Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 11 settembre 2025 - Numero 391

Chiavari, nasce il progetto “A scuola col museo”

La sede della Società Economica di Chiavari in via Ravaschieri
La sede della Società Economica di Chiavari in via Ravaschieri
Condividi su

Nell’ambito del progetto Chiavari: luoghi, oggetti e territorio ideato dall’Assessorato ai Beni culturali della Società Economica di Chiavari e sostenuto dalla Fondazione Carige nasce, a partire da quest’anno scolastico, un nuovo percorso didattico per le scuole.

A scuola col museo. Paesaggi di mare. L’arte interpreta la riviera èun ciclo di laboratori didattici per la scuola primaria, ideato e condotto da Maria Rocca, in collaborazione con l’Assessorato ai beni culturali dell’Ente chiavarese.

 Il percorso e il laboratorio si svolgeranno in due fasi:

  • una prima parte di visita in città
  • una seconda parte di laboratorio nei Musei della Società Economica.

Dapprima i bambini e i ragazzi, attraverso una passeggiata al parco municipale di Villa Rocca, potranno osservare il paesaggio. Da questo luogo si possono evidenziare, infatti, scorci di Chiavari e godere della vista sul mare. I fogli bianchi degli studenti si riempiranno così di appunti e disegni, abbozzi di scorci della città e della vegetazione.

Successivamente i partecipanti saranno accompagnati nelle sale dei Musei della Società Economica, alla scoperta delle opere che ritraggono e documentano il territorio, alla conoscenza degli artisti, che hanno interpretato in maniera personale vedute e paesaggi urbani e non. “Ci si soffermerà – precisa Maria Rocca – di fronte a tali soluzioni, per confrontarle con le visioni soggettive realizzate in precedenza durante la visita in città. Gli schizzi saranno colorati ad acquerello e tutto il materiale sarà rilegato come un taccuino d’artista”.

I laboratori didattici sono offerti gratuitamente alle scuole che ne faranno richiesta, entro il 10 ottobre, contattando la Società Economica al numero: 0185 324713.

Con gli elaborati prodotti dai bambini durante i laboratori didattici, a fine anno scolastico, verrà realizzata una mostra.
Come afferma il presidente Francesco Bruzzo: “I nostri giovani studenti, che fanno fra l’altro parte di un plesso scolastico molto consistente, “invadono” ogni mattina la nostra città e la nostra biblioteca, portando una nota importante e positiva di giovinezza e di speranza; presenza di un ricambio generazionale in atto. Gli studenti – prosegue Bruzzo – hanno la fortuna di vivere in un territorio di bellezza unica, al quale molti di noi hanno sempre sognato di poter legare la propria esistenza o di tornarvi al termine di un programma di studio o di lavoro, che, spesso, li ha portati lontano”.

“Nelle sale della Società Economica – precisa ancora il Presidente – sono conservate testimonianze eloquenti di artisti e letterati che hanno immortalato le bellezze naturali del Tigullio ed é un progetto sicuramente interessante quello di un percorso e di un laboratorio didattico, che arricchisca i giovani di questa esperienza artistico-culturale improntata al loro territorio”.

Come spiega Maria Rocca: “La Riviera Ligure offre al viaggiatore un luogo di grande fascino e impatto naturalistico. Sono molte le testimonianze di artisti e letterati, che hanno lasciato scritti e disegni della loro visita o permanenza nel Tigullio, molte le vedute (carte e tele) firmate da artisti locali e internazionali tra cui: Previati, Kandinskij, Carrà, Kokoschka, Salietti, Marussig. I Musei della Società Economica annoverano tra le loro raccolte opere come la Maternità Divinadi Gaetano Previati, che in alcuni particolari denota l’importanza dei suoi soggiorni in Riviera o i paesaggi di Paolo S. Rodocanachi e di Lino Perissinotti, che ritraggono scorci del Tigullio. Il corpusdei Diari pittoricidi Alberto Salietti e alcune soluzioni pittoriche di Pier Luigi Lavagnino e Luiso Sturla, con figure e paesaggi informali, costituiranno un altro punto di partenza per il laboratorio con le scuole. Il Museo, la città e il paesaggio circostante – sottolinea ancora Rocca – sono i luoghi ideali dove sperimentare, partendo dalla visione e dallo studio delle testimonianze in essi custodite, per costruire, attraverso il disegno e la pittura, percorsi di conoscenza, gioco e interpretazione, infine restituire, attraverso i segni grafici, una comunicazione e un’interpretazione di sé e del mondo”.

Il progetto A scuola col museorientra nell’ambito del programma Luoghi della Cultura 2017 (Fondazione Carige/Compagnia San Paolo) di cui l’Assessorato ai Beni Culturali della Società Economica di Chiavari è risultato tra i vincitori con la proposta Chiavari: luoghi, oggetti e territorio.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Sestri Levante, nuova vita per la scuola primaria Marconi di Santa Vittoria

Il Liceti di Rapallo al First Global Challenge di Dubai