Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Cance, la musica continua: in arrivo il nuovo singolo e (a breve) l’album di inediti

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Qualche giorno fa, sulla terrazza di Palazzo Franzoni, Giulia Cancedda è apparsa a fianco del sindaco di Lavagna, Gian Alberto Mangiante, per interpretare una bellissima versione di ‘Bella ciao’, in occasione delle commemorazioni per il 25 Aprile. È stato un momento musicale e civile molto toccante, e assai gradito non solo dalla popolazione, ma pure da tutto il pubblico dei social network.

Ed è stato bello, soprattutto, scoprire che, anche al di là dell’importante celebrazione storica, Giulia Cancedda c’è, non ha mai appeso la sua chitarra al chiodo, neppure in questo periodo di emergenza sanitaria e, anzi, ha continuato con la stessa energia e lo stesso entusiasmo a portare avanti i suoi progetti.

Doveva essere un anno grandioso, il 2020, e così era appunto iniziato: con un passaggio a Casa Sanremo, dopo esser stata protagonista del concorso nazionale ‘Musica contro le mafie’ proposto dall’Associazione Libera, e con l’uscita prevista di un album di inediti, finanziato per gran parte anche grazie a un generoso crowdfunding assicurato dai suoi molti fan e da tantissimi amici.

Poi, è arrivata una situazione imprevista, alla voce Coronavirus: ma quando ci sono passione, spirito e creatività, il flusso di energia può solo esser rallentato, giammai fermato.

E così, ecco che il prossimo 15 maggio uscirà il nuovo singolo di Giulia, che ha scelto da un paio d’anni a questa parte il nome d’arte di Cance. “Dopo il buon successo di ‘Conosci?’ e del relativo video, girato nella Baia del Silenzio di Sestri Levante, sono andata avanti – racconta la simpatica cantautrice lavagnese – a scrivere nuove canzoni. Poi, ho partecipato all’iniziativa della piattaforma Eppela, che è legata a Poste Italiane. Arrivando a raccogliere una cifra di duemila e seicento euro, ne ho ricevuti altri duemila come bonus, quindi ho avuto la possibilità di condurre avanti un progetto discografico completo”.

Il disco di inediti, un sogno che Giulia aveva da moltissimi anni. Il talento, invece, quello non le è mai mancato: ha studiato e lavorato a Londra, ha avuto moltissime esperienze, ha frequentato ambienti musicali assai stimolanti e da alcuni anni insegna stabilmente canto, a livello professionale, presso diverse scuole di Milano e di Vercelli.

Non è semplice vivere di musica, ma Giulia Cancedda sta riuscendo, in maniera encomiabile, a ritagliarsi il suo spazio. Il singolo, il cui titolo verrà svelato nei prossimi giorni, è seguito, come promozione e comunicazione, dall’etichetta Pioggia Rossa Dischi di Genova. “Seguirà l’album completo. Poi, per suonare dal vivo, temo che purtroppo dovremo aspettare. Ma, intanto, mi era sembrato che fosse giunto il momento di far conoscere il mio lavoro. È un disco nel quale mi riapproprio delle mie sonorità tradizionali, ovvero quelle che mi sono più congeniali e che fanno parte del mio repertorio: il pop e l’r’n’b”.

Intanto, Cance è stata molto acclamata, nei giorni scorsi, grazie al video-documentario che è stato realizzato a Sanremo e che consisteva, di fatto, nel suo premio nell’ambito di ‘Musica contro le mafie’, dove si è classificata prima nella sezione Under 35. Il filmato, della durata di quindici minuti, nasce da un’idea di Gennaro de Rosa ed è stato realizzato da Giovanni Stefano Rodia e dalla sua troupe. È un lavoro molto interessante, anche perché, grazie alla tecnica dello storytelling tanto cara all’ambiente musicale (proprio qui è nata) si raccontano gli inizi della carriera di Giulia, i suoi studi, le sue trasferte all’estero, le esibizioni in strada, sino ad arrivare ai palchi di Cosenza e di Sanremo.

E ora? “Speriamo di completare al più presto le parti vocali che mancano per l’album. Se non si potrà andare in studio, mi sono attrezzata da sola”. L’ingegno non le è mai mancato. La voglia neppure. “Mi ha fatto molto piacere, nei giorni scorsi, ricevere l’invito da Roy Paci per partecipare alla maratona online di artisti denominata ‘Keep On Live’, di cui è direttore artistico”.

Non si può certo dire che, in tutta la strada sinora percorsa da Giulia, non ci sia tanta, tantissima gavetta: le serate nei locali, ad esempio, compresa la fatica a ritagliarsi uno spazio che Cance così mirabilmente ha saputo cantare, in maniera simpatica ma purtroppo anche sincera, nella canzone ‘Conosci?’. In particolare, quando dice: ‘Non mi fan presentare un disco al locale neanche a mie spese’. Poi, quando questo ostacolo pareva ampiamente superato, ne è arrivato uno ancora maggiore. Si chiama divieto di assembramento. Ma cadrà anche questo.

Che la musica vera, come l’amore vero, sa aspettare.

IL VIDEO DOCUMENTARIO DEDICATO A GIULIA CANCEDDA

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino