Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Il Bastione di Chiavari raccontato sulle pagine di un libro: appuntamento per la presentazione venerdì alla Sala Ghio Schiffini della Società Economica

Palazzo Bianco, sede del Comune di Chiavari
Palazzo Bianco, sede del Comune di Chiavari
Condividi su

(r.p.l.) I lavori di ristrutturazione di uno dei simboli storici della città più antica hanno dato avvio a una pubblicazione, che racconta le pagine più lontane di Chiavari, proprio partendo dalla struttura sino ad oggi un po’ dimenticata. