di DANILO SANGUINETI
Nella guazza sino al collo. E contenti di esserci. La mota, il freddo e il nembo condito con il vento, indispensabili ingredienti di ogni gara di ciclocross che si rispetti, si stanno organizzando. Per domenica 5 dicembre si prevede che saranno presenti in forze sulla pista di Calvari dove si disputa la prova del campionato italiano di ciclocross. Un appuntamento prestigioso che il club Velo Val Fontanabuona è riuscito a portare nel Levante grazie all’opera di persuasione e alle molteplici dimostrazioni di efficienza organizzativa date in svariate occasioni dal presidente Roberto Portunato e dalla sua cerchia di fedelissimi collaboratori. È stato chiamato ‘Gran Premio Valfontanabuona Trofeo Comune di San Colombano internazionale di ciclocross’ e gode del sostegno della Regione Liguria e del Comune di San Colombano.
Ci saranno i big del movimento italiano e diversi assi internazionali. In più la Federazione Ciclistica Italiana ha deciso che sulla pista allestita per l’occasione si tenga uno stage della nazionale di ciclocross. Spiega il presidente Portunato: “Sono stati convocati su indicazione del ct Daniele Pontoni, con approvazione del team manager squadre nazionali Roberto Amadio: Fabio Bassignana (Gs Sorgente Pradipozzo); Carlotta Borello (DP66 Giant SMP); Filippo Borello (Guerciotti Development); Alessia Bulleri (Cycling Cafè Racing Team); Eros Cancedda (Selle Italia Guerciotti); Ivan Carrer (Team Bike Terenzi); Sara Carasola (DP66 Giant SMP); Rebecca Gariboldi (Team Cingolani); Samuele Leone (Selle Italia Guerciotti Elite); Luca Paletti (A favore del ciclismo); Marco Pavan (DP66 Giant SMP); Samuele Scappini (Team Fortebraccio); Samuele Vari (Race Mountain Folcarelli Team); Federica Venturelli (Selle Italia Guerciotti Team). Nei prossimi giorni dovrebbe anche essere formalizzata anche la presenza di Valentina Corvi (La Sorgente)”. Nello staff del ct anche il ciclista ligure Mirko Celestino.
“Un grande onore per la nostra società e l’intero Tigullio poter ospitare la Nazionale Italiana presso una eccellenza del territorio quale il Centro San Salvatore Villaggio del ragazzo di Cogorno”. Per la precisione presso la struttura ricettiva extra alberghiera (casa per ferie) Villaggio Ospitale posta all’interno del Centro a San Salvatore di Cogorno.
“Dopo un sopralluogo al Villaggio abbiamo ritenuto che sia la location ideale per ospitare il ct Pontoni e i suoi ragazzi, sempre nell’intento di valorizzare al massimo il territorio e con l’obiettivo di coinvolgere al massimo i comuni del Tigullio”.
L’arrivo della Nazionale è previsto nella serata del venerdì antivigilia della gara, il giorno dopo i ragazzi avranno pertanto la possibilità di provare il percorso di gara. Per gli appassionati di ciclismo e ciclocross sarà un’ulteriore occasione per vedere all’opera i migliori atleti della specialità, le prove del sabato sono un appuntamento importante per chi vuole ‘carpire i segreti del mestiere’ con la necessaria calma e molto da vicino.
Si parla di oltre 500 atleti impegnati sul percorso adiacente all’area dell’expo di Calvari. A proposito, l’area expo è stata coinvolta nei programmi del vulcanico Portunato. All’interno del Padiglione F si svolgerà Expo Bici Liguria e coniugando economia e solidarietà sarà presente uno stand dell’associazione Bambini di Malika con sede a Chiavari.
“Si tratta di un’associazione no profit nata dalla voglia di un gruppo di giovani di dare un segno di solidarietà mirato alla realizzazione di una scuola e di un centro polisportivo in Senegal, nel comune di Diass, affinché possa avere a disposizione un centro culturale e di aggregazione per i suoi bambini e quelli di Malika. All’interno dello stand, oltre ad avere informazioni sul progetto e sull’attività dell’associazione, sarà possibile fare eventuali donazioni”.
L’inaugurazione di Expo Bici Liguria è fissata per sabato 4 dicembre alle 17,30 per poi rimanere aperta nella giornata di domenica dalle 8 alle 17. Un fuori programma da non perdere nel giorno della gara: il lancio dei Carabinieri del 1° Reggimento paracadutisti ‘Tuscania’. L’evento è previsto per le ore 12 durante la pausa tra le gare del mattino e quelle del pomeriggio. “I paracadutisti arriveranno a bordo di un elicottero per poi lanciarsi sul campo di gara a poche decine di metri dalla linea del traguardo. La presenza non si limita all’esibizione di paracadutisti, in quanto all’interno del Padiglione F sarà presente uno stand dove i visitatori potranno conoscere ed avere informazioni in merito ai diversi reparti dell’Arma dei Carabinieri. E i cugini delle Fiamme Oro? Sarà presente la Polizia di Stato con la Lamborghini e il pullman con aula multimediale dove gli autisti del futuro potranno essere sensibilizzati a una guida sicura.
Sempre Portunato: “Gli alunni delle scuole del territorio potranno salire sul pullman e frequentare così l’aula scolastica multimediale. Non solo avranno la possibilità di apprendere le elementari norme sulla sicurezza stradale, ma pure il piacere di vedere da vicino la Lamborghini che spesso viene utilizzata per servizi speciali e operazione da svolgere in estrema urgenza, come il trasporto degli organi”.
Di questi tempi non si può trascurare l’aspetto di prevenzione sanitaria. “Vigileremo con decine di volontari affinché atleti, accompagnatori e pubblico rispettino le norme per il contenimento della pandemia. All’interno dei padiglioni dell’expo sarà presente una postazione sanitaria dove, a prezzi di mercato, lo studio del dottor Gussoni di Genova, con personale specializzato, sarà in grado di fornire tamponi rapidi e green pass nell’arco dell’intera giornata”.
Non basta, persino le poste sono ‘convocate’. “Il Comune di San Colombano Certenoli con il fattivo interessamento del presidente del consiglio comunale Franco Amadori e Poste Italiane, propongono l’annullo filatelico e la cartolina di San Colombano Certenoli: si tratta di un bollo speciale che attualizza e fissa nel tempo, a memoria, una corsa internazionale destinata a diventare indimenticabile per l’intera Fontanabuona. Lo stand sarà in funzione per tutta la giornata di domenica sempre all’interno del Padiglione F”.
Una torta farcita con ogni possibile ingrediente ‘acchiappa-curiosi’. “Lo sforzo principale è stato finalizzato a organizzare una competizione di alto livello tecnico e qualitativo, ma siamo fortemente convinti che la serie di importanti iniziative collaterali contribuirà a convogliare a San Colombano Certenoli tantissime persone nell’intento di valorizzare il territorio”. Persino il meteo sembra essersi piegato alle esigenze: freddo e umido quanto basta.