La data del 25 aprile come ‘Festa della Liberazione’ fu decisa il 22 aprile del 1946, quando il governo italiano provvisorio – il primo guidato da Alcide De Gasperi e l’ultimo del Regno d’Italia – stabilì con un decreto che il 25 aprile dovesse essere ‘festa nazionale’. Il Tigullio e il Golfo Paradiso non dimenticano il 73esimo anniversario della Liberazione: ecco tutte le iniziative in programma oggi.
CHIAVARI
Si inizia alle 7,30 con la deposizione delle corone alle lapidi e ai cippi commemorativi.
Alle ore 9 deposizione delle corone nell’atrio del Palazzo Comunale, ai busti di don G.B. Bobbio e Sergio Kasman in piazza N.S. dell’Orto e ai busti di Viale delle Medaglie d’oro.
Quindi alle 9,30 santa Messa in cattedrale in suffragio di tutti i caduti e dopo la celebrazione partirà il corteo accompagnato dalla Banda cittadina.
Si prosegue alle 11 in piazza Roma con l’alzabandiera e deposizione delle corone al monumento ai caduti e al cippo delle vittime dei bombardamenti del 1944.
Alle 11,30 al cimitero urbano deposizione delle corone al campo militare, al cippo dei Fucilati e al poligono di tiro. Dopo il saluto delle autorità l’intervento di Fernanda Contri, vice Presidente Emerita della Corte Costituzionale.
Quindi la premiazione dei vincitori del Concorso Anpi delle scuole di Chiavari. Per le scuole elementari, primo premio alle classi V A e V B della scuola Solari, coordinate dalle insegnanti Tiziana Pagliughi e Caterina Riccone. Per le medie, vince la III A del comprensivo Della Torre con la professoressa Franca Aramini, secondo premio per la III B della stessa scuola (professoresse Emma Canale e Lucia Munna), terzo premio per la III C della scuola Ilaria Alpi (prof. Silvia Landi). C’è una menzione per cinque studenti della III F della stessa media del comprensivo Chiavari 2, ovvero Elisa Sanguineti, Letizia Oneto, Annalisa Montagni, Manal Farah e Samuele Zappettini. Per le superiori hanno partecipato, con i propri elaborati grafici, coordinati dal professor Francesco Cassanelli, gli studenti del Liceo Artistico Luzzati. Primo premio, tra loro, per Francesca Rizzo della II D, secondo per un gruppo di II D composto da Sofia Figari, Simone Montellato, Natasha Polacco, Niccolò Porcella, Fabrizio Sanguineti, Nicola Verzura. Il terzo premio ad un gruppo di II C: Valeria De Ponti, Leo Doko, Luca Fernandes, Nicolae Maister, Valentina Masini, Eleonora Sessarego. Una menzione va a Alice Franzese della IA.
Nel pomeriggio alle 17 all’Auditorium San Francesco ‘Musica libera per la libertà’ con ‘La Superba Chamber Orchestra’ (orchestra sinfonica della Filarmonica di Chiavari) diretta dal maestro Danilo Marchello, con Elisa Tomelli al pianoforte. Musiche di Ivan Kasman e Serghej Rachmaninov. Lettura delle motivazioni di 4 partigiani decorati alla Memoria, caduti per la Libertà, a cura del prof. Renzo Ronconi con gli studenti dell’Istituto Superiore Statale G.Caboto. Ingresso Libero.
SESTRI LEVANTE
Ieri sono state inaugurate due mostre a Palazzo Fascie, organizzate dalla sezione sestrese dell’Anpi: ‘Arte come Resistenza’, curata da Giorgio Getto Viarengo, calchi e disegni di Nicola Neonato, ‘Pollaiolo’, artista partigiano, e ‘Impronte di memoria’, rassegna fotografica, curata dall’associazione Carpe Diem, con le carte di identità dei partigiani.
Oggi l’associazione Fiab Tigullio – Vivinbici organizza ‘Resistere – Pedalare – Resistere’, percorso sulle vie della Resistenza in bicicletta: alle 8 partenza dell’itinerario in Mtb Sestri L. – Varese Ligure – Valletti – Passo del Biscia – Montedomenico (60km, disl. 900 m., impegnativo); alle 14,30 partenza del percorso per Montedomenico (15km, medio/facile). Il punto di ritrovo, per entrambi, è in piazza Lavoratori della Fit; info e iscrizioni: cell. 330 790 007 – info@fiabtigullio.it.
La Bocciofila Rivana organizza invece la “Gara della Liberazione”, torneo di bocce con inizio alle 9.
Sabato prossimo 28 aprile, invece, Giorgio Pagano presenterà e racconterà il suo libro ‘Sebben che siamo donne’ con Renzo Ronconi, alle 16,30 in sala Bo (palazzo Fascie).
