Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

‘Chimica & Cucina’ a Recco, la stagione si chiude già pensando alla prossima: la divulgazione in modo piacevole e conviviale

Stasera il professor Riccardo Carlini, chimico e divulgatore scientifico, illustrerà le proprietà nutrizionali, le trasformazioni e le curiosità legate alla farina, al Castelmagno e al Preboggion
‘Chimica & Cucina’, l'originale iniziativa che si chiude questa sera a Recco
‘Chimica & Cucina’, l'originale iniziativa che si chiude questa sera a Recco
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Tra farina, Castelmagno e preboggion, si chiude la stagione di ‘Chimica & Cucina’. Stasera a Recco c’è l’ultimo appuntamento della rassegna dedicata alla scoperta degli ingredienti in cucina, alle 19, presso il ristorante ‘Da O Vittorio’. Chiude con farina, Castelmagno e preboggion l’edizione 2025: ‘Chimica & Cucina: attenti a quei tre…’, viaggio che porta alla scoperta delle proprietà nutrizionali, delle ricette originali e delle curiosità di tre specifici ingredienti, ogni volta diversi. 

Stasera il professor Riccardo Carlini, chimico e divulgatore scientifico, illustrerà le proprietà nutrizionali, le trasformazioni e le curiosità legate alla farina, al rinomato formaggio piemontese Castelmagno e al tradizionale mix di erbe spontanee liguri, il Preboggion. Al termine della conferenza, il ristorante che ospita l’evento proporrà una cena a tema, pensata per esaltare i tre protagonisti della serata. Riccardo Carlini è docente di ruolo presso il Liceo Artistico ‘Klee-Barabino’ di Genova dove insegna l’interazione che esiste tra chimica e arte, attraverso lezioni coinvolgenti e interessanti esperimenti pratici. 

Da sempre si occupa di ricerca e di divulgazione in ambito scientifico ed è anche impegnato nel campo editoriale: recentemente ha pubblicato ‘Brain’, testi di scienze in più volumi, insieme a R. Pentimalli e C. Viaggi, per la scuola secondaria di primo grado, edito da Lattes Editori (Pensare la Scienza Chimica Fisica; Pensare la Scienza Scienze della Terra Astronomia; Pensare la Scienza Corpo umano; Pensare la Scienza vol. 1 e 2; Pensare la Scienza per un futuro sostenibile; Pensare la Scienza Biologia). 

Ammette di essere un appassionato: “Sono un chimico e occupo da sempre anche di divulgazione in generale – riferisce il professore – e poi vivendo a Recco, non potevo che accostare questa passione al cibo, quindi siamo partiti proprio da questo format: chimica e cucina. All’inizio si facevano delle serate monotematiche, ad esempio con un alimento singolo come l’uovo, piuttosto che il caffè, il tè, la farina o il latte. Spiegavo le proprietà chimiche e le caratteristiche nutrizionali, arricchite da esperimenti. L’iniziativa va avanti da otto anni, a parte la pausa a causa della pandemia, ma abbiamo ripreso le conferenze appena è stato possibile. Negli anni successivi le tematiche si sono differenziate, come nel caso del Giro d’Italia, quindi abbiamo affrontato l’argomento con tutte le regioni. Poi siamo passati ai personaggi famosi, come lo scorso anno, con le loro ricette e i piatti preferiti, seguite dalle serate ‘a colori’, i colori degli alimenti: è stato un successo”.

Il valore aggiunto degli incontri è rappresentato dall’abbinamento della cena a tema, dopo l’ora di conferenza. “Quest’anno, per la stagione 2024-25 abbiamo pensato a ‘Chimica & Cucina: attenti a quei tre…’. Ho scelto alimenti anche distanti tra loro, che però danno opportunità di approfondimento, sia per quanto riguarda le proprietà stesse, che gli abbinamenti. Proseguiremo sicuramente anche il prossimo anno e ci sono già delle idee. Non mi sbilancio, ma il fil rouge, in ipotesi, potrebbe essere ancora quello dei personaggi famosi, ma esteso alla musica, anche considerando che un’altra delle mie passioni è proprio la musica e sono un musicista. Perciò sto pensando a otto serate magari dedicate a otto compositori appassionati di cibo e quindi scoprire quale ricetta sanno fare o quale cibo prediligono. Prenderei in esame alcune loro ricette e piatti anche inventati, così da approfondirli, sempre anche dal punto di vista chimico e nutrizionale e, perché no, anche medico”. 

‘Chimica & Cucina’ è una rassegna che a Recco riscuote curiosità da tempo e ci sono state sere con 80 persone presenti. “Sono numeri importanti, considerando che ci si incontra di giovedì – chiude Carlini – è una grande soddisfazione. E poi anche la splendida location aiuta”. La rassegna 2025, come le precedenti, è stata incoraggiata e sostenuta dalla Pro Loco e dall’amministrazione comunale: “Siamo lieti di aver patrocinato anche questa edizione di ‘Chimica & Cucina’ – dice il sindaco di Recco Carlo Gandolfo – una rassegna che ha saputo coniugare cultura, scienza e alta gastronomia, valorizzando sia le nostre tradizioni locali, sia le eccellenze del territorio. Iniziative di questo calibro dimostrano come sia possibile fare divulgazione in modo piacevole e conviviale”.

La stagione che si chiude stasera, dal sottotitolo ‘Attenti a quei tre’ è stata caratterizzata da otto incontri, da ottobre a maggio, durante i quali Carlini ha approfondito molti aspetti scientifico-gastronomici di tre alimenti protagonisti a serata, le loro proprietà organolettiche, gli abbinamenti e i principali piatti che si possono ottenere. Ogni sera i tre cibi sono stati declinati secondo alcune ricette originali che hanno affiancato le proposte selezionate dal noto ristorante recchelino.

Il calendario delle serate si è snodato così: martedì 15 ottobre: cacao, maiale, peperoncino; giovedì 14 novembre: gorgonzola, barbabietola, zafferano; martedì 10 dicembre: latticini, merluzzo, pepe; giovedì 23 gennaio: ceci, parmigiano, paprica; giovedì 20 febbraio: tè, salmone, senape; giovedì 13 marzo: caffè, calamari, zenzero; giovedì 10 aprile: uovo, asparagi, liquirizia e stasera le ultime proposte. Il menù proposto sarà: tris di torte ripiene della tradizione ligure; ‘Focaccia col formaggio…bicolore’; Pansoti di preboggion con crema di Castelmagno; Filetto di manzo alla Wellington e patate alla savoiarda; Millesfoglie con chantilly e frutti rossi. Intanto il professore avanza anche con le pubblicazioni: “Non mi fermo mai, anche con la divulgazione. Verrà pubblicato un nuovo libro, stavolta con un’importante casa editrice e questo mi rende molto orgoglioso”. ‘Chimica & Cucina’ gode anche del prezioso contributo di alcune realtà culturali e commerciali del territorio, come Latte Tigullio, storico partner della manifestazione, che offrirà un omaggio a tutti i presenti.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura