Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 21 settembre 2023 - Numero 288

Che cosa sappiamo sull’amore e sulle emozioni? Il bel progetto itinerante (declinato al femminile) dell’Associazione BrainCircleItalia

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

‘Il futuro del pianeta dipende dalla possibilità di dare a tutte le donne l’accesso all’istruzione e alla leadership. È alle donne infatti che spetta il compito più arduo, ma più costruttivo: quello di inventare e gestire la pace’.

Lo diceva Rita Levi Montalcini, una delle più famose e apprezzate neurologhe e accademiche della storia, Premio Nobel per la Medicina nel 1986. Lo diceva nel teorico, lo portava avanti nel pratico, e altrettanto nel pratico lo porta avanti una delle persone che meglio l’ha conosciuta: si chiama Viviana Kasam, è una delle più attive e stimate giornaliste italiane (per trent’anni al ‘Corriere della Sera’ e per undici in Rai) e nel 2010 ha fondato l’Associazione BrainCircleItalia, che ha lo scopo di divulgare le nuove frontiere della ricerca sul cervello.

“La gestazione – ricorda – partì nel 2008, proprio su impulso di Rita Levi Montalcini, in un periodo in cui di neuroscienze si parlava poco e le donne erano delle perfette sconosciute. Lei, invece, ci teneva moltissimo a far sapere quale grande contributo stavano dando e continuano a dare le donne in questo campo, con l’alto livello scientifico del loro lavoro. BrainCircleItalia è nata per mantenere questo alto livello scientifico, ma senza dimenticare l’aspetto divulgativo”.

Sempre più spesso, la scienza ha bisogno di essere raccontata, di essere illustrata ai più: a Genova ne abbiamo un bellissimo esempio da parecchi anni, grazie al Festival della Scienza, ma come non citare anche un’altra importante vetrina tutta ligure, ovvero il Festival della Mente di Sarzana.

C’è lo spazio, insomma, e la scienza oltre che con i concetti propri, si divulga pure attraverso le emozioni. Emozioni è la parola chiave, perché proprio ‘Emotions’ è il titolo del nuovo progetto di BrainCircleItalia, dedicato a Rita Levi Montalcini e che coinvolgerà, tra ottobre 2021 e maggio 2022, quaranta eminenti scienziate, per otto tematiche e altrettante città.

Ci sono Gerusalemme, Roma, Lugano, Milano, Ginevra, Londra e Lisbona e, grazie al rapporto consolidato con il Festival della Scienza, c’è anche Genova, con l’appuntamento fissato per domenica 31 ottobre, dalle 18 alle 19, a Palazzo Ducale.

Ma che cosa contiene ‘Emotions’? Quali sono le tematiche? “Uno dei pregiudizi più radicati sulla presunta inferiorità femminile – osserva Viviana Kasam – è che le donne sarebbero schiave delle loro emozioni. Personaggi come Emma Bovary, Anna Karenina, la Dama delle Camelie, hanno plasmato la nostra cultura e la nostra visione del mondo. E anche la scienza ha contribuito a rafforzare l’idea che le donne sono uterine, viscerali, vulnerabili e quindi incapaci di intelligenza razionale, riservata, questa, al mondo maschile. Solo negli ultimi trent’anni si è cominciato a capire che le emozioni non sono un handicap, ma al contrario sono indispensabili all’acquisizione delle capacità cognitive, dei giudizi morali, delle decisioni, anche quelle in materia di economia”.

Secondo la fondatrice BrainCircleItalia, “pionieri come Antonio e Hannah Damasio e Daniel Goleman hanno aperto la strada a una rivalutazione dei processi emotivi, ma non sono riusciti a sconfiggere il pregiudizio negativo nei confronti delle donne. Un pregiudizio che appare lampante a chi partecipa ai convegni scientifici, soprattutto nel campo della ricerca sul cervello, dove la stragrande maggioranza dei relatori sono uomini. Eppure ci sono in tutto il mondo, anche nei paesi emergenti, scienziate di chiara fama e di comprovato valore accademico. Può darsi che, oltre al pregiudizio, valga in questo caso anche una forma di pigrizia mentale da parte degli organizzatori: si invitano i nomi più conosciuti, quelli che fanno colpo sui giornalisti e gli addetti ai lavori… e sono tutti uomini”.

Ed ecco che, per ribaltare questo dato di fatto, è stata organizzata dall’Associazione BrainCircleItalia – in collaborazione con ELSC (Edmond & Lily Safra Center for Brain Sciences), il centro di ricerca sul cervello dell’Università Ebraica di Gerusalemme, ed EBRI (European Brain Research Institute), la fondazione creata da Rita Levi Montalcini – una serie di otto incontri internazionali, che hanno ricevuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio, dipartimento delle Pari Opportunità e hanno attirato l’attenzione delle Nazioni Unite, interessate a portare questo modello nei Paesi emergenti.

‘Emotions’ ha una formula originale: “Sono due anni che ci lavoriamo – racconta Viviana Kasam – Di mezzo c’è stato il Covid, con la conseguente difficoltà di spostarsi. Così abbiamo pensato a singole tappe nei vari Paesi, invece che a un unico grande evento”.

Ed ecco questo forum itinerante, che parte domenica prossima, 24 ottobre, da Gerusalemme e si conclude nel maggio 2022 a Lisbona, passando per Genova, Roma, Lugano, Ginevra, Londra, in cui le relatrici sono esclusivamente donne: “Neuroscienziate, psicologhe, storiche, filosofe, evoluzioniste. E in cui le emozioni sono protagoniste non solo a livello razionale, ma vengono ricreate da interventi musicali, perché per descrivere le emozioni è necessario suscitarle. Un inedito connubio di scienza a e arte, al quale hanno aderito con entusiasmo le più brillanti accademiche da tutto il mondo, provenienti da Harvard, Cambridge, University of London, Yale, Columbia, solo per citare i centri più noti, e dalle principali Università israeliane, europee e italiane. In ogni città, grazie alla collaborazione con un prestigioso centro di ricerca locale, le emozioni saranno affrontate da un punto di vista diverso: partendo da un’analisi di come sono state considerate da pensatori e società civile nel corso dei secoli, si parlerà di come nascono e si sviluppano nel cervello, del loro ruolo nelle manifestazioni artistiche e nelle connotazioni di genere, di come abbiano influenzato l’evoluzione biologica e sociale dell’uomo, fino a comprendere come contribuiscano a definire il rapporto dell’essere umano con i più recenti sviluppi tecnologici: dalla realtà virtuale e immersiva, alla robotica e allo studio delle relazioni sociali di stampo virtuale. Protagoniste le donne, ma invitati anche gli uomini: l’intelligenza emotiva non è certo considerata appannaggio del genere femminile, ma al contrario dovrebbe supportare indistintamente uomini e donne nella gestione delle problematiche e dei conflitti che caratterizzano la società, ma anche il mondo scientifico odierno”.

A Genova, in particolare, domenica 31 ottobre si parlerà di ‘Le mappe dell’amore nel cervello’. Modera Viviana Kasam, mentre le relatrici saranno Ruth Feldman, ricercatrice presso l’Interdisciplinary Center di Herzliya, in Israele, e presso lo Yale Child Study Center, dell’Università di Yale (con ‘Il fondamento dell’amore nel cervello è determinato dalle cure genitoriali’); e Donatella Marazziti dell’Università di Pisa, Università Unicamillus di Rma e BrF di Lucca (con ‘Quando l’amore si fa amaro’).

‘Mappare l’amore’ significa operare sia dal punto di vista spaziale – illustrando le strutture cerebrali coinvolte – sia da quello temporale – spiegando l’importanza dei primi mesi della vita e delle esperienze che vengono vissute in questo periodo per la corretta formazione di questo sentimento nel nostro cervello e nella nostra psiche.

“Si farà poi luce sui processi cerebrali e psicologici sottostanti a quelle situazioni, purtroppo drammaticamente attuali, nelle quali l’amore, da sentimento fantastico, si trasforma in qualcosa di nocivo e pericoloso, degenerando nella gelosia e nel possesso, o addirittura nello stalking e in atti di violenza: un viaggio affascinante tra neuroscienze e psicologia, per rivelare ciò che sappiamo dell’amore e capire cosa, invece, rimane ancora un mistero”.

A Palazzo Ducale l’intrattenimento musicale sarà curato dal violinista Roberto Izzo, che eseguirà due brani ispirati ad amore e gelosia, composti appositamente per ‘Emotions’.

La rassegna gode del patrocinio da parte del Ministero per le Pari Opportunità: “A noi tutti non sfugge come le scelte di carattere culturale e politico riguardanti la donna e le conseguenze che da esse derivano, coinvolgano la vita di una società e di un Paese, cioè la sua Storia – dichiara la ministra Elena Bonetti – Non posso quindi che apprezzare questa iniziativa e tutte le donne, che con i loro studi quotidiani, si spendono per un avanzamento dell’umanità, ma anche per scrivere, nell’ambito delle proprie materie, delle pagine finalmente anche al femminile. Voi donne, scienziate di ‘Emotions’, siete l’avanguardia di una scienza che mi auguro veda sempre più pervasiva la presenza di noi donne, per troppo tempo destinate agli studi umanistici e a cui le discipline Stem devono invece necessariamente aprirsi. Donne che al rigore della ragione uniscono la capacità nel percepire e comprendere le emozioni”.

Il programma completo di ‘Emotions’ a questo link: Programma Emotions

Ultimi video

Paola Salmoiraghi, dirigente del Marconi Delpino, al Zueni Festival torna sulla questione del capolinea di piazza Nassiriya
La preside del liceo chiavarese: "Siamo ancora in una fase di verifica e di confronto con l’amministrazione sulla sicurezza degli studenti"
Sabato 23 settembre partirà da Rapallo la marcia aperta a tutti, per dire “Sì al grande Parco Nazionale di Portofino”
Gli organizzatori: “Non esistono alternative al Parco a 7 comuni, è una questione di orgoglio e di dignità”
Si chiude con grande successo la tre giorni del Zueni Festival. Superate le aspettative
Idee, talenti e professionalità “in vetrina” per e con i giovani, per raccogliere le sfide del futuro locale
I sindaci di Leivi e Carasco sullo spostamento del capolinea bus a Chiavari: "È mancato il confronto"
Casaretto e Centanaro: "Ogni Comune è padrone nel suo territorio, ma sulle scelte che coinvolgono il comprensorio, sarebbe necessario confrontarsi”
Giulia Musso porta al Zueni Festival il suo esilarante spettacolo “A ognuno il suo”
L’inno all’ospitalità ligure partito dal panificio Rossetti arriva al Giardino dei Lettori della Società Economica venerdì 15 alle ore 21 (le zanzare sono avvisate)
Al Zueni Festival domenica 17, alle 18, “Chat Gpt vs creatività tradizionale"
La scrittura classica deve temere l’intelligenza artificiale? Nicola Peirano e Adamo Romano a confronto
Si scrive “Zueni” e si legge radici locali, visioni globali, l’energia dei giovani del Tigullio
Al via dal 15 al 17 settembre "Zueni Festival". I giovani della Società Economica di Chiavari invitano a condividere esperienze, idee e progetti
Posticipata al 2 ottobre la rivoluzione dei capolinea bus a Chiavari
Ancora incertezze sui locali tecnici per gli autisti. Nuovo incontro fissato per il 14 settembre
C’è amianto nei magazzini del Comune di Chiavari in via Pio X e lungo il viale cimiteriale?
Se lo chiede e lo chiede a Comune e Asl Davide Grillo. E parte un esposto ai Carabinieri
A Chiavari la 73° Settimana Liturgica nazionale. Il Cardinal Zuppi: “Ma la vita è sempre speranza"
Il presidente della Cei: "Dobbiamo ricucire quello che la violenza ha lacerato". Monsignor Tasca: “È bello essere qui, facciamo in modo che lo sia anche per i giovani della nostra regione”
“La corsa del triumvirato”. Silvia Garibaldi contro lo spostamento del capolinea dei bus
La consigliera comunale stigmatizza la decisione presa dall'amministrazione chiavarese di lasciare piazza Nostra Signora dell'Orto per un capolinea 'diffuso'
Arrivano le piogge. Paura e rabbia tra i residenti della sponda chiavarese del fiume Entella
“Siamo abbandonati e soli tra fiume e degrado, solo parole e rimpalli, ancora un anno di inerzia da parte dell’amministrazione”
I mille video di 'Piazza Levante' in un grazie. Interviste, testimonianze e documenti per raccontare, denunciare e approfondire
In cinque anni tante persone sono passate sotto la nostra pellicola virtuale, per raccontare problemi ed esporre i loro punti di vista. Uno spazio in totale libertà
A Chiavari continua il balletto tra nuovi stalli e nuovi capolinea. Dall’11 settembre la rivoluzione
Trasporto pubblico locale: incontro tecnico nei giorni scorsi tra Amt, Comune e sindacati. Davvero sono tutti contenti?
Tra storia, musica e gastronomia il sindaco di Recco ridisegna la geografia del vivere municipale
Successo della rassegna E-20/23, e a settembre ci saranno i fuochi. Nei giorni scorsi la storia della città raccontata da Serena Bertolucci
Liguria, a caccia con arco e frecce. Massimo Pigoni di Enpa: “Ennesima crudeltà ai danni degli animali"
Il parere dell'associazione: "È inaccettabile che vengano condannati ad una morte lenta e dolorosa”
Andrea Casaretto, tecnico apistico: "Per le api un altro nemico: la Vespa Velutina"
"Sta prendendo il sopravvento sulle api e gli insetti impollinatori autoctoni, creando disequilibri pericolosi anche nel Tigullio"
Borzonasca e l'invaso di Giacopiane, Giuseppino Maschio: "Cento anni, intreccio unico tra storia naturale e storia umana"
Il sindaco ripercorre la vicenda di questo lago artificiale: "Ricco di biodiversità, è risorsa preziosa per il tutto il territorio"
Maxi-depuratore in Colmata: dodici mesi per dire "no" al progetto di Iren
Ma il piano procede senza modifiche a salvaguardia del territorio. Notevoli gli impatti anche sul bacino del fiume Entella. Legambiente e Comitato: “Andiamo avanti”
Lavagna: oltre 2 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Cinque interventi di risanamento del territorio, dalla costa sulla diga soffolta, alla collina su cedimenti e percorsi naturalistici
La leggenda della Notte della Torta dei Fieschi diventa storia di tutti
Elena Avanzi ed Enrico Bonicelli sono i Conti della 73a edizione. Treno Storico speciale e manifestazioni collaterali
Lavagna, con l’astensione di Officina Lavagnese (Pd), impugna la delibera regionale “Salva Diga”
Una scelta contro gli appetiti speculativi e a tutela della piana dell’Entella. Il sindaco Mangiante contro la Regione: “Manfrine procedurali, eccesso di potere”
L’agronomo Consiglieri: "Cinipide sotto controllo grazie ai lanci dell’insetto antagonista"
"In Liguria la lotta biologica alla diffusione del parassita del castagno ha ricondotto i valori di soglia tollerabili. Ora il problema è la tropicalizzazione"
“Sestri è per me un’ancora sicura”: Maura Canepa torna a esporre a Sestri Levante, la sua città
La pittrice è ormai conosciuta in tutta Europa. La sua mostra personale è allestita nella centralissima via Colombo fino al 30 agosto
Il Capitano Burzio, prima donna al comando dei Carabinieri di Chiavari: "Mi sento in famiglia"
"L'obiettivo è garantire sicurezza e vicinanza alla popolazione in un territorio con un buon livello di qualità della vita"
I “capolinea” dell’amministrazione chiavarese. Scintille in Consiglio su trasporti e servizi
Frenata brusca sulle decisioni annunciate solo poche settimane fa, che di certo non soddisfano gli utenti e le maestranze
Poker di premiati e doppia edizione per l’Esculapio d’Oro del Comitato Assistenza Malati Tigullio
Il Presidente Mordini: "Serata in piazza dell'Orto il 27 luglio, anche per testimoniare il sostegno al Servizio Sanitario Nazionale”
Successo dell’iniziativa “La Terrazza sul mare”, il racconto sulla storia della Colmata
L'idea di Getto Viarengo: un momento di consapevolezza sull’unicità, sull’utilizzo del luogo e sulla necessità di recepire le bellezze del territorio
Donata da Michele Scandroglio a Rapallo una statua che celebra il legame tra uomo e cane
L'imprenditore ed ex parlamentare: “Un omaggio a tutti coloro che hanno a cuore e amano gli animali e un ricordo del mio amato Ciccio”
La 28a edizione del Premio dell’Olio di Leivi apre l’estate Leivese con tanti eventi
