Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Borgorotondo in aspettativa, sperando in forze nuove

Condividi su

“La Libertà non è uno spazio vuoto, la Libertà è partecipazione”. Così cantava il ‘Signor G’, così rimpianto, così citato, spesso a sproposito.
Nel caso del Borgorotondo, società calcistica di Varese Ligure, il verso conclusivo del celebre pezzo di Gaber calza a pennello:  lo ‘spazio vuoto’ è il campo comunale, uno stadio che per molti anni è stato il punto di forza di un club orgogliosamente amatoriale nel senso più positivo e puro della parola. Da un po’ di tempo il presidente del sodalizio Nicolò Campodonico, prima giocatore e poi coordinatore di un gruppo di amici decisi a mantenere viva la fiamma del football nella zona, avvertiva una stanchezza e un disincanto crescenti attorno alla squadra.
Il campionato di Seconda si era concluso per i varesini il 5 maggio (una data che non passa innosservata…) con un’amara delusione: la finale dei play out decretava la salvezza del Framura e la retrocessione, l’ennesima, del Borgo in Terza. Per Campodonico e i suoi ragazzi una botta non facile da assorbire. A differenza delle precedenti sembrava mancasse la volontà di rialzarsi… iniziava il count down.

Sipario chiuso?
L’Asd Borgorotondo Varese Ligure indirizzava una lettera aperta a tutti i cittadini e all’amministrazione di Varese Ligure: “Il consiglio direttivo comunica la sua intenzione, viste le difficoltà ed il numero esiguo di soci, di abbandonare la attività sportiva. Il giorno 18 maggio presso il campo sportivo si terrà l’ultima assemblea societaria, ogni proposta, suggerimento, critica verrà recepita e vagliata pubblicamente dall’assemblea dei partecipanti. La cittadinanza e i rappresentanti dell’amministrazione comunale sono invitati a partecipare”.
Un lungo addio? I precedenti, le somiglianze con altre vicende degli ultimi tempi nell’area del Levante, sembravano essere concordi. Lo stesso Campodonico ammette che si era recato all’incontro senza grandi aspettative. “La stagione era iniziata tra le difficoltà ed era proseguita peggio – rivela – Eravamo pochi e perdevamo i pezzi strada facendo. Non parlo dei giocatori, penso ai dirigenti, sempre i soliti da anni, sempre costretti a fare gli straordinari domenica dopo domenica, per coprire tutti i ruoli, dal tecnico all’accompagnatore passando per il guardalinee di parte. Non potevo più chiedere agli amici di sacrificare la loro vita privata per sostenere il Borgo. Un girone di Seconda che imponeva a noi di Varese trasferte lunghe, che ti portavano via non ore ma una giornata intera”.

Bisogno di entusiasmo
Era questione di volontà, non di mezzi. “Dal punto di vista finanziario, avendo un regime di dilettantismo assoluto, senza paghe, neppure se mascherate da rimborsi spese, potevamo tirare avanti. No, il problema, come si diceva una volta, stava a monte…”. In senso sia figurato che letterale. “Infatti, siamo una realtà particolare nel calcio del Levante. Fondati nel 2006, abbiamo assicurato 12 anni di partecipazione ai campionati di Terza e di Seconda alla Val di Vara, che prima di noi era rimasta per decenni senza rappresentanza nei campionati Figc. Di questo ne eravamo giustamente orgogliosi. Su Varese Ligure, la capitale della Valle, sventolava orgogliosamente il nostro vessillo. Nei primi anni il paese ci seguiva con entusiasmo. Abbiamo vinto il torneo di Terza, in Seconda ci siamo rimasti con alterne fortune, dopo una retrocessione siamo quasi sempre risaliti. Facevamo l’ascensore, ma ci andava bene così, sapevamo dove poter arrivare con le nostre forze, oltre era impossibile andare. Abbiamo anche provato a creare un piccolo vivaio, insomma c’era entusiasmo e partecipazione”.
Ecco riaffiorare la parola magica. “Sì, negli ultimi tempi ci siamo sentiti abbandonati. E abbiamo pensato che non saremmo più stati liberi, che era diventato non un divertimento ma un obbligo al quale adempiere sempre più stancamente”.

Colpo di scena
Il sipario stava per chiudersi, ma ecco il colpo di scena. ”Nella riunione del 18 maggio ci siamo ritrovati in tanti e la cosa ci ha fatto un enorme piacere. Ancora più inattesa e ancora più gratificante la presenza a sorpresa anche del sindaco di Varese, Gian Carlo Lucchetti”. Una risposta, un segnale di attenzione e di sensibilità sociale al quale non si poteva rimanere indifferenti. Se fossimo in un film americano, a questo punto ci sarebbe Nicolò Campodonico acclamato da soci e sostenitori che annuncia nel crescendo trionfale della musica che il Borgorotondo non solo non chiude ma che si apre a nuove energie e proverà a tornare immediatamente in Seconda.
Invece siamo nell’Italia del 2018 dove una dose di pragmatismo è doverosa. “Abbiamo messo il club in aspettativa. Vorremmo che alle belle parole seguissero anche i fatti. Il tempo e la congiuntura ci favoriscono: abbiamo sino a fine luglio per perfezionare l’iscrizione, gran parte dei giocatori, a loro volta galvanizzati dalle novità, è disposta a rimanere o almeno attendere prima di tesserarsi per qualche altro club, in Terza il calendario e le trasferte sono meno impegnativi. Io ci credo”.
Niente fondi senza volto o oscuri miliardari dall’Estremo Oriente per il Borgo. Uno che guidi il pullmino, un altro che tracci le linee del campo in una piovosa giornata autunnale, un terzo che raccolga maglie e calzettoni sporchi e sudati.
Partecipazione: che parola impegnativa.

(d.s.)

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Il Tennis Lavagna ottiene splendidi risultati ai campionati giovanili (e non si arrende al padel)

Nel weekend del 27-28 maggio presso il Circolo Tennis Toirano (Savona), si sono svolte le gare per assegnare il titolo di Campione Regionale

Pesistica Chiavari, Jasmine Carlone si laurea migliore atleta italiana nel powerlifting

Il risultato è arrivato nella gara Open tenutasi a Calenzano, in provincia di Firenze. L’atleta allenata da Fabio Riccobaldi ha sollevato 85 chili