Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

La ‘Bibliocicletta’ ideata dall’Istituto Rapallo Zoagli selezionata tra oltre settecento progetti per inaugurare l’anno scolastico a livello nazionale

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Ci sarà un progetto ligure, a firma dell’Istituto Comprensivo Rapallo Zoagli, a partecipare come protagonista alla cerimonia nazionale d’inaugurazione dell’anno scolastico 2022/2023, in programma domani, 16 settembre, all’Istituto d’istruzione superiore ‘Curie – Vittorini’ di Grugliasco, in provincia di Torino, alla presenza sia del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che del ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che andrà in onda in diretta Rai. Il progetto si chiama ‘Bibliocicletta’ ed è stato selezionato tra le oltre settecento proposte giunte al Ministero dell’Istruzione nei mesi scorsi.

Tutto inizia nel 2019, quando a un bambino non vedente di una classe terza delle elementari di Rapallo, con l’aiuto dei suoi compagni, attraverso un bellissimo gesto spontaneo e d’inclusione, iniziano a leggere le storie per lui. Tutto questo, raccolto dalle maestre, è diventato un percorso che ha girato la Liguria.

Le insegnanti sono Chiara Rolandi e Michela Capitani. “I bambini – raccontano – si sono confrontati con una disabilità complessa, ma allo stesso tempo ricca di stimoli, e hanno prodotto con il dono della loro voce degli audiolibri, con lo scopo di costruire una biblioteca multimediale e una web radio, grazie al network di comunità GoodMorning Genova”.

Il progetto ideato da Chiara Rolandi e Michela Capitani ha collaborato con progetto oncologico Le parole del cuore – Oltre lo Specchio di Anna Cavaliere e Antonella Fragale, che si occupa di assistenza e supporto delle donne in terapia oncologica. Da tutte queste sensibilità femminili, con una buona dose di tenacia e, soprattutto, donando agli altri, è nato il progetto ‘Bibliocicletta’, sostenuto dalla Croce Bianca Rapallese e dall’associazione Plug_in. Una libreria popup che gira le città, i parchi, le spiagge, e che mira all’integrazione e all’inclusione dei cittadini svantaggiati, dal punto di vista culturale e sociale, che hanno difficoltà a partecipare ai servizi e alle iniziative fornite dalle biblioteche territoriali.

‘Bibliocicletta’, spiega Chiara Rolandi, “arriva dalla sinergia tra noi ideatrici e gli architetti genovesi di Linearama: è concepita come un dispositivo mobile multitasking, dotata di un computer portatile, microfono e casse per consentire la diffusione degli audiolibri durante lo spostamento da un luogo all’altro. Il progetto intende diffondere l’amore per la lettura e l’apprendimento di valori fondamentali per i cittadini di tutte le età. È una piccola libreria gratuita in bici che consente di prendere o donare un libro, o semplicemente ascoltarlo”. Con questa motivazione il Ministero ha premiato l’IC Rapallo-Zoagli: “Le attività che avete voluto sottoporre all’attenzione del Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali evidenziano la qualità del vostro lavoro e testimoniano l’impegno e la passione con i quali realizzate la mission del sistema nazionale di istruzione”. Inoltre, ‘Bibliocicletta’ ha vinto anche il primo premio al concorso nazionale ‘Med Media Education Cesare Scurati 2021’.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Non è mai colpa loro: l’ormai stanco copione dell’amministrazione comunale di Chiavari

Tutto è buono, per urlare al complotto, per difendersi e contrattaccare, per non chiedere mai scusa, per non dire mai “potevamo fare meglio”

Sestri Levante al voto: è sfida casa per casa tra Marcello Massucco e Francesco Solinas

I due aspiranti sindaco arrivano decisi al secondo turno delle urne (voto domenica 28 e lunedì 29 maggio). Massucco parte avanti di 547 voti