Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Ventisette insegnanti, decine di proposte per tutti i gusti e per tutte le età: tornano a Chiavari i Corsi di Cultura, per il trentasettesimo anno

Condividi su

(r.p.l.) Contribuire alla promozione culturale e favorire momenti di aggregazione per i cittadini. Con questi obiettivi nacque a Chiavari l’associazione ‘Corsi di cultura’.

Arrivata al trentasettesimo anno di attività, l’associazione chiavarese che conta più di 300 iscritti, dopo i difficili anni di pandemia – durante i quali non ha mai interrotto i suoi appuntamenti, pur adattandone le modalità – riprende le sue attività al 100%.

Visite guidate, conferenze, corsi e una biblioteca che conta quasi 30.000 volumi, sono numerose le iniziative portate avanti da una delle realtà culturali più attive del territorio.

Lunedì 10 ottobre verrà inaugurato il nuovo anno accademico e saranno presentati i numerosi corsi: storia del cinema, della scienza, del territorio e poi psicologia, cinema, letteratura, arte, diritto e tanto altro oltre ai corsi di lingua inglese, tedesca, francese e spagnola.

Un’offerta vasta e aperta a tutti resa possibile dall’impegno dei ventisette docenti volontari che anche quest’anno metteranno a disposizione il loro tempo e le loro competenze.

“Poniamo grande attenzione all’arte, alla storia e alle tradizioni del nostro territorio, ma trattiamo i temi più svariati, dalla letteratura ai corsi per l’utilizzo dello smartphone”, spiega il vicepresidente Daniele Lazzarin. “Anche in periodo pandemico abbiamo cercato di mantenere viva la nostra associazione attraverso i corsi online. L’anno scorso abbiamo ripreso in presenza e nonostante le restrizioni abbiamo registrato un numero straordinario di presenze con più di 100 nuovi iscritti. Quest’anno torniamo alla normalità e abbiamo già ricevuto numerose prenotazioni”.

Le conferenze si tengono presso la Sala Livellara di via Federico Delpino 2 a partire da mercoledì 12 ottobre, dalle 16,15 alle 17,30. I corsi di lingue, invece, si svolgono presso la sede, in via delle Vecchie Mura 1, a partire da lunedì 17 ottobre, dalle 15 alle 19. Durante l’anno sono previsti anche un corso di psicologia, un corso di disegno e pittura, un corso di fotografia digitalizzata.

Sempre a disposizione del pubblico anche la Biblioteca dei Corsi di Cultura: la raccolta intitolata a Francesco ed Elena Bono è la seconda della città, dopo quella della Società Economica. La biblioteca è aperta il lunedì, il mercoledì e il venerdì mattina dalle 9,30 alle 11,30, e anche il martedì pomeriggio dalle 16 alle 18.

IL PROGRAMMA COMPLETO DEI CORSI

https://drive.google.com/file/d/1ZljnTvqzK5ZdOpgsTh4CF4zicFiHbBA9/view?usp=sharing

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino