Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Oltre trecento scatti per la prima edizione del concorso fotografico indetto da Marina di Chiavari Calata Ovest. La mostra alla Torre Civica

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

C’è tempo sino a fine mese per visitare a ingresso libero, presso la sala della Torre Civica di via Remolari a Chiavari (grazie all’ospitalità dell’Azienda di promozione turistica), la mostra fotografica delle opere che hanno partecipato al primo concorso indetto da Marina di Chiavari Calata Ovest, con il patrocinio del Comune di Chiavari e con la collaborazione del Gruppo Fotografico Dlf Chiavari. L’orario è tutti i giorni dalle 9,30 alle 13 e dalle 16 alle 19,30. Si potranno ammirare gli scatti vincitori di entrambe le sezioni: ‘L’uomo e il mare’, che era il tema nazionale; ‘Racconta la Marina di Chiavari Calata Ovest’, che era invece il tema locale.

Al concorso, che si è aperto lo scorso aprile con la pubblicazione del bando, mentre la premiazione si è svolta nei giorni scorsi, sono arrivati oltre trecento scatti, per restituire il proprio punto di vista, la propria personale lettura ma anche un momento irripetibile, un frammento di realtà cristallizzata in un’immagine. Così sottolineano gli organizzatori: “Siamo davvero molto soddisfatti del risultato di questa prima edizione del concorso, sia per la risposta numerosa di partecipanti, sia per l’elevata qualità degli scatti, non solo delle fotografie premiate ma anche di quelle ammesse. Entrambi i premi sono stati interpretati in modo corretto e con passione, a tutti i partecipanti vanno i nostri complimenti”.

Le fotografie sono arrivate da ogni parte d’Italia. Non è stato semplice il lavoro della giuria (formata da Franco Cavagnaro, presidente Marina di Chiavari Calata Ovest; Chiara Vigo, direttore Marina di Chiavari – Calata Ovest; Roberto Biggio, presidente Dlf Chiavari; Giovanna Marconi, Marketing & Communications Manager Marinedi) che ha dovuto selezionare le immagini, sino ad arrivare alla rosa dei vincitori. Da segnalare anche la partecipazione alcuni di fotografi in erba, under 14, ai quali è stata dedicata una menzione speciale. La mostra è sostenuta da Cantaluppi Tavernerio; Mercato del Pesce; La casa e il mare; Nautica Sport; La Stiva e Sail App – Sailing Lab.

Ma ecco i nomi dei vincitori.

Sezione locale ‘La Marina di Chiavari – Calata Ovest’: 1° classificato – Anna Mori con ‘Allo specchio’; 2° classificato – Roberto Cella con ‘A passeggio in Calata Ovest’.

Sezione nazionale ‘L’uomo e il mare’: 1° classificato – Michele Sanapo ‘Fine estate’ (l’immagine in alto); 2° classificato – Loredana Pensa ‘L’uomo e il mare 02’; 3° classificato – Anita Pina ‘Una rete non è solo una rete’.

Menzione della giuria a Furio Blasich per ‘Surf a Chiavari’. Autore under 14, menzione della giuria per Maximilian Levaggi (8 anni) e Nicola Terigi (11 anni).

‘Allo specchio’ di Anna Mori

Intanto il Dlf Chiavari sta preparando le varie iniziative per la stagione autunnale, oltre ai corsi di fotografia che sono sempre molto seguiti. La sede è in corso Garibaldi, al civico 64. Qui il Gruppo Fotografico opera sin dal 1974. È il circolo più grande in Italia per numero di soci, tra quelli senza sponsorizzazioni (sono duecento i tesserati, e per la maggior parte si tratta di donne), unica realtà presente nella penisola ad aver ancora attiva (con annesso corso) una camera oscura per lo sviluppo e la stampa delle fotografie, con il vecchio formato analogico.

Ma non finisce qui: perché il Gruppo Fotografico Dlf (spesso abbreviato solo in Dlf, intanto bastano le splendide immagini per capire di cosa ci si occupa) ha un’attività intensa e capillare. Almeno due eventi a settimana, tra incontri, mostre, laboratori, corsi, pubblicazioni di libri, ospiti prestigiosi, premi.

Roberto Biggio, chiavarese classe 1952, nonché Benemerito della Fotografia Italiana, Artista della Fotografia Italiana e Artista della Fotografia Internazionale, guida da parecchi anni l’associazione, in qualità di presidente: “Lo faccio con grande passione – racconta – anche se adesso ci sono molti giovani in gamba e, a poco a poco, vorrei passare il testimone. Perché l’obiettivo è che questo circolo possa andare avanti anche nel futuro”.

Lo merita, se non altro per quello che rappresenta un po’ in tutta la Liguria. Il Gruppo Fotografico chiavarese, infatti, è un punto di riferimento a livello regionale. “Basti pensare che ai nostri corsi – osserva Biggio – arrivano anche da fuori Chiavari e, negli anni scorsi, molti partecipanti erano genovesi”.

Il Dlf è conosciuto nel panorama nazionale non solo per i suoi record. “Siamo primi tra i circoli non sponsorizzati. Nel senso che l’unico con più soci di noi è il circolo fotografico di Trieste, che però è sostenuto dalla Fincantieri. Noi, invece, stiamo in piedi solo con le nostre forze, eccezion fatta per un contributo del Comune di Chiavari, molto utile in quanto ci consente di pagare le spese d’affitto della sede. Per il resto, le nostre risorse derivano dal tesseramento dei soci e dalle quote d’iscrizione ai corsi. Tutte entrate importanti, visto che dobbiamo finanziare un’attività molto ricca”.

Il comun denominatore, nel Gruppo fotografico, è il fatto di non essere professionisti. “Siamo tutti appassionati – racconta Biggio – Fa proprio parte del nostro statuto. Ed è sempre stato così, sin dal 1974. Il tutto sta in piedi senza alcuno scopo di lucro. Solo per passatempo e per il piacere di stare insieme, portare avanti un amore comune e tenere alta la bandiera di questo circolo”.

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, il fortino rosso non c’è più: sotto processo il trio Orlando, Ghio e Garibaldi

Marcello Massucco, prototipo della nuova generazione fra i dirigenti dem liguri, non buca in città: poco contatto fra la gente, per caratura personale

Cronache da Genova - Resa dei conti nelle segreterie di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Pd

Tre vertici partitici regionali sembrano legare i loro destini al risultato elettorale di Sestri Levante. A Genova c'è grande fermento