Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Chiavari e l’Entella dicono addio a Vinicio, il gringo che mancherà a tutti

Il custode del campo dei Frati è mancato nei giorni scorsi. Era stato calciatore, seguiva con passione le sorti della squadra biancoceleste
Vinicio, il custode del campo dei Frati a Chiavari
Vinicio, il custode del campo dei Frati a Chiavari
Condividi su

(r.p.l.) Chi da martedì per un allenamento o una partitella tra amici entrerà nel campo dei Frati di via Trieste Chiavari percepirà immediatamente un’assenza, un vuoto. Quel ‘corridoietto’ stretto che porta all’ingresso in campo era il regno di Vinicio, il custode. Filtrati dalle maglie della rete metallica, i suoi occhi, in più di 50 anni di onorato servizio, hanno osservato su quel rettangolo verde migliaia di gol, di contrasti. Diceva di averci visto giocare anche Marco Van Basten, di cui conservava, quello è certo, un autografo. Fuori dal campo aveva stretto amicizia con tutti, per i piccoli calciatori aveva sempre un consiglio, per gli allenatori una critica costruttiva, per i genitori intrattenimento garantito. 

Antonio Cassano – che ha frequentato a lungo ‘i Frati’ per seguire gli allenamenti del figlio – uno che sa stare al gioco, era ormai entrato in confidenza con lui e tra sfottò e battute reciproche, ogni volta, lo spettacolo era assicurato.

Quando il suo campo non ospitava nessun campioncino o calciatore della domenica, potevi trovarlo seduto al bar Entella, quasi sempre a discutere animatamente di calcio, la sua passione più grande. Ne parlava sempre, con tutti, e con grande competenza. In modo semplice, genuino, scanzonato, a volte sopra le righe è vero, ma chi andava oltre, chi stava ad ascoltare, scopriva un tecnico preparato, moderno, ma soprattutto innamorato del gioco. Nella sua parentesi in Perù conquistò, prima da giocatore e poi da allenatore, la promozione nel massimo campionato nazionale. Ne capiva e aveva grande voglia di condividerlo con tutti. 

Era un grande tifoso dell’Entella, amato dai giocatori con cui si scambiava calorosi saluti mentre li guardava passare, dal suo posto in prima fila nel dehor del bar di via Gastaldi, diretti all’allenamento. Con alcuni di loro, con la stessa passione con cui si rivolgeva ai bambini dell’academy, si intratteneva a lungo per un consiglio o una battuta.

“La tua passione per il calcio era travolgente, così come il tuo affetto incondizionato per i colori biancocelesti. Sempre presente al Comunale incitavi l’Entella e non perdevi occasione per commentare ogni gara anche con un velo di ironia” il ricordo del club chiavarese. 

Il suo vero nome era Carmelo, Vinicio l’aveva scelto lui, lo sentiva più suo, e quel nome per cinquant’anni è stato un simbolo, un’istituzione. “Stasera andiamo da Vinicio”, “l’altro giorno da Vinicio ho fatto un gol incredibile”, frasi dette e ridette perché tutti, a Chiavari, almeno una volta sono passati da quel campo e hanno incrociato il suo sguardo.

Peli sulla lingua zero. Raccontava di aver incontrato un ex allenatore di serie A a fare benzina e dopo una rapida discussione calcistica, affermava di avergli detto che lui di calcio non capiva nulla. Questo era Vinicio, un animo libero, ironico, pungente e spensierato. 

Mancherai a tutti gringo, grandi e piccini.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino