – 2009 – 2010 – 2011 – 2012) di Lavagna e Cogorno”.
In seguito sarà nuovamente proposto, alla Giunta Comunale di Chiavari che uscirà dalle elezioni del prossimo mese di giugno 2022, il Torneo dei Quartieri che già aveva trovato approvazione nel 2020 ma che naturalmente era stato sospeso per i motivi ben noti. Anche qui verranno coinvolti i bambini delle parrocchie chiavaresi nelle età utilizzate a Lavagna per poi giungere alla sfida finale tra Chiavari e Lavagna. Già programmati importanti eventi di danza per domenica 3 aprile: Battle Mix Style, Contest Coreografico Hip Hop Concorso di Danza.
Nel mese di maggio partirà il primo torneo organizzato dal Csi nei weekend del 7/8 e 14/15 maggio presso il Circolo Tennis ‘Toni’ di Carasco. “Potrete trovare informazioni e moduli di iscrizione sul sito del Csi Chiavari e le sue pagine social. Naturalmente non mancheranno eventi dedicati alla pallavolo, alla ginnastica e alle arti marziali”. Un calendario bello e fitto, ce n’era bisogno dopo mesi di carestia.