Il sindaco Vittorio Centanaro: “Degrado e abbandono galoppano. Guardiamo al Parco di Portofino come collante e utilità territoriale"
Capolinea spostato, i sindaci contro Chiavari. Riunione infuocata in Città Metropolitana
Gli amministratori dell’entroterra contestano la decisione di Palazzo Bianco: “Se non saremo garantiti, interromperemo i pagamenti verso Amt”
Enzo Sivori, ex presidente di Atp, diventa vice presidente di Amt: "Sono a disposizione"
“Non ho alcuna delega ma ho una trentennale esperienza - dice - Siamo in un buono stato di salute, passato il momento più critico"
Mangiante nel direttivo dell’Ordine dei Commercialisti: “Il Tigullio deve riavere il suo tribunale"
"Un nostro studio dimostra che la sua riapertura ha solide sostenibilità gestionali e garantisce un forte potere nella difesa dei cittadini"
“Redini e inchiostro”: a Wylab la mostra in ricordo di Enrico Bertozzi
Fu cofondatore della Scuola Chiavarese del Fumetto. Ex allievi e colleghi testimoniano l’uomo e l’artista con riconoscenza e affetto
“Not(t)e sotto le stelle”: l’Associazione “O Castello” di Chiavari anima l’estate
Musica e suoni della tradizione cantautorale ligure. Il presidente Mino Sanguineti chiede più attenzione per il volontariato locale
“La pizza e il gabbiano”: sempre più gabbiani nelle città e sempre più aggressivi
Ladri di cibo, si sono specializzati in furti con destrezza. Federica Bisanti (Lipu Tigullio) ci spiega le cause e come scoraggiarli
Depuratore: collettamento sull’Entella ed extra costi, le osservazioni di Legambiente
Massimo Maugeri accusa: “A carico della collettività costi accessori esagerati. Il passaggio dei tubi sul fiume? Una follia”
Bernardo Pessagno, Ascom Chiavari: “Il commercio in città attrae ancora investimenti"
"Temiamo però un periodo di criticità in conseguenza della costruzione del depuratore. Come si intende affrontare il problema dei parcheggi?"
Per la festa patronale di Cicagna anche una mostra sulla pittrice e scultrice Bettina Defilla
Il figlio Andrea Copello la ricorda con affetto: “Io erede del suo bagaglio culturale e della sua sensibilità artistica e umana”
Comune di Chiavari e Città Metropolitana si schierano apertamente per il depuratore
Gli enti locali gettano la maschera durante l'incontro con Iren a Palazzo Bianco. Il Comitato promette battaglia
Assobalneari: "Mappare le spiagge potrebbe salvaguardare le concessioni esistenti"
Stessa spiaggia, stesso mare, nuove mappature. L'associazione (sezione Tigullio) commenta la sentenza della Corte di Giustizia Europea
Chiavari Musica Festival: nove concerti in giro per la città con un repertorio eterogeneo
Il direttore artistico Danilo Marchello presenta il calendario degli appuntamenti itineranti che da luglio ad agosto animeranno i quartieri
Il Comitato No al depuratore in Colmata sarà ricevuto giovedì 22 dal sindaco di Chiavari
Il presidente Andrea Sanguineti: “Esporremo le nostre perplessità di tipo tecnico e ci aspettiamo risposte inequivocabili"
La Fontanabuona, tra ansia di sparire e speranza di rinascere. Trossarello: "Siamo agonizzanti"
Parla il portavoce del tavolo dei sindaci: “Non siamo ancora morti, ma dobbiamo lavorare come territorio per riavere i servizi persi"
A Santa Margherita Ligure un nuovo infopoint dà spazio e voce al mondo del mare
Un progetto aperto a tutti i protagonisti del comparto agroalimentare, del turismo e della cultura, e per rilanciare la centralità della pesca
Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Riapertura del Tribunale di Chiavari, l’ex procuratore Francesco Cozzi: “Dico sì al ritorno di alcuni servizi fondamentali sul territorio. La fusione non ha fatto risparmiare nulla”

Cronache da Genova - La Regione Liguria alle prese con il problema della degenza di media durata: si va verso l’accreditamento delle strutture private