di ALBERTO BRUZZONE
Ci saranno 218 partecipanti (tra i 18 e i 30 anni) provenienti da 44 nazioni del mondo, incluse Russia e Ucraina; ci saranno otto giurati d’eccezione; ci saranno bellissime location e serate emozionanti, tutto insieme nell’ottava edizione di ‘Clip’, il Concorso Lirico Internazionale e Festival di Portofino di giovani voci d’eccellenza, che come sempre è gratuito e aperto al pubblico.
Il programma si articola dal 19 al 24 luglio, tra Portofino e Camogli, con una giuria internazionale, come sempre guidata dal sovrintendente della Scala, Dominique Meyer, che vedrà quest’anno importanti novità come Jonathan Friend, consulente artistico del Metropolitan di New York, mentre il concerto conclusivo nell’iconica piazzetta vedrà sul podio dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova il giovane maestro milanese Michele Gamba, tra i direttori più attivi in Scala nelle ultime stagioni e tra pochi mesi in debutto a New York e Washington.
Gratificato in otto anni di lavoro da decine di concorrenti – detti ‘clippers’ – ormai in carriera con contratti prestigiosi in tutto il mondo, dall’Opera di Vienna al Metropolitan, da Le Monnaie o La Scala a Zurigo, Parigi e Londra, ‘Clip’ si è confermato non solo come il concorso più giovane d’Europa, ma anche quello con la più alta percentuale di contratti importanti nel primo anno post concorso, a dimostrazione che l’idea iniziale del suo fondatore Francesco Daniel Donati, cioè avere sempre una giuria composta da soli sovrintendenti e direttori artistici, abbia rapidamente dato ottimi frutti, rendendo oggi ‘Clip’ tra i concorsi lirici più ambiti dai ragazzi, nonostante le grandi difficoltà di viaggio che hanno dovuto affrontare a causa della pandemia prima e oggi della guerra.
I membri della giuria di quest’anno sono dunque un equilibrato insieme di solidi amici di ‘Clip’ e rilevanti novità: Peter de Caluwe, direttore generale de La Monnaie di Bruxelles, Carolin Wielpütz, direttore artistico Theater an der Wien, Franziska Maria Kaiser, casting della Royal Danish Opera, Jonathan Friend, consulente artistico Metropolitan New York, infine gli italiani Cristiano Sandri, responsabile della programmazione artistica del Teatro Regio di Parma, Gianni Tangucci, coordinatore artistico dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, che è responsabile delle preselezioni, e Claudio Orazi, sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova con cui prosegue l’ottima collaborazione. ‘Clip’ è uno dei pochissimi concorsi internazionali a lasciare totalmente liberi i cantanti nella scelta delle arie, grazie al lavoro del maestro Aldo Salvagno che mette a disposizione il suo vastissimo archivio di parti orchestrali.
Nonostante la giovane età, ‘Clip’ si conferma dunque importante momento di riflessione internazionale sul futuro del bel canto sia sul fronte degli addetti ai lavori sia agli occhi del pubblico, momento di scoperta di nuove scuole, nuove tendenze e nuovi talenti a sostegno di un repertorio che è, ancora oggi, portabandiera della cultura e della lingua italiana nel mondo.
Inoltre, per il secondo anno consecutivo, ‘Clip’ ha confermato l’abbassamento dell’età dei concorrenti a trent’anni per tutte le vocalità. Secondo il direttore artistico, Francesco Daniel Donati, “‘Clip’ è un concorso unico per la combinazione di alcuni elementi: la straordinaria bellezza del luogo che si fonde con quella della tradizione lirica italiana, la trasparenza, l’incidenza effettiva sulla carriera dei giovani partecipanti e l’attenzione al cantante. ‘Clip’ inoltre continua a crescere senza però perdere l’ingrediente magico della familiarità”.
Confermata anche quest’anno la formula d’accoglienza delle centinaia di ragazzi provenienti da tutto il mondo, mai lasciati a sé stessi, ma bensì accolti in un clima familiare dai mecenati sostenitori del festival, capitanati dal presidente onorario Monique Pudel, attivissima da sempre nel sostegno ai giovani talenti e per la costante crescita qualitativa di ‘Clip’. Inoltre, importante novità di quest’anno, grazie alla collaborazione con Mascarade Opera Studio, il direttore Ralph Strehle sarà a disposizione tutta la settimana per offrire, ai concorrenti che lo desiderano, sessioni di mental coaching per gestire al meglio lo stress di un’audizione.
Ecco il programma: selezioni e semifinale dal 19 al 21 luglio presso il Teatrino di Portofino; finale il 22 luglio alle 16,30 al Teatro Sociale di Camogli; concerto e premiazione il 24 luglio alle 21 in piazzetta a Portofino, a cura del main sponsor, Francesco Brioschi Editore.
‘Clip’ è uno dei progetti di punta dell’Associazione Musicale Giovanni Bottesini, che ha sede a Crema e che è intitolata al più grande contrabbassista degli ultimi duecento anni, Giovanni Bottesini. “Il livello è altissimo – osserva Monique Pudel – È inutile presentarsi se non si è già molto preparati. L’aspetto positivo è che ci si esibisce di fronte ai responsabili di alcuni tra i principali teatri europei. È come fare otto audizioni in un colpo solo. Ma è chiaro che, se si sbaglia, tutto può diventare molto negativo”.
L’Associazione Bottesini nasce nel 2009 da un gruppo di giovani cremaschi con gli obiettivi di valorizzare e promuovere il patrimonio musicale e culturale del territorio mediante la realizzazione di eventi di respiro nazionale e internazionale. L’associazione esordisce lo stesso anno con la produzione in prima mondiale in epoca moderna dell’opera ‘Ero e Leandro’ di Giovanni Bottesini su libretto di Arrigo Boito. Nel corso degli anni, gli sforzi dell’associazione si sono concentrati sempre più nella promozione della musica classica e della lirica, con particolare attenzione al sostegno e alla scoperta di giovani talenti. Oltre a concerti e rassegne musicali, i progetti principali sono il Concorso Lirico Internazionale di Portofino e il Concorso Internazionale per Contrabbassisti ‘Giovanni Bottesini’. L’associazione ha inoltre collaborato con orchestre quali la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, l’Orchestra di Padova e del Veneto, I Virtuosi Italiani, i Contrabbassisti del Teatro alla Scala, l’Orchestra Filarmonica dell’Opera Italiana e con artisti quali Salvatore Accardo, June Anderson, Roberto Scandiuzzi, Franco Petracchi, Bruno Giuranna, Fabio Vacchi, Enrico Fagone e Paolo Fresu.