Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 21 settembre 2023 - Numero 288

‘Cento volte sabato’: il toccante ritratto di Stella Levi dalla ‘formidabile’ penna di Michael Frank

Sei anni di interviste che si ripetono di sabato in sabato, e che giungeranno a dipanare la storia di questa coraggiosa donna
Michael Frank, autore del romanzo 'Cento volte sabato'
Michael Frank, autore del romanzo 'Cento volte sabato'
Condividi su

di SABINA CROCE

‘Cento volte sabato’ (‘One hundred Saturdays’ è il titolo originale) è l’ultimo eccellente lavoro di Michael Frank, già noto ai nostri lettori per essere venuto a presentarci nel 2018 il suo memoir ‘I formidabili Frank’.

Con ‘Cento volte sabato’ Michael Frank ci regala e condivide con noi la conoscenza di un personaggio straordinario: Stella Levi, ultracentenaria sopravvissuta alla deportazione degli ebrei di Rodi.

Michael conosce Stella otto anni fa a New York, dove entrambi vivono. Stella, a 92 anni, è attiva nelle organizzazioni che ricordano la Shoah e, in un suo modo riservato ed elegante, è decisa a partecipare alla vita intellettuale del suo quartiere, del suo mondo e del suo tempo. Interpella Michael perché è curiosa di lui, ed evidentemente ciò che vede la soddisfa. Ha scritto qualche pagina sulla sua vita giovanile a Rodi e, attraverso una comune amica, gli fa chiedere se sarebbe disposto ad aiutarla con la stesura dal momento che non si fida dell’appropriatezza dell’uso della lingua.

Nasce così una frequentazione che durerà, appunto sei anni: sei anni di interviste che si ripetono di sabato in sabato, e che giungeranno a dipanare la storia di Stella ma anche a tratteggiare un personaggio davvero affascinante e degno di nota dal punto di vista umano.

Se Stella è, a detta dello stesso Michael, una moderna Sheherazade, bravissima a lasciare sempre, di sabato in sabato, qualcosa di accennato e non definito nel suo racconto che permetta di far salire l’aspettativa per il sabato successivo, Michael Frank lavora al suo personaggio girando rispettosamente intorno a lei (Stella impone rispetto) come uno scultore intorno al blocco di marmo, togliendo qualcosa qua e là, lasciando emergere la forma a poco a poco, alimentando continuamente la curiosità del lettore.

Stella nasce a Rodi nel 1923. Una gran parte del libro è dedicata alla Rodi dei suoi anni giovanili, fino alla deportazione ad Auschwitz del 1944.

Gli ebrei sefarditi di Rodi vi avevano preso stanza fin dal XV e XVI secolo, in fuga dalla Spagna, parlavano una lingua giudaico-spagnola, vivevano tutti riuniti in un quartiere detto ‘la Judería’, coltivavano tradizioni antichissime e immutate da secoli. Suoni, odori, sapori, usanze, proverbi costituivano l’ossatura di una cultura secolare, che si esprimeva anche in una cultura della cura medicamentosa e rituale quasi completamente affidata alle donne. Ma sulla spinta del nuovo secolo, quella cultura antica era insidiata da un desiderio di modernità: i giovani come Stella, i suoi amici e i suoi fratelli e sorelle si sentivano stretti nei lacci della tradizione, ed anelavano alla libertà e a valicare l’orizzonte angusto dell’isola.

 Curiosamente (per noi) la modernità a Rodi parlava italiano: giunti sull’isola nel 1912 e poi confermati nel 1923, gli italiani vi portarono luce e acqua, libertà di scegliere il posto dove vivere; e poi il teatro, i cinema, musei, scuole, circoli; e poi ancora moda, letteratura, sport, ed un’aura di vita occidentale mai vista prima.

E poi, dopo la promessa di libertà e l’allargamento degli orizzonti culturali, gli stessi italiani tolgono a Stella e ai suoi coetanei ebrei il diritto di andare a scuola, di aspirare ad una cittadinanza, ad una carriera, ad andare a studiare in Italia. È il 1938.

Da allora nulla è più come prima. Se Stella comincia a manifestare la resilienza che costituirà il suo tratto più saliente, l’orizzonte si incupisce, il padre declina negli affari e nella salute, gli italiani cedono il passo ai tedeschi che nel luglio 1944, quando già per loro la guerra era quasi persa, radunano tutti gli ebrei dell’isola e li deportano ad Auschwitz. Pochissimi sopravviveranno, tra essi Sami Modiano.

