Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Cogorno e Borzonasca, inaugurate le panchine dell’emigrante. Il 15 marzo un grande evento è in programma a Genova

I bambini della Scuola Primaria di Borzonasca hanno sventolato bandierine dei principali paesi di emigrazione
L'inaugurazione della panchina dell'emigrante che si è svolta nei giorni scorsi
L'inaugurazione della panchina dell'emigrante che si è svolta nei giorni scorsi
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

“Un viaggio tra le pagine della nostra storia, dalle partenze dal porto di Genova ai legami che ancora uniscono la Liguria alle sue comunità nel mondo”. Così viene descritto Emigrazione: Dalla Liguria al mondo, Storia e racconti, l’evento che si svolgerà il 15 marzo a Genova e che coinvolge inevitabilmente anche il nostro entroterra. 

Proprio nei giorni scorsi a Cogorno e a Borzonasca sono state inaugurate le panchine dell’emigrante. “Una splendida mattinata di sole ha accompagnato questo emozionante evento, tra storia, memoria e comunità. I bambini della Scuola Primaria di Borzonasca hanno sventolato bandierine dei principali paesi di emigrazione e di quelli di origine dei bimbi immigrati, un gesto simbolico che racconta le tante storie di viaggio e appartenenza che legano la nostra terra al mondo – ha raccontato il Consorzio Valli del Parco sempre presente durante le iniziative dedicate alla memoria – La Panchina dell’Emigrante è un simbolo di unione e memoria, che potete trovare nei Comuni di Borzonasca, Cogorno e Ne. L’iniziativa fa parte del progetto “Mi Casa es Tu Casa – Festival Diffuso delle Radici nelle Terre dei Fieschi”, dedicato al Turismo delle Radici, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero della CulturaNextGenerationEU PNRR. Un momento speciale per ricordare le nostre radici e i legami che uniscono le generazioni”. 

Ed è proprio questo lo spirito che animerà l’incontro del 15 marzo “figlio” delle stesse iniziative che hanno animato l’entroterra durante questi mesi. Nel corso della mattinata verranno approfonditi vari aspetti della migrazione ligure. Si parlerà della navigazione transoceanica e delle difficoltà affrontate dagli emigranti durante i viaggi, delle prime comunità di lavoratori liguri all’estero e della loro capacità di integrarsi nelle nuove società senza perdere il legame con le proprie origini.

Nel pomeriggio, il focus si sposterà sugli aspetti culturali e sociali dell’emigrazione. Matteo Brera, docente all’Università di Padova e alla Seton Hall University, illustrerà la storia del pompiere-eroe Antonio Rosetti negli Stati Uniti. Luca Sessarego, Vicepresidente Liguri nel Mondo, racconterà la tradizione ligure dei portatori di Cristo presente in Argentina.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura