Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

La Canottieri Argus di Santa Margherita si prepara per il Festival dei Giovani all’Idroscalo di Milano facendo già un bel pieno di medaglie

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Il remo affonda sempre più deciso e rapido nelle acque dei fiumi e dei mari italici. La Società Canottieri Argus 1910 di Santa Margherita Ligure ha inanellato una serie di vittorie e piazzamenti prestigiosi nelle competizioni che si sono tenute tra fine primavera e questo inizio d’estate 2022.

La politica di rilancio del settore giovanile che la società remiera ha impostato con largo e oculato anticipo comincia oggi a dare i suoi frutti più evidenti. Oltre l’agonismo c’è di più: oggi che le restrizioni sono state tolte si torna a insegnare l’arte rematoria e addirittura a portare in mare chi abbia voglia di ‘mulinare le pale’.

Cominciamo dai risultati sportivi. Lo scorso mese un bottino stellare nella trasferta in Toscana. A San Miniato (Pisa), sul lago di Roffia, i giovani sammargheritesi hanno vinto dieci medaglie: sei del metallo più prezioso, cui si aggiungono un argento e tre bronzi. Hanno gareggiato nel Meeting Nazionale del Nord Italia per Allievi, Cadetti e Universitari: un gara di alto livello, che ha visto alle partenze un totale di circa 1400 atleti.

“È stato un risultato oltre le nostre aspettative – afferma il capo allenatore Filippo Dato – anche se sapevamo di partire tra i favoriti. Questo infatti era il secondo meeting nazionale della stagione: già nel primo, a marzo sul lago di Candia, i ragazzi avevano ottenuto buoni risultati, dando segnali incoraggianti. Si sa che confermarsi è sempre la cosa più difficile, e i nostri ragazzi ci sono riusciti alla grande”.

E questo era solo l’antipasto. Prosegue Dato. “Infatti non intendevamo fermarci. La gara toscana era di preparazione a quella tenutasi nel bacino di Genova Pra’: i campionati regionali liguri per Allievi, Junior e Senior. E lì i ragazzi mi hanno sorpreso: sono arrivate 12 medaglie”.

Circa quattrocento atleti e 231 equipaggi hanno partecipato al Trofeo Ramella che assegnava i titoli liguri. Per l’Argus 1910 cinque medaglie d’oro, sei medaglie di argento e una medaglia di bronzo.

I nomi dei premiati nel dettaglio. Singolo Junior (U19) M: 2) Leonardo Di Lascio. Singolo 7,20 Cadetti F: 1) Ester Canale (07:16:94). Singolo 7,20 Cadetti F: 3) Miriam Elkamili. Doppio Ragazzi (U17) F: 4) Argus Sc (Giada Castellini, Giulia Ghibaudo). Doppio Ragazzi (U17) M: 2) Argus Sc (Lorenzo Pigozzi, Luca Simonetti). Singolo Senior A M: 2) Francesco Russo Verderame. Quattro di Coppia Allievi B2 M: 2) Argus Sc (Oscar Canale, Thomas Angius, Christian Ciuti, Manuel Battista Tosi). Singolo 7,20 Allievi B2 F: 2) Bianca Bernardi. Doppio Allievi B2 F: 1) Argus Sc (Valentina Palazzi, Giulia De Benedetti) (04:49:83 ). Singolo 7,20 Allievi C M: 1) Ludovico Bandinelli (07:26:78 ). Doppio Ragazzi (U17) M: 5) Argus Sc (Lorenzo Pigozzi, Luca Simonetti). Quattro di Coppia Junior (U19) M: 1) Argus Sc (Leonardo Di Lascio, Matteo Loddi, Edoardo Loddi, Matteo Milanta) (06:47:34 ). Doppio Ragazzi (U17) Mix: 4) Argus Sc (Giada Castellini, Lorenzo Pigozzi); 5) Argus Sc (Giulia Ghibaudo, Luca Simonetti). Doppio Allievi B1 M: 2) Argus Sc (Emiliano Romerio, Alessio Valle). Doppio Allievi B2 M: 1) Argus Sc (Lorenzo Caperoni, Aldin Apuzzo) (04:27:24 ).

“Abbiamo portato a medaglia praticamente quasi tutti quelli che hanno gareggiato, nel totale trenta atleti. E adesso sotto con l’evento clou, quello su cui punta tutta la stagione: il Festival dei Giovani, in pratica i tricolori di categoria, in programma all’Idroscalo di Milano nel primo weekend di luglio”.

Nel frattempo chi volesse imitare i campioni in erba sammargheritesi può iscriversi ai corsi estivi 2022. La sede del corso è nella base nautica dell’Argus a S. Margherita Ligure alla Calata Porto 20. I corsi inizieranno il 13 giugno dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12,30 e consistono nella prima parte di istruzione dell’attività e la seconda parte in uscite in barca. L’ultimo corso terminerà il 9 settembre 2022. La richiesta di prenotazione deve essere inviata all’indirizzo e mail: argus1910@argus1910.it.

Se avete meno tempo ecco che cosa vi propongono Filippo Dato e soci. “Un ‘Weekend al Mare’ per coloro che hanno pratica della voga su sedile mobile sia su imbarcazioni olimpiche che su jole. Uscite nell’Area Marina protetta del Promontorio di Portofino. Arrivo venerdì sera o sabato mattina, uscite in mare sabato alle ore 10 e alle ore 15, domenica mattina alle ore 10 accompagnati da personale qualificato. Per chi lo desidera possiamo prenotare pernottamento di venerdì e/o sabato presso hotel e case vacanza, cene del venerdì e sabato sera, pranzo del sabato”. Vogatori di ogni età e qualità, non avete scuse. Tutti a Santa!

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023