La storia di Stella nei campi è relativamente breve nell’economia del libro, ma convenientemente intensa, a un tempo quotidiana e feroce. Emerge in mille episodi la sua capacità di concentrarsi sull’attimo, di negarsi pensieri sul passato e progetti per il futuro, di voler soltanto sopravvivere nel presente, per sé e per i suoi. Una capacità che Stella stessa riconosce come maggiore nelle donne che non negli uomini, e che lei possiede in grado superiore anche a quasi tutte le altre donne: la capacità di cantare, ridere, organizzarsi, cogliere ogni occasione, lavarsi i capelli, adattarsi a dinamiche sempre nuove. Non piangere mai.

Quando esce dai campi Stella ha ventitré anni e ancora una lunghissima vita davanti. Sceglie di trascorrerla a New York, città forse adatta più di altre ad accogliere persone che hanno dietro di sé le vite e le esperienze più diverse e quindi a confrontarsi senza giudicare.

Stella resterà tutta la vita una outsider. Brillante e capace, saprà inventarsi sempre nuovi interessi, avrà una vita dinamica e ricca di amicizie, ma non avrà una vita familiare serena né soddisfacente.

Rifiuterà sempre di farsi ridurre ad una sopravvissuta dei campi, ad una mera testimone dell’Olocausto. Lei è più di questo.

Leggendo il ritratto che ne fa Michael io mi sono fatta di Stella l’idea che si tratti di una di quelle rare persone che possiedono al massimo grado la capacità di essere tutt’uno con la propria essenza vitale. Stella sopravvive perché Stella ‘è’. Non ha bisogno di giustificare la propria esistenza con una carriera, o con un successo accademico, o con una riuscita come moglie o come madre. Non ne ha bisogno così come non ne ha bisogno un fiore o una pianta; magari uno di quei gingko biloba che sono sopravvissuti alla bomba di Hiroshima. Come Stella, sono ancora qui con noi, e la bomba è solo una cicatrice nel mezzo del fusto.

