di ALBERTO BRUZZONE
In principio furono i libri. Perché è quasi sempre dai libri che nasce tutto. Poi, arrivò il cinema e arrivò quella ‘pratica’ tanto vintage quanto sempre affascinante ed estremamente coinvolgente: il cineforum.
Anche in tempo di pandemia, anche durante i vari lockdown, Villa Sottanis a Casarza Ligure non è mai venuta meno alla sua ricca offerta culturale, spostandosi sulle piattaforme online e continuando a garantire temi e contenuti di alto livello e di appassionata ricerca.
Ora, si va avanti in modalità doppia: sia in presenza con alcune iniziative, sia ancora in piattaforma online, perché nel frattempo la platea degli utenti si è allargata ed è andata a coinvolgere altre regioni, altre città e pure altre nazioni.
Tutto è cominciato con il ‘Salotto letterario’ e poi, visto che l’iniziativa piaceva e ‘prendeva’, da questa sera, giovedì 4 novembre, e con un appuntamento che sarà a cadenza mensile, debutta il cineforum, denominato ‘Il club del cinema di Villa Sottanis’.
Dietro a tutto, sia libri che film, c’è una ragazza di grande curiosità artistica e di enorme entusiasmo: Debora Lambruschini, che è la responsabile delle attività culturali e della comunicazione di Villa Sottanis, il centro polifunzionale di Casarza Ligure.
“Il cineforum – racconta – è nato proprio dal ‘Salotto letterario’, che quest’anno è ripartito a settembre con la sua terza edizione. È un appuntamento molto apprezzato. In seguito alla pandemia, gli incontri dallo scorso anno avvengono su Zoom, ogni ultimo giovedì del mese alle 20,30: ciò ha permesso la creazione di un gruppo molto eterogeneo, con iscritti da tutta Italia e dall’estero, non vincolati a un luogo fisico in presenza. Ogni mese il gruppo discute insieme del libro scelto, con proposte che vanno dalla letteratura contemporanea a titoli meno recenti, autori italiani e stranieri, con particolare interesse per i testi editi da case editrici indipendenti. La partecipazione è gratuita. Esattamente da qui, si è finiti a parlare di film, ed ecco che è stato concepito il secondo appuntamento, dedicato appunto al cinema”.
‘Il club del cinema’ “sarà un appuntamento a cadenza mensile dedicato alla discussione del film selezionato, ma visto in autonomia, prima dell’incontro. Anche in questo caso le riunioni si svolgeranno su Zoom. La partecipazione è, pure in questo caso, gratuita. Il primo appuntamento è fissato per il 4 novembre, alle 20,30: discuteremo di ‘Paterson’, la pellicola di Jim Jarmusch con protagonista Adam Driver (nella foto in alto)”.
Debora Lambruschini spiega come vengono scelti i film: “Ogni partecipante promuove un titolo. Ovviamente devono essere pellicole facilmente reperibili, sulle varie piattaforme di streaming o in dvd. Poi, si vota a maggioranza. Il film che riceve più consensi, è quello che verrà visto e successivamente commentato. Ci proponiamo un appuntamento mensile: ci sono persone da Casarza Ligure, diciamo lo ‘zoccolo duro’, ma anche iscritti dall’Emilia, dalla Puglia, dalla Svizzera, dalla Germania e dall’Inghilterra”. È un modo per farsi compagnia, pur rimanendo a casa, un modo per mettere in comune le proprie passioni, per apprendere e confrontarsi, per far viaggiare la cultura anche in rete, dopo che ha ripreso a viaggiare pure in presenza.
Intanto, Debora Lambruschini ricorda che presso Villa Sottanis è anche attiva, oltre che molto frequentata, la ludoteca, che è arricchita da un intenso programma di laboratori. “Le attività in ludoteca non si sono fermate per la pandemia e proseguiranno senza sosta per tutta la durata dell’anno scolastico. Previa iscrizione associativa, i bambini potranno partecipare a tutte le attività proposte. Anzitutto la ludoteca è di per sé un appuntamento quotidiano gratuito: dalle 16,30 alle 18,30 i bambini sono accolti da Tata Alessandra e da Tata Antonella per fare insieme merenda, momenti di gioco libero, giochi motori e giochi da tavolo, ma anche moltissime attività laboratoriali. Di mese in mese, poi, verranno svolte attività legate a temi specifici, dalle canoniche decorazioni per le festività a temi più complessi della quotidianità quali diritti dei bambini, giornata della memoria, Agenda 2030, cittadinanza attiva e numerosi altri”.
Vi sono poi gli appuntamenti a pagamento: “Uno su tutti, le ‘Serate Ludiche’. Per il terzo anno consecutivo si rinnova un evento molto amato dalle famiglie. Il venerdì sera, infatti, i bambini potranno frequentare la ludoteca mangiando la pizza e giocando insieme con giochi da tavolo o di ruolo. In generale, l’obiettivo dello spazio ricreativo è quello di portare la cultura ludica nel tessuto connettivo del territorio: gioco non solo come ‘diletto’ o ludoteca come ‘baby parking’. La ludoteca diviene spazio di condivisione, di sviluppo, d’incontro e il gioco lo strumento principe con cui sviluppare abilità trasversali: dalla socializzazione alla strategia, dalla leadership alle vere e proprie hard skills quali nozioni matematiche, linguistiche, storiche. Sono in programma per questa stagione ulteriori eventi ed attività dedicate ai più piccoli; per ora, causa restrizioni per il Covid, le attività sono rivolte ai bambini dai 6 anni in su, nella speranza di riprendere presto anche le attività con i più piccoli”. A Casarza il livello è alto: che siano bambini o adulti.