di ALESSANDRA FONTANA
Un nuovo turismo è possibile. Un turismo fatto di incontro, idee e collaborazione. Lo sanno molto bene i membri di Bricchi de ma e gli operatori che nei giorni scorsi hanno partecipato a un incontro decisamente speciale: “Eravamo tantissimi… oltre 40 persone fra partecipanti e facilitatori, convergendo da tutto il Tigullio: da Velva a Niasca, da Santo Stefano a Sestri Levante, da Masso a Cogorno”. Dalla costa all’entroterra per rilanciare il Levante: “È stato solo il primo dei 9 appuntamenti del percorso collaborativo “Tigullio Geoculturale” – spiegano da Bricchi de ma – ma passione, serietà e creatività hanno cominciato a intrecciarsi. Grazie al Comune Borzonasca per l’ospitalità nella grande sala del Teatro Fabrizio De Andrè. Grazie a tutte e tutti della bella energia e … buon cammino fino al prossimo appuntamento”.
Il prossimo appuntamento è stato fissato per il 10 ottobre, l’argomento sarà: “Il turismo esperienziale fra sostenibilità e cultura: inquadramento e metodi per una cornice di lavoro comune”. Il docente sarà Maurizio Testa, presidente Artès e autore de “Il turismo esperienziale professionale e sostenibile” (Francoangeli, 2023). La lezione è gratuita ed è fissata dalle 17 alle 19.30.
Tigullio Geoculturale è un progetto di Comune di Lavagna, Dynamoscopio, Pietre Parlanti e Consorzio Valli del Parco dell’Aveto, in collaborazione con Prime Time Viaggi, Jecoguides e Progetto Artès Turismo Esperienziale e il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando Territori in Luce 2025. Con la consulenza scientifica di Antonella Riccardi, Marzia Dentone, Emery Vaida e Adele Repetto. Le lezioni, partite appunto a fine settembre, dureranno fino a marzo 2026 e hanno l’obiettivo di coinvolgere professionisti del settore e cittadini: “Vogliamo dare spazio alla tua creatività e alle tue competenze, perché siamo convinti che le soluzioni più innovative ed efficaci possano nascere proprio da chi conosce, vive e ama il suo territorio. La tua idea non resterà solo sulla carta: passo dopo passo, sarà accompagnata e supportata fino a diventare esperienze concrete”.