Ultimi video

Paola Salmoiraghi, dirigente del Marconi Delpino, al Zueni Festival torna sulla questione del capolinea di piazza Nassiriya
La preside del liceo chiavarese: "Siamo ancora in una fase di verifica e di confronto con l’amministrazione sulla sicurezza degli studenti"
Sabato 23 settembre partirà da Rapallo la marcia aperta a tutti, per dire “Sì al grande Parco Nazionale di Portofino”
Gli organizzatori: “Non esistono alternative al Parco a 7 comuni, è una questione di orgoglio e di dignità”
Si chiude con grande successo la tre giorni del Zueni Festival. Superate le aspettative
Idee, talenti e professionalità “in vetrina” per e con i giovani, per raccogliere le sfide del futuro locale
I sindaci di Leivi e Carasco sullo spostamento del capolinea bus a Chiavari: "È mancato il confronto"
Casaretto e Centanaro: "Ogni Comune è padrone nel suo territorio, ma sulle scelte che coinvolgono il comprensorio, sarebbe necessario confrontarsi”
Giulia Musso porta al Zueni Festival il suo esilarante spettacolo “A ognuno il suo”
L’inno all’ospitalità ligure partito dal panificio Rossetti arriva al Giardino dei Lettori della Società Economica venerdì 15 alle ore 21 (le zanzare sono avvisate)
Al Zueni Festival domenica 17, alle 18, “Chat Gpt vs creatività tradizionale"
La scrittura classica deve temere l’intelligenza artificiale? Nicola Peirano e Adamo Romano a confronto
Si scrive “Zueni” e si legge radici locali, visioni globali, l’energia dei giovani del Tigullio
Al via dal 15 al 17 settembre "Zueni Festival". I giovani della Società Economica di Chiavari invitano a condividere esperienze, idee e progetti
Posticipata al 2 ottobre la rivoluzione dei capolinea bus a Chiavari
Ancora incertezze sui locali tecnici per gli autisti. Nuovo incontro fissato per il 14 settembre
C’è amianto nei magazzini del Comune di Chiavari in via Pio X e lungo il viale cimiteriale?
Se lo chiede e lo chiede a Comune e Asl Davide Grillo. E parte un esposto ai Carabinieri
A Chiavari la 73° Settimana Liturgica nazionale. Il Cardinal Zuppi: “Ma la vita è sempre speranza"
Il presidente della Cei: "Dobbiamo ricucire quello che la violenza ha lacerato". Monsignor Tasca: “È bello essere qui, facciamo in modo che lo sia anche per i giovani della nostra regione”
“La corsa del triumvirato”. Silvia Garibaldi contro lo spostamento del capolinea dei bus
La consigliera comunale stigmatizza la decisione presa dall'amministrazione chiavarese di lasciare piazza Nostra Signora dell'Orto per un capolinea 'diffuso'
Arrivano le piogge. Paura e rabbia tra i residenti della sponda chiavarese del fiume Entella
“Siamo abbandonati e soli tra fiume e degrado, solo parole e rimpalli, ancora un anno di inerzia da parte dell’amministrazione”
I mille video di 'Piazza Levante' in un grazie. Interviste, testimonianze e documenti per raccontare, denunciare e approfondire
In cinque anni tante persone sono passate sotto la nostra pellicola virtuale, per raccontare problemi ed esporre i loro punti di vista. Uno spazio in totale libertà
A Chiavari continua il balletto tra nuovi stalli e nuovi capolinea. Dall’11 settembre la rivoluzione
Trasporto pubblico locale: incontro tecnico nei giorni scorsi tra Amt, Comune e sindacati. Davvero sono tutti contenti?
Tra storia, musica e gastronomia il sindaco di Recco ridisegna la geografia del vivere municipale
Successo della rassegna E-20/23, e a settembre ci saranno i fuochi. Nei giorni scorsi la storia della città raccontata da Serena Bertolucci
Liguria, a caccia con arco e frecce. Massimo Pigoni di Enpa: “Ennesima crudeltà ai danni degli animali"
Il parere dell'associazione: "È inaccettabile che vengano condannati ad una morte lenta e dolorosa”
Andrea Casaretto, tecnico apistico: "Per le api un altro nemico: la Vespa Velutina"
"Sta prendendo il sopravvento sulle api e gli insetti impollinatori autoctoni, creando disequilibri pericolosi anche nel Tigullio"
Borzonasca e l'invaso di Giacopiane, Giuseppino Maschio: "Cento anni, intreccio unico tra storia naturale e storia umana"
Il sindaco ripercorre la vicenda di questo lago artificiale: "Ricco di biodiversità, è risorsa preziosa per il tutto il territorio"
Maxi-depuratore in Colmata: dodici mesi per dire "no" al progetto di Iren
Ma il piano procede senza modifiche a salvaguardia del territorio. Notevoli gli impatti anche sul bacino del fiume Entella. Legambiente e Comitato: “Andiamo avanti”
Lavagna: oltre 2 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Cinque interventi di risanamento del territorio, dalla costa sulla diga soffolta, alla collina su cedimenti e percorsi naturalistici
La leggenda della Notte della Torta dei Fieschi diventa storia di tutti
Elena Avanzi ed Enrico Bonicelli sono i Conti della 73a edizione. Treno Storico speciale e manifestazioni collaterali
Lavagna, con l’astensione di Officina Lavagnese (Pd), impugna la delibera regionale “Salva Diga”
Una scelta contro gli appetiti speculativi e a tutela della piana dell’Entella. Il sindaco Mangiante contro la Regione: “Manfrine procedurali, eccesso di potere”
L’agronomo Consiglieri: "Cinipide sotto controllo grazie ai lanci dell’insetto antagonista"
"In Liguria la lotta biologica alla diffusione del parassita del castagno ha ricondotto i valori di soglia tollerabili. Ora il problema è la tropicalizzazione"
“Sestri è per me un’ancora sicura”: Maura Canepa torna a esporre a Sestri Levante, la sua città
