Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Tigullio Comunità Europea dello Sport 2023: il traguardo è stato raggiunto grazie alla regia del Comune di Lavagna, che ha coordinato 35 città del territorio

Condividi su

(r.p.l) Un grande obiettivo raggiunto grazie al lavoro di squadra e alla capacità di riconoscersi come una comunità: il Tigullio e il Golfo Paradiso saranno Comunità Europea dello Sport 2023, un prestigioso riconoscimento europeo assegnato dall’Aces, organizzazione no-profit che si occupa di promozione dello sport tra i cittadini dell’Unione Europea.

È stato un percorso lungo, iniziato un anno fa, quando il gruppo di lavoro ‘Tigullio Golfo Paradiso’ composto dai comuni di Avegno, Bogliasco, Borzonasca, Camogli, Carasco, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Chiavari, Cicagna, Cogorno, Coreglia Ligure, Favale di Malvaro, Lavagna, Leivi, Lorsica, Lumarzo, Mezzanego, Moconesi, Moneglia, Ne, Neirone, Orero, Pieve Ligure, Portofino, Rapallo, Recco, Rezzoaglio, San Colombano Certenoli, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante, Santo Stefano d’Aveto, Sori, Tribogna, Uscio e Zoagli, ha cercato di non disperdere le energie cumulate con la candidatura del Tigullio a ‘Capitale della cultura’.

Tigullio e Golfo Paradiso hanno dimostrato, ed è questa la notizia più importante, una straordinaria e imprescindibile capacità di mettere a fattore comune le singole peculiarità. Dalla costa alla montagna, dalle piste da sci alla regata, un territorio eterogeneo e unico che unito si apre a infinite possibilità turistico-sportive.

Al Comune di Lavagna, capofila del progetto, va riconosciuto il merito di aver saputo coordinare i 35 comuni coinvolti e tutte le realtà del territorio.

“Questo traguardo è un’ulteriore dimostrazione che quando tutti remano nella stessa direzione i risultati arrivano. Spero che il metodo adottato per questo progetto diventi un modello anche per le attività che ci vedranno coinvolti in futuro. Il comprensorio deve proporsi con un’offerta condivisa anche dal punto di vista dei servizi”, commenta il sindaco di Lavagna Gian Alberto Mangiante.

È stato un percorso fatto di sopralluoghi, test, incontri con partner tecnici, pubblici e privati, culminato con la visita della Commissione Aces Europe: tre giorni intensi di sport, folklore, turismo, ma soprattutto di accoglienza e ospitalità.

“La vostra comunità è davvero un buon esempio di sport per tutti come strumento di salute, integrazione, educazione e rispetto, che sono gli obiettivi principali di Aces Europe. Avete anche sviluppato una politica sportiva esemplare con belle strutture, bei programmi e belle attività”, ha dichiarato Gian Francesco Lupattelli, presidente e fondatore di Aces Europe.

Lo sport come vettore di valori culturali, di inclusione, di benessere psico-fisico, ed elemento di attrattiva turistica. Un comparto che a livello nazionale vale circa 8 miliardi di euro l’anno e che, secondo i dati dell’Osservatorio Turistico ligure, attira quasi il 14% dei visitatori della regione Liguria.

“Le nostre proposte verranno inserite in tutti i canali informativi che raggiungeranno, in particolare, i paesi del nord Europa, una zona per noi strategica. Ci aspettiamo un’importante ricaduta positiva in termini di presenza turistica”, spiega Mangiante.

L’obiettivo è quello di rafforzare il brand territoriale intensificando i rapporti e lo scambio di buone pratiche tra i diversi enti, con lo scopo di rendere il Levante ligure una meta ancor più d’eccellenza per lo sport e per il turismo.

“La Liguria riconosce lo sport quale motore di sviluppo, come acceleratore delle connessioni tra i popoli”, afferma Simona Ferro, assessore allo Sport della Regione Liguria. “Il nostro è un territorio che sembra essere nato per accogliere lo sport, il suo spirito e la sua grande spinta al miglioramento”. Il 2023 sarà un anno particolarmente significativo per il comprensorio, che avrà il compito di valorizzare al meglio questo prestigioso titolo, coniugando sport, turismo e cultura. Grazie a questa nuova sfida i Golfi Tigullio e Paradiso si aprono al turismo internazionale, con un’offerta competitiva e lungimirante.

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, il fortino rosso non c’è più: sotto processo il trio Orlando, Ghio e Garibaldi

Marcello Massucco, prototipo della nuova generazione fra i dirigenti dem liguri, non buca in città: poco contatto fra la gente, per caratura personale

Cronache da Genova - Resa dei conti nelle segreterie di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Pd

Tre vertici partitici regionali sembrano legare i loro destini al risultato elettorale di Sestri Levante. A Genova c'è grande fermento