di DANILO SANGUINETI
Invece di attendere l’illuminazione dall’alto, l’intervento di potenti benefattori, il sostegno delle società ricche o la generosità dei top club appartenenti ad altre realtà ad alta densità ‘pedalatoria’, quelli di Bici Camogli e Golfo Paradiso si sono rimboccati le maniche e hanno deciso di costruire dal basso, come e meglio del più rigido ‘giochista’ di calcio. Partire da zero o quasi alla ricerca del Perletto o del Podenzana degli anni Venti o magari Trenta, il campioncino che risollevi le sorti del ciclismo ligure che versa da tanto, troppo tempo, in condizioni preoccupanti, con società e praticanti che non riescono a uscire da uno stato di semi ibernazione. La strada è lunga, ‘rampa’ come e più di un tornante dello Stelvio, riserva insidie come e più della Foresta di Arenberg, la giovane società ha sufficiente fiducia, bastanti energie e discreta esperienza nel gruppo dirigente da provarci ugualmente.
La ASD Bici Camogli – Golfo Paradiso – Pro Recco Bike nasce dalla fusione fra Uscio GP08, Pro Recco Bike e Bici Camogli. Nel Golfo Paradiso hanno compreso con maggiore rapidità e agito con maggiore convinzione che il settore sportivo avrebbe pagato più caro e più a lungo di altre realtà la successione quasi ininterrotta di guai finanziari, sanitari e sociali che l’Italia ha attraversato tra il 2008 e… oggi.
Il presidente del sodalizio, Luca Fabbri, ricorda. “Nasciamo da una maxi-fusione, dimostrazione concreta che la passione per lo sport, e per la bici in particolare, permette di superare qualsiasi diatriba a sfondo campanilistico”. La sede sociale si trova a Recco, in via San Rocco 101, presso il negozio CBR. “Chi volesse iscriversi e aggiungersi al nostro gruppo può farlo. Chiediamo solo amore per la bici e buona volontà nel dare una mano agli amici nella realizzazione di obiettivi condivisi. Contattateci tramite telefono o e-mail (telefono: 333 4041243 – 392 4100287 – 338 4457743. E-mail: info@bicicamogli.it). Vi forniremo tutte le informazioni sulle nostre attività sia su strada che in Mtb”.
Il club, infatti, non vuole fare alcuna distinzione puristica, strada o mountain bike, nuove specialità o vecchie due ruote, l’importante è… pedalare. Focus sui giovani, ma spazio anche agli ‘anta’. Il gruppo Master svolge attività su strada e in Mtb e partecipa a competizioni organizzate dalla Federazione Ciclistica Italiana e dagli Enti di Promozione Sportiva.
Soprattutto sono molto orgogliosi del loro progetto pilota. “La nostra è la prima scuola nata in Liguria sotto l’egida della Federazione Ciclistica per giovani e giovanissimi. Il progetto è partito nel 2014 e ha subito raccolto un ottimo riscontro di partecipazione fra i ragazzi. I corsi della scuola di Mountain Bike e ciclismo su strada Bici Camogli Golfo Paradiso Pro Recco Bike sono dedicati ai bambini a partire dai 6 anni di età”.
Il responsabile del settore giovanile è il maestro Roberto Cherchi. Può contare sull’aiuto dei maestri federali Gianluca Arata, Giovanni Casagrande, Gabriele Chiesa, Gigi Collia, Beppe Evangelista, Matteo Vallone. Le uscite del lunedì pomeriggio e del sabato mattina si tengono negli splendidi scenari del Monte di Portofino. Il mercoledì pomeriggio l’allenamento si svolge in altura sulle strade del Monte Cornua – Monte Fasce. Il giovedì pomeriggio, nei mesi tra gennaio ed aprile, è possibile seguire il corso di nuoto nella piscina di Camogli, seguiti da istruttore qualificato. Sempre il giovedì pomeriggio, ma tra maggio e ottobre, si svolge un ulteriore allenamento sui sentieri del Monte di Portofino, mentre tra novembre e dicembre l’allenamento è dedicato agli agonisti su strada (Ruta-S. Rocco di Camogli).
I corsi sono suddivisi in 4 fasce: corso Base (età fra i 7 e i 9 anni); corso Avanzato (età fra gli 8 e i 10 anni); corso Pre Agonistico (età fra i 10 e i 12 anni); corso Agonistico (età comprese fra i 13 e i 16 anni). Stagione dopo stagione i più grandicelli tra i poulain del maestro Cherchi si sono fatti conoscere e oggi racimolano pure risultati pesanti.
Un mese fa gli Esordienti e Allievi di Bici Camogli si sono impegnati nel Campionato Italiano Giovanile di Società valevole come 3° prova del Grand Prix del Centro Italia a Scansano (Grosseto). Negli ES1 Filippo Mercurio, partito in 52° posizione, conclude con un buon 23° posto. Nelle ED1 ottima prestazione di Giulia Vallone che sale sul secondo gradino del podio. Negli ES2 Giacomo Collia, partito in 51° posizione, ottiene un buon piazzamento arrivando 32°. Negli AL1 ottime prestazioni per Stefano Cuneo che conclude 6° e Christian Saettone che conclude 12°. Negli AL2 buona prova per Matteo Macchiavello che conclude 17° e per Gabriele Caricci che conclude 26°.
A metà del mese scorso invece, il club ha regalato una manifestazione alla scuola primaria di Calvari. Giochi e biciclettata per una mattina tutti insieme all’aria aperta, grazie all’impegno della Bici Camogli e del Comune di San Colombano.
Infine domenica 22 maggio Esordienti e Allievi hanno partecipato alla seconda Coppa Italia a Lugagnano Val D’Arda. Tra gli Esordienti 1 Giulia Vallone, con la maglia della rappresentativa ligure, ottiene un ottimo 6° posto. Filippo Mercurio, in rimonta rispetto alla griglia di partenza, ottiene un buon 37° posto. Tra gli Esordienti 2 Giacomo Collia, partito nelle retrovie, si piazza 88°. Diego Oneto, alla sua prima gara, conclude positivamente la sua nuova esperienza. Tra gli Allievi 1, buone prestazioni per Stefano Cuneo che, con la maglia della rappresentativa ligure, conclude 17° e per Christian Saettone che conclude 18°. Tra gli Allievi 2, dopo un’ottima rimonta rispetto alla griglia di partenza, Matteo Macchiavello, a causa di un guasto meccanico, chiude in 48a posizione. Ogni piccolo progresso è comunque una pietra gettata sul fosso che separa la Liguria da gran parte delle regioni ciclisticamente avanzate.