Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

L’ultima magia di LB9: conquista anche la Champions League

Condividi su

CR7 può attendere. C’è LB9 che si è portato avanti, anzi ha già tagliato il traguardo. Cristiano Ronaldo è venuto in Italia con il chiaro intento di far vincere alla Juventus quella Coppa Campioni – per i Millenials è la Champions League – che manca da 22 anni, Luca Bellini, capitano della Pro Scogli Chiavari – a pieno diritto la ‘Vecchia Signora’ della Canoa Polo – non promette, fa: ha portato la sua società alla conquista della sua prima Coppa Campioni (Champions League, se proprio ci tenete).
Un trofeo che Luca inseguiva da sempre, in pratica dal giorno in cui si sedette nello stretto pertugio di una canoa e capì che quello che per altri era una cintura di costrizione per lui era una piattaforma che lo spingeva verso imprese mai viste in uno sport in ascesa rapida, ma non rapida quanto il suo balzare al centro della scena e dominarla.

Il suo curriculum è stupefacente: a soli 15 anni fa il suo esordio in A. E’ il 1997 e la Pro Scogli si piazza terza nelle finali scudetto. E’ il vagito di un fenomeno che dodici mesi dopo contribuisce a cucire sul petto dei chiavaresi il primo scudetto. Negli anni successivi la squadra segna il passo, vengono a mancare importanti sostegni finanziari, si riparte quasi da zero con forze più giovani, reperite nel settore giovanile. Una nuova leva di campioni come Andrea Bertelloni e Marco Porzio che arriva a maturazione a fine del nuovo decennio. Nel frattempo c’è una sola certezza, Luca Bellini, diventa capitano nel 2002, e nel 2003-2004 si carica la Pro Scogli sulle spalle per altri due scudetti. E’ il più forte in Italia, ma è solo l’inizio.

Va in Nazionale maggiore, partecipa al Mondiale 2002, dove si laurea capocannoniere. Si esce dalle statistiche si entra nel mondo dei ‘fenomeni’: con la Pro Scogli vince altri sei scudetti, tre consecutivi dal 2016 a oggi, nelle ultime dodici edizioni il club sale sempre sul podio, ha varcato la soglia delle 2000 reti, di gran lunga il miglior marcatore nella storia della serie A.
In Nazionale partecipa a quattro edizioni dei World Games e a sette Mondiali, per cinque volte è capocannoniere della rassegna, al sesto tentativo, nel 2016 conquista, da capitano degli azzurri, il titolo iridato, quello continentale se lo era aggiudicato sempre alla guida degli azzurri nel 2009.
I giudizi sulle sue prestazioni sono unanimi, è ‘il migliore’. Fioccano i premi: medaglia di Bronzo, d’Argento e d’Oro al valore atletico del Coni, per sette volte la Regione Liguria lo incorona come atleta dell’anno.
Diventa un’icona per i canoisti di tutto il mondo. Quasi inevitabile la commercializzazione della sua fama: crea con il socio Joseph Amoruso una startup nel settore dell’abbigliamento sportivo, naturalmente mirata a chi pratica discipline in acqua e all’aperto, indumenti e prodotti che possano aiutare chi passa molto tempo ‘in umido’.
I praticanti di canoa e kayak, surf, windsurf e vela cominciano a notare quel marchio: ‘LB9’ ossia Luca Bellini e il numero della sua maglia, nella Pro Scogli e in Nazionale. Il parallelo con quell’altro è asimmetrico, qualche anno di meno e qualche milione di euro in più nel conto in banca per il portoghese.

Eppure un modo per staccarlo ci sarebbe. CR7 ha vinto tantissimo ma non ha vinto tutto, soprattutto non ha vinto sempre con la stessa squadra. Bellini invece… sì. E nell’estate 2018 decide di fare ‘all in’: ha una motivazione ancora più potente, sta per diventare papà, la sua compagna Alessandra è in dolce attesa.
A inizio agosto ai Mondiali sfiora con l’Italia il bis storico, è argento, sino a poco tempo fa sarebbe stato un evento da celebrare, oggi è quasi un rimpianto. Poi l’otto e nove del mese in corso c’è l’ultimissimo appuntamento della stagione: il round finale di Coppa Campioni.

La Pro Scogli e Luca ci hanno provato già 14 volte, e per 14 volte sono stati respinti, salendo sul podio ma mai sul gradino più alto. Solo il Posillipo, delle italiane, ha fatto centro, nelle edizioni 2002 e 2006. Si gioca nel bacino di canottaggio a Nottingham, nel cuore dell’Inghilterra.
La parola passa al protagonista che fa sembrare semplice quella che è l’impresa delle imprese: per mettere le mani sul trofeo ha dovuto superarsi, tirare fuori colpi che forse neppure lui sospettava di avere. “Il campo degli avversari era tosto come non mai e si sa che in un torneo di 48 ore bastano pochi minuti di disattenzione per rovinare un anno di preparazione. Noi ci siamo presentati con una formazione molto forte, soprattutto molto coesa: oltre a me, Alberto Simone Baroni, Andrea Bertelloni, Mattia Garrone, Filippo Guelfo, Jan Eirck Haack, Robert Pest e Marco Porzio”.

Le prime partite fanno capire che il mood è quello giusto: 7-2 nel derby con il Catania, soprattutto 6-1 con l’Essen campione d’europa uscente. Luca Bellini capisce che è il momento dell’ora o mai più. “Dopo i tedeschi siamo avanzati verso la finalissima come un rullo compressore. Il guaio è che ci capita il Foa Liverpool. Dovevamo giocarci la coppa contro gli inglesi, il pubblico era logicamente schierato dalla loro parte. Ho detto solo ai miei: giochiamo come se non ci fosse un domani. Segna per noi Haak, loro pareggiano. Mancano 50 secondi alla fine, realizzo e penso che sia finita. A 20 secondi loro riescono a pareggiare. Tremendo. Eravamo esausti, se andavamo all’over time la beffa era una concreta possibilità. Loro gestiscono il pallone con questo preciso scopo, quando il tabellone dice che mancano 3 secondi alla sirena, mi passano la palla a centrocampo e…”. Scatta l’istinto del fuoriclasse, quello di fare una cosa che non si fa, che non si può fare, che i manuali e i coach di tutto il mondo ti vietano anche solo di pensare. “Vedo che il loro portiere non pensa a difendere la rete (con la pagaia per coprire la porta da 1×1,5 metri sospesa a 2 m di altezza N.d.R.). Carico il destro e al volo appena ricevuto il passaggio tiro con tutte le forze che mi restano. La palla entra”.
Sono circa 20 metri di distanza. Provate voi non seduti in un canoa, ma in piedi e sulla terra a centrare con una sfera di 450 grammi un rettangolo di circa 2 metri quadrati e poi capirete… “Ho seguito con gli occhi la traiettoria una frazione prima del gol ho alzato le braccia al cielo. Ora era veramente finito. Il lungo inseguimento alla Champions era terminato”. Luca Bellini, l’uomo dal braccio d’oro ha 36 anni. Ha vinto tutto e lo ha fatto con una sola società, quella che a soli dieci anni seguiva nelle trasferte europee interminabili su un pullmino scassato assieme al ‘gemello’ Porzio.

In un mondo perfetto dovrebbe essere CR7 a ispirarsi a LB9. Nell’universo reale ci si accontenta della sua sobria celebrazione di un gol che è già nella storia di questo sport. Non si è messo il pallone sotto la maglietta come è usanza (stucchevole) dei calciatori che stanno per diventare papà. Luca non ci ha nemmeno pensato – le sue gioie (Alessandra e la piccola stella in arrivo) se le tiene per sé – eppure quasi si giustifica: “Sarebbe stato un gesto impossibile da fare visto il nostro abbigliamento da gara”. Come si fa a non stimare uno così?

(d.s.)

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Volley, la bella favola dell’Adc Carasco Volley: vince il campionato e conquista la promozione

Una squadra di outsider passa da semplice divertissement a team che vince un girone provinciale e fila dritto in un torneo di livello regionale

Rapallo Nuoto e Pallanuoto: ottima stagione a ogni livello e ora si parte con l’estate

I team giovanili stanno facendo bene, e, soprattutto, la squadra nuoto ha centrato risultati importantissimi praticamente in ogni categoria