Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Com’è percepito dai giovani il territorio del Tigullio? La Società Economica lancia un sondaggio

Verranno fatte delle domande, a chi vorrà partecipare, per rilevare la percezione della Prosperità e della Sostenibilità della zona. Nei primi mesi del 2024 ci sarà un convegno
La sede della Società Economica di Chiavari in via Ravaschieri
La sede della Società Economica di Chiavari in via Ravaschieri
Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

In quasi trecento numeri di ‘Piazza Levante’, e più di cinque anni di vita, uno dei nostri editoriali di maggior successo arrivò a fine 2018, ed era intitolato ‘La notte del Mary Jo’. In quell’articolo il nostro editore, Antonio Gozzi, raccontava la bella abitudine tutta chiavarese che ricorre ogni 24 dicembre sul lungomare: dove ragazze e ragazzi chiavaresi provenienti da tutto il mondo, e di ritorno per trascorrere le feste in famiglia, si ritrovano e si scambiano esperienze e racconti. C’è tanto movimento verso l’esterno e ci sono altrettanti tentativi di trattenere qui i giovani migliori, con esperienze come quella dell’incubatore Wylab. Di questi argomenti si è parlato di recente anche in occasione dello ‘Zueni Festival’ organizzato dalla Società Economica di Chiavari e ora sempre l’ente di via Ravaschieri lancia l’iniziativa ‘Il Tigullio Visto dai Giovani’: un sondaggio sulla percezione della prosperità e della sostenibilità del nostro territorio.

Impegnata da oltre duecentotrent’anni nella promozione dell’economia e della cultura del Tigullio e del suo entroterra, la Società Economica ha accolto il suggerimento di uno dei suoi soci, Enrico Campagnoli, past president a livello mondiale della Fiabci (Federazione Internazionale delle professioni immobiliari) di condurre uno o più sondaggi ispirandosi alla metodologia City Prosperity Initiative Perception Index (CPI-PI) sviluppata dall’agenzia ONU UN-Habitat con FIABCI, adattandola alla realtà locale per rilevare la percezione della Prosperità e della Sostenibilità del nostro territorio. Proseguendo nelle iniziative rivolte ai giovani che hanno caratterizzato il 2023, l’Ufficio di Presidenza ha deciso di rivolgersi per primi ai giovani maggiorenni.

“Abbiamo collaborato con le scuole superiori del territorio, oltre che con le associazioni giovanili e con i soci giovani del nostro ente chiedendo di partecipare a questo primo passo fondamentale di un progetto che potrebbe diventare uno strumento per il futuro economico, occupazionale e di generale miglioramento dello stile di vita nella nostra città”, racconta Franco Cavagnaro, vicepresidente della Società Economica di Chiavari.

Questo sondaggio, come sottolineato, non solo sarà prezioso per gli amministratori ma soprattutto per la comunità: la Conferenza sullo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite ha riconosciuto il ruolo cruciale delle città nel promuovere società sostenibili dal punto di vista economico, sociale e ambientale. “Contiamo di ricevere un numero statisticamente significativo di risposte, e i risultati potranno essere di grande aiuto per pianificare uno sviluppo urbano sostenibile sul lungo termine”, prosegue Cavagnaro.

Tutti gli under 30, maggiorenni e interessati, possono partecipare al sondaggio, in forma anonima, attraverso il QR CODE pubblicato sulla pagina Facebook e Instagram della Società Economica di Chiavari, o quelli distribuiti agli Istituti di Istruzione Superiore del Tigullio e alle associazioni culturali dei giovani.

Amministrazione Pubblica Locale; Pianificazione Territoriale; Sviluppo Economico e Lavoro; Infrastrutture; Coesione Sociale ed Equità; Sostenibilità Ambientale: sono le sei dimensioni individuate da CPI-PI per misurare la percezione dei cittadini della prosperità e della sostenibilità di un territorio, e sono anche i temi si cui verte il questionario, la cui compilazione richiederà pochi minuti. Un gruppo di lavoro composto da soci della Società Economica e professori dell’Università di Genova si occuperà dell’analisi dei dati, che forniranno quindi un quadro da mettere a disposizione dei cittadini e degli amministratori sulla percezione della prosperità e della sostenibilità del nostro territorio.

È previsto infine un momento di confronto tra i giovani e le istituzioni locali e regionali attraverso un convegno presso la Società Economica nel primo trimestre del 2024. Durante questo incontro, il gruppo di lavoro illustrerà i risultati dello studio, offrendo ai ragazzi l’opportunità di dialogare direttamente con le amministrazioni comunali e regionali interessate. “È un’iniziativa unica a livello regionale, un privilegio e un onore essere promotori di uno strumento che valorizza le idee e la percezione dei giovani, contribuendo a migliorare la qualità della vita nel territorio”, osserva Francesco Bruzzo, presidente della Società Economica di Chiavari.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura