Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Centro socio culturale e nuovo polo scolastico: i lavori presso il Comune di Ne e finanziati dalla Regione proseguono alacremente

Nei giorni scorsi l’assessore regionale Marco Scajola ha fatto diverse tappe nell’entroterra chiavarese, in particolare a Borzonasca, Carasco e proprio a Ne per visionare i lavori di rigenerazione urbana
Il sopralluogo da parte dell'assessore regionale all'Edilizia, Marco Scajola, a Ne
Il sopralluogo da parte dell'assessore regionale all'Edilizia, Marco Scajola, a Ne
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

La Val Graveglia sogna in grande e lo fa investendo sui più giovani.  Il Comune di Ne, come le vallate vicine, soffre della stessa malattia: lo spopolamento. Sono sempre meno le persone che decidono di restare lontano dai “comodi servizi” della costa, ancora meno quelle che fanno scelte in controtendenza trasferendosi all’interno. 

Uscire dal cortocircuito è possibile, come? Offrendo o incrementando servizi esistenti. Lo sa molto bene il Comune di Ne, che quando il sindaco era Cesare Pesce, ottenne un finanziamento per realizzare una nuova scuola all’avanguardia con il sogno non solo di migliorare la qualità della vita degli studenti ma anche attrarre persone al di fuori del Comune. Le amministrazioni sono cambiate ma non l’idea di investire sui cittadini più giovani. 

Nei giorni scorsi l’assessore regionale Marco Scajola ha fatto diverse tappe nell’entroterra chiavarese, in particolare a BorzonascaCarasco e proprio a Ne per visionare i lavori di rigenerazione urbana. Lì, insieme all’attuale sindaca Francesca Garibaldi, l’assessore regionale Marco Scajola ha dapprima visitato il cantiere di recupero del centro storico di località Conscenti, cuore della Val Graveglia. Si tratta di un lavoro che porterà al ripristino di alcuni fabbricati in degrado e alla successiva creazione di un centro socio-culturale per un investimento complessivo di 222mila euro, di cui 200mila finanziati dalla Regione. 

Scajola ha ovviamente visitato anche il cantiere del polo scolastico. Un progetto complessivo da oltre 2,3 milioni di euro di cui 2,1 milioni sono stati finanziati dalla Regione Liguria a valere sul Piano Annuale 2018. Attualmente è in corso il primo lotto di intervento per la realizzazione del nuovo plesso scolastico in via al Campo Sportivo, destinato ad accogliere gli studenti della scuola Primaria ora collocati nella struttura di via Garibaldi all’interno dell’edificio che ospita anche gli uffici comunali. L’ultimazione dei lavori è prevista per l’estate 2025. 

“A Ne abbiamo due progetti distinti di grande rilevanza. Andiamo avanti, secondo cronoprogramma, sia sulla rigenerazione urbana in località Conscenti, sia sulla nuova scuola – sottolinea Scajola – In totale stiamo investendo circa 2,5 milioni di euro in opere pubbliche che miglioreranno sensibilmente la vita dei cittadini, partendo dai più giovani. Gli studenti potranno, infatti, presto contare su una scuola all’avanguardia, moderna e pronta per farli crescere al meglio”.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”