Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Camogli, ultimi giorni per partecipare al concorso di poesie a tema amoroso per San Valentino. L’edizione numero 36 sarà dal 4 al 19 febbraio

Condividi su

(r.p.l.) Anche quest’anno, trentaseiesima edizione, è un successo in termini di riscontri e di adesioni l’iniziativa ‘San Valentino… innamorati a Camogli’, a partire dal concorso di poesie a tema amoroso. C’è tempo per inviare il proprio componimento sino a sabato 14 gennaio e intanto l’organizzazione informa che sono già arrivate oltre quattrocento opere.

“Inizia questa settimana – spiegano i promotori – il lavoro della giuria per iniziare la valutazione delle opere in concorso: vengono lette e recitate, per capirle meglio, e valutate. Venti le poesie che saranno selezionate e pubblicate in artistici poster esposti da sabato 4 a domenica 19 febbraio 2023 sul molo del porticciolo diCamogli e sulla bellissima piazzetta panoramica di San Rocco. Novità di quest’anno è il tributo alla lingua genovese”.

Iniziativa d’immagine e di promozione turistica, promossa dall’Associazione Commercianti ed Operatori Turistici con il Comune di Camogli, Camera di Commercio di Genova e la collaborazione della Pro Loco, ‘San Valentino… innamorati a Camogli’ è l’evento che annualmente la città di Camogli dedica alla festa degli innamorati, coinvolgendo i vari comparti economici, commerciali e turistici della città, dando vita a molteplici iniziative d’intrattenimento. Notevoli anche gli eventi culturali che attirano l’attenzione di migliaia di visitatori, artisti, poeti, letterati, scrittori, pittori, fotografi, appassionati del bello, dell’amore, innamorati di Camogli.

La giuria assegnerà a una delle venti poesie selezionate il ‘Premio Speciale’ Città di Camogli: la realizzazione artistica raffigurante un veliero in cristallo sospeso tra terra, mare e cielo simbolo del borgo marinaro noto proprio come ‘Città dei mille bianchi velieri’.

Per l’importanza che la rassegna ha assunto negli ultimi anni, si è creato un evento nell’evento: sabato 4 febbraio, alle ore 16, in occasione dell’inaugurazione della trentaseiesima edizione della manifestazione, al Ridotto del Teatro Sociale di Camogli, contestualmente alla cerimonia di consegna dei premi annuali di Ascot, saranno conferiti anche il Premio Speciale e gli attestati agli autori delle venti poesie scelte, che, inframezzate da momenti musicali, saranno lette da attori e interpreti professionisti.

Domenica 5, sabato 11 e domenica 12 febbraio, fino alle ore 15,30, presso l’info Point ‘San Valentino a Camogli’ il pubblico potrà esprimere le proprie preferenze. Alle ore 16,30 gli autori delle tre poesie più votate riceveranno l’esclusivo Piatto collezione San Valentino a Camogli 2023.

Per partecipare, è possibile inviare tramite posta o via mail, entro il 14 gennaio 2023, una sola poesia inedita di non oltre 12 (dodici) righe (escluso il titolo ed eventuali righe bianche di spazio se necessarie) in lingua italiana (in genovese per partecipare all’apposita sezione) con versi composti al massimo da endecasillabi. Le poesie selezionate verranno riprodotte e firmate con nome e cognome dell’autore che partecipando alla rassegna acconsente alla loro pubblicazione; eventuali dediche dovranno essere contenute in una sola riga, che sarà riportata in calce in carattere più piccolo. Email: poesie.sanvalentinocamogli@gmail.com. Indirizzo di posta: Comune di Camogli, Assessorato alla Cultura, Via XX Settembre 1, 16032 Camogli. ‘San Valentino… innamorati a Camogli’ è un evento che sin dal 1988 ogni anno la città dedica alla Festa degli innamorati.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino