“L’orizzonte ogni giorno più in là” è il titolo dell’incontro promosso dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Chiavari, nell’ambito del progetto “Credere”. L’appuntamento è per lunedì 19 marzo alle 11 nell’aula magna dell’istituto “Luzzati” di Chiavari, scuola che ha collaborato nell’organizzazione dell’iniziativa. Saranno presenti gli studenti di alcune classi del liceo artistico “Luzzati” e dell’istituto di istruzione superiore “Caboto”.
Gli studenti incontreranno Claudio Pelizzeni, viaggiatore.
Questa è la storia di Pelizzeni. Un giovane che, a poco più di trent’anni, ha già raggiunto traguardi significativi: una laurea in un’università importante, un impiego di responsabilità e uno stipendio che gli consente di vivere da solo. Un giovane che, però, non ha paura di guardarsi dentro e farsi una domanda importante: sono davvero felice? Di fronte ad aspettative che non sente come sue e a una routine che rischia di stringere tempo e passione, non può che rispondersi di no. Un giorno, davanti a un tramonto, la consapevolezza si accende in lui: i sogni non possono aspettare. «È la possibilità di realizzare un sogno che rende la vita entusiasmante».
Con quella luce, si apre il coraggio di inseguire la sua più grande passione: viaggiare. Viaggiare per allargare gli orizzonti di quel mondo. Viaggiare per sfidare i limiti del corpo. Viaggiare con lentezza, senza aerei, per toccare con mano i confini, per «il gusto stesso del viaggio, delle scoperte e delle sorprese». Un viaggio lungo mille giorni, attraverso cinque continenti e quarantaquattro paesi. Ma anche un viaggio dentro di sé, a stretto contatto con le proprie paure, debolezze, risorse inaspettate. Un viaggio anche con un compagno “scomodo”: il diabete di tipo 1.
Un viaggio come terapia (Pelizzeni ha fondato il sito www.triptherapy.net), per mostrare i possibili miglioramenti dovuti a una vita sana e in movimento. Pelizzeni è tornato in Italia l’11 febbraio 2017: “Io non dico mai di prendere e mollare tutto per fare il giro del mondo, consiglio semplicemente di passare dalla parte delle proprie passioni. Inevitabilmente il primo passaggio da fare è interrogarsi ed essere onesti con se stessi, chiarire cosa si vuole nella vita e provare a ottenerlo. Nulla ci viene regalato: ci vuole tenacia. A volte le condizioni intorno a noi non ci facilitano, ma nulla ci vieta di lottare affinché esse cambino”.
Claudio Pelizzeni ha scritto il libro L’orizzonte, ogni giorno, un po’ più in là: autopubblicato al suo ritorno e successivamente uscito in un’edizione riveduta per Sperling & Kupfer.
Il progetto “Credere” della Diocesi ha l’obiettivo di far incontrare gli studenti con testimoni significativi della nostra società. Gli incontri sono legati alle grandi domande che caratterizzano la vita di ogni uomo.