Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Concerti di Primavera all’Auditorium di Chiavari: suona il duo Weltathem

La coppia è formata dal pianista Gianluca Cremona e dalla violinista Michela Puca e si forma al Conservatorio G. Puccini della Spezia
Il duo Weltathem, composto dal pianista Gianluca Cremona e dalla violinista Michela Puca, si forma al Conservatorio G. Puccini della Spezia
Il duo Weltathem, composto dal pianista Gianluca Cremona e dalla violinista Michela Puca, si forma al Conservatorio G. Puccini della Spezia
Condividi su

(r.p.l.) L’arrivo della primavera porta con sé non solo temperature miti, giornate più lunghe e alberi in fiore, a Chiavari, l’arrivo della nuova stagione significa anche ‘Concerti di Primavera’

Anche quest’anno, infatti, la Filarmonica di Chiavari presenta la tradizionale rassegna concertistica. Dopo i successi delle prime due esibizioni – il 1° aprile e il 15 aprile con ‘Le nozze di Figaro’ – domenica 30 aprile, alle ore 10,30, l’Auditorium di largo Pessagno (che è stato dotato di nuove poltroncine) ospiterà due giovani solisti che incarnano perfettamente lo spirito fondante della stagione Primavera Concerti: offrire un palcoscenico a giovani talenti, futuri interpreti della musica in Italia e nel mondo.

Il duo Weltathem, composto dal pianista Gianluca Cremona e dalla violinista Michela Puca, si forma al Conservatorio G. Puccini della Spezia nel 2017 sotto la guida di Folco Vichi. Dal 2019 entrano a far parte della classe di musica da camera di Pier Narciso Masi al Centro Studi Musica e Arte di Firenze, con il quale si sono diplomati nel 2022 con la massima votazione. Nello stesso anno sono ammessi al Triennio di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, nella classe di Ivan Rabaglia.

I due giovani musicisti approfondiscono inizialmente il repertorio romantico per approdare successivamente alla letteratura del primo Novecento, espandendo lo sguardo in particolare verso i capolavori francesi, tra i quali le opere di Debussy e Poulenc. Tra il 2018 e il 2021 sono stati premiati in diversi concorsi, tra i quali Riviera Etrusca, nelle edizioni 2018 e 2019, Classic Artist Online, Città di Massa e Clara Wieck Schumann.

Nello 2018 sono scelti dal Conservatorio della Spezia per partecipare al Premio delle Arti 2018 a Messina e selezionati per una serie di concerti in Liguria e in Toscana. Nell’estate del 2018 frequentano la Masterclass con il Quartetto Klimt e, in qualità di studenti meritevoli, sono inseriti nella rassegna concertistica del Livorno Music Festival.

Hanno svolto concerti all’interno di importanti rassegne organizzate da enti quali la Società dei Concerti della Spezia, l’Associazione Giulio Rospigliosi, la Fondazione Villa Bertelli di Forte dei Marmi, per il Cidim ai Musei Vaticani, l’Associazione Mozart di Pescara, per il Teatro Magnani di Fidenza (pomeriggi musicali), l’Accademia Bianchi di Sarzana, l’Associazione Amici della Musica di Massa Marittima e l’Associazione Amici dell’Opera di Pistoia.

Hanno conseguito rispettivamente la laurea di Biennio di pianoforte e di violino al Conservatorio Giacomo Puccini della Spezia, ottenendo ambedue il massimo dei voti e la lode.

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei 120 posti a sedere.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino