di DANILO SANGUINETI
Una piccola corsa per un pugno di ragazzini, un grande passo per la Usd Calvarese sezione Atletica Leggera. Un gruppetto di giovani tesserati del club fontanino fa il suo esordio in una competizione regionale. È una primizia che riempie di orgoglio i dirigenti del sodalizio, presidente Fabio Capurro in testa, perché certifica che è vinta la scommessa che lanciarono nel 2019 tra il sostegno di molti e lo scetticismo dichiarato non di molti.
Missione che sta compiendosi: creare una squadra di atletica nella vallata, dando a centinaia di ragazzi la possibilità di cimentarsi in quella che rimane, a dispetto di ogni moda e ogni contrattempo, la disciplina sportiva per eccellenza, quella basica, quella dove tutti possono cimentarsi a alla quale sarebbe meglio che tutti si potessero dedicare, dato le conclamate virtù terapeutiche fisiche e pure sociali.
Un tentativo trasformatosi in una impresa perché a corse appena iniziate c’è stata l’emergenza Covid 19 (tutt’ora in atto) a complicare ogni cosa. Il presidente Capurro concorda. “Aspettavamo questo momento da due anni, ci si è messa di mezzo anche una pandemia, ma finalmente sabato 6 novembre una piccola selezione dei nostri giovani atleti ha fatto il suo esordio in una competizione ufficiale!”.
Contavano poco i risultati, contava moltissimo esserci. “Il solo fatto di calcare la storica pista di Villa Gentile a Quarto è un sogno che si avvera. Siamo consapevoli che non è una notizia da prima pagina, ma per noi che una pista vera e propria in vallata la stiamo aspettando da decenni, è degna di un titolo a nove colonne”. In realtà si è fatta la storia: per la Val Fontanabuona si tratta della prima presenza con una squadra in una competizione ufficiale su pista.
“Diciamo una briciola di storia… e ne siamo orgogliosi”. La dedizione e l’entusiasmo di atleti (21 i tesserati, 12 uomini e 9 donne) e tecnici sono degni della medaglia d’oro. Da parte loro i dirigenti ci mettono inventiva e pazienza. Per portare al campo Marchesani (terreni da calcio sfruttati in qualche modo come piste e circuiti) si sono inventati open day tipo quello del 7 agosto scorso ‘Facciamo amicizia con l’atletica leggera’, un’altra serie di appuntamenti estivi che sono sfociati nella inaugurazione del settore giovanile per la stagione 2021-22 il primo del mese scorso: “Abbiamo aperto alle categorie Esordienti (nati dal 2017 al 2011), Ragazzi (2010-2009), Cadetti (2008-2007) e Allievi (2006-2005). Sono il frutto delle giornate di prova che sono continuate per tutto settembre. In questi mesi vedremo di consolidare i gruppi di lavoro”.
E per i ‘cresciutelli’ che non se la sentono di mettersi o rimettersi in pantaloni ci sono i Gruppi di Cammino. “Sono gruppi di persone che si incontrano una o più volte alla settimana per un’ora e mezzo circa, per camminare lungo un percorso predefinito, sicuro e facile, ed eseguire semplici esercizi per migliorare la forza e l’equilibrio con la guida di un conduttore. Praticare attività fisica moderata aiuta a controllare il peso, a prevenire numerose malattie dell’apparato muscolo-scheletrico, di quello cardiocircolatorio e di quello respiratorio e a prevenire le cadute nei più anziani. Può essere un allenamento utile per chi ama fare lunghe camminate nei giorni di festa. È un’opportunità per creare amicizie o semplicemente per trascorrere, in modo piacevole, insieme ad altre persone, un po’ del nostro tempo all’aria aperta. Possono partecipare tutti, dai ragazzi agli anziani, anche su consiglio del proprio medico di famiglia”.
E hanno avuto un successo superiore alle stime più ottimistiche. Sono la massa di manovra, utili anche loro per sostenere gli sforzi del team di punta, i corridori delle medie e lunghe distanze. Anche qui la Calvarese ha iniziato a fare sul serio, Per esempio nelle prove di Sestri Levante. Si sono svolte 2 gare a cui hanno partecipato alcuni nostri atleti. La ‘Mezza delle Baie’, una mezza maratona, ha visto l’esordio sulla distanza di Claudio Dondero che ha ottenuto 1.40.53 con l’82° posto su 153 iscritti (9° di categoria). La ‘7 Miglia da Favola’, una 10 Km, dove Fabio Picasso con il tempo di 44.12 si è piazzato 12° su 114 partecipanti – (4° di categoria) e Paul Jones con 55.58 è arrivato 71° su 114 partecipanti (3° di categoria).
Altro esordio importante in maglia Calvarese quello di Davide De Ferrari tra gli ‘scalatori’: “Nei 18 Km e 1300 metri di dislivello della Transpelmo, corsi in 2:56:51, ha ottenuto un onorevole 248° posto (su 649 iscritti), poi sui 20 Km (1600 di dislivello) della Cadini Sky Race a Misurina con il tempo di 2.59.41 ha fatto meglio, ottenendo il 35° posto su 104 partenti”.
Come dice il saggio per fare mille chilometri, devi sempre e comunque fare il primo passo. E poi indossare la maglia biancorossa della Usd Calvarese.