La pittrice è ormai conosciuta in tutta Europa. La sua mostra personale è allestita nella centralissima via Colombo fino al 30 agosto
Il Capitano Burzio, prima donna al comando dei Carabinieri di Chiavari: "Mi sento in famiglia"
"L'obiettivo è garantire sicurezza e vicinanza alla popolazione in un territorio con un buon livello di qualità della vita"
I “capolinea” dell’amministrazione chiavarese. Scintille in Consiglio su trasporti e servizi
Frenata brusca sulle decisioni annunciate solo poche settimane fa, che di certo non soddisfano gli utenti e le maestranze
Poker di premiati e doppia edizione per l’Esculapio d’Oro del Comitato Assistenza Malati Tigullio
Il Presidente Mordini: "Serata in piazza dell'Orto il 27 luglio, anche per testimoniare il sostegno al Servizio Sanitario Nazionale”
Successo dell’iniziativa “La Terrazza sul mare”, il racconto sulla storia della Colmata
L'idea di Getto Viarengo: un momento di consapevolezza sull’unicità, sull’utilizzo del luogo e sulla necessità di recepire le bellezze del territorio
Donata da Michele Scandroglio a Rapallo una statua che celebra il legame tra uomo e cane
L'imprenditore ed ex parlamentare: “Un omaggio a tutti coloro che hanno a cuore e amano gli animali e un ricordo del mio amato Ciccio”
La 28a edizione del Premio dell’Olio di Leivi apre l’estate Leivese con tanti eventi
Il sindaco Vittorio Centanaro: “Degrado e abbandono galoppano. Guardiamo al Parco di Portofino come collante e utilità territoriale"
Capolinea spostato, i sindaci contro Chiavari. Riunione infuocata in Città Metropolitana
Gli amministratori dell’entroterra contestano la decisione di Palazzo Bianco: “Se non saremo garantiti, interromperemo i pagamenti verso Amt”
Enzo Sivori, ex presidente di Atp, diventa vice presidente di Amt: "Sono a disposizione"
“Non ho alcuna delega ma ho una trentennale esperienza - dice - Siamo in un buono stato di salute, passato il momento più critico"
Mangiante nel direttivo dell’Ordine dei Commercialisti: “Il Tigullio deve riavere il suo tribunale"
"Un nostro studio dimostra che la sua riapertura ha solide sostenibilità gestionali e garantisce un forte potere nella difesa dei cittadini"
“Redini e inchiostro”: a Wylab la mostra in ricordo di Enrico Bertozzi
Fu cofondatore della Scuola Chiavarese del Fumetto. Ex allievi e colleghi testimoniano l’uomo e l’artista con riconoscenza e affetto
“Not(t)e sotto le stelle”: l’Associazione “O Castello” di Chiavari anima l’estate
Musica e suoni della tradizione cantautorale ligure. Il presidente Mino Sanguineti chiede più attenzione per il volontariato locale
“La pizza e il gabbiano”: sempre più gabbiani nelle città e sempre più aggressivi
Ladri di cibo, si sono specializzati in furti con destrezza. Federica Bisanti (Lipu Tigullio) ci spiega le cause e come scoraggiarli
Depuratore: collettamento sull’Entella ed extra costi, le osservazioni di Legambiente
Massimo Maugeri accusa: “A carico della collettività costi accessori esagerati. Il passaggio dei tubi sul fiume? Una follia”
Bernardo Pessagno, Ascom Chiavari: “Il commercio in città attrae ancora investimenti"
"Temiamo però un periodo di criticità in conseguenza della costruzione del depuratore. Come si intende affrontare il problema dei parcheggi?"
Per la festa patronale di Cicagna anche una mostra sulla pittrice e scultrice Bettina Defilla
Il figlio Andrea Copello la ricorda con affetto: “Io erede del suo bagaglio culturale e della sua sensibilità artistica e umana”
Comune di Chiavari e Città Metropolitana si schierano apertamente per il depuratore
Gli enti locali gettano la maschera durante l'incontro con Iren a Palazzo Bianco. Il Comitato promette battaglia
Assobalneari: "Mappare le spiagge potrebbe salvaguardare le concessioni esistenti"
Stessa spiaggia, stesso mare, nuove mappature. L'associazione (sezione Tigullio) commenta la sentenza della Corte di Giustizia Europea
Chiavari Musica Festival: nove concerti in giro per la città con un repertorio eterogeneo
Il direttore artistico Danilo Marchello presenta il calendario degli appuntamenti itineranti che da luglio ad agosto animeranno i quartieri
Il Comitato No al depuratore in Colmata sarà ricevuto giovedì 22 dal sindaco di Chiavari
Il presidente Andrea Sanguineti: “Esporremo le nostre perplessità di tipo tecnico e ci aspettiamo risposte inequivocabili"
La Fontanabuona, tra ansia di sparire e speranza di rinascere. Trossarello: "Siamo agonizzanti"
Parla il portavoce del tavolo dei sindaci: “Non siamo ancora morti, ma dobbiamo lavorare come territorio per riavere i servizi persi"
A Santa Margherita Ligure un nuovo infopoint dà spazio e voce al mondo del mare
Un progetto aperto a tutti i protagonisti del comparto agroalimentare, del turismo e della cultura, e per rilanciare la centralità della pesca
Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Venezia 2023, torna in primo piano la realtà: meno glamour e più ricchezza di idee e di valore

La realtà, i paradisi perduti, la fatica di crescere e la lotta contro ogni sorta di discriminazione sono anche temi ricorrenti nei film della sezione Orizzonti

Il trionfo e la tragedia di uno scienziato: Oppenheimer. Ennesima prova di narrativa abile e labirintica da parte di Nolan

Tutto il film, o quasi, è in realtà una soggettiva attraverso cui il protagonista rievoca, mentre viene interrogato, il percorso della sua vita