Chiude il calendario delle manifestazioni legate al 25 aprile la conferenza ‘Capolavori rubati’ a cura della storica dell’arte Diana Marcello, in programma per sabato 4 maggio, alle 17, sempre in sala Bo.
RAPALLO
Alle 8,30 i rappresentanti del Comune, dell’Anpi e delle associazioni patriottiche combattentistiche e d’Arma depositeranno in forma privata corone d’alloro sul cippo in località S. Anna, al cimitero monumentale di Rapallo, sulla lapide a Mino Steiner, sul cippo dei caduti e dei bersaglieri a S. Michele di Pagana, sulla lapide a ricordo dei caduti civili in piazza Canessa, sul monumento ai Carristi, agli Autieri e ai Marinai d’Italia, sulla Lapide a ricordo del partigiano Giovanni Moglia, nel piazzale Foibe, nel piazzale Nassiriya e sul ponte Liliana Ampola, in via Milite Ignoto a ricordo degli episodi del 23 aprile 1945.
Quindi, alle 10,15, raduno dei partecipanti in piazza delle Nazioni e trasferimento alla Basilica Arcipresbiterale dei SS. Gervasio e Protasio a cui seguirà alle 10,30 la celebrazione della santa Messa a ricordo e suffragio dei caduti nella lotta di liberazione ed in tutte le guerre, con la partecipazione ufficiale della civica Amministrazione, autorità militari, rappresentanze delle associazioni patriottiche e combattentistiche e dell’Anpi.
Alle 11 il corteo che, muovendo da piazza Cavour, attraverso corso Matteotti, via Giustiniani, piazza IV Novembre (sosta al Monumento ai Caduti), via Gramsci e corso Colombo, andrà a deporre corone d’alloro sul cippo dei Partigiani.
Infine alle 11,30 discorso celebrativo a cura di Emilio Carta, giornalista e scrittore.
SANTA MARGHERITA
Alle 8,30, omaggio alla tomba del partigiano Berto Solimano nel cimitero urbano, alla lapide dei caduti alla chiesa di Nozarego e a quella di Zanella al parco Carmagnola.
Dalle 8,55 onore al partigiano Simone Stefani, nel cimitero di San Lorenzo della Costa, al cippo di Violara, e al monumento a San Lorenzo; alle 9,20 alle lapidi dei caduti, chiesa di San Siro; alle 9,30 raduno in piazza Mazzini; dalle 9,35 corteo per deporre la corona al parco della Rimembranza, in via Martiri del Turchino; alle 10 messa in basilica; alle 10,45 corteo per omaggio al monumento in corso Marconi; alle 11,10 in largo Amendola, intervento della giornalista Donatella Alfonso sul periodo storico della Resistenza.
RECCO
Si parte alle ore 8,30 dal Parco della Rimembranza per la deposizione corone presso lapidi commemorative a cura del Comune di Recco e con letture di Anpi Recco Sez. Ruby Bonfiglioli.
A seguire la santa Messa e il tradizionale concerto della Banda G.Rossini presso la piazza del Comune.
CAMOGLI
Si inizia alle 9,30 nell’atrio del Municipio con la benedizione corone; alle 10,15 corteo fino a piazza Matteotti. Alle 10,30 in piazza Schiaffino il Gruppo di solidarietà ‘Tine for peace’ di Camogli, l’Anpi sezione di Recco e Genova Antifascista sezione di Genova hanno organizzato un incontro di parole e musica con Buby Senarega, Luca Guzzetti, Cristina Campanile, Franco Picetti. Alle 11 messa in basilica. Quindi ‘Le Batterie con il soldato Enzo’, visita guidata gratuita ai bunker del Parco di Portofino; partenza alle 15 a San Rocco; prenotazione obbligatoria 348/0182556; labter@parcoportofino.it.
SORI
Musical ‘Renzo il partigiano bambino’ prodotto dalle cooperative del Patto di sussidiarietà del Comune di Sori. Il musical andrà in scena alle ore 16,30 al teatro ‘Enzo Costa’ a cui seguirà l’intervento di Massimo Bisca, presidente provinciale Anpi. Ingresso gratuito
BOGLIASCO
Alle ore 10 Messa di suffragio presso il santuario di Nostra Signora delle Grazie, quindi apposizione di corone di alloro al Monumento e alle Lapidi dei Caduti.
ENTROTERRA
Alle 11, i Comuni di Santo Stefano, Rezzoaglio, Borzonasca, Mezzanego e Ne si radunano nella chiesa di Santo Stefano per la messa e la deposizione di una corona al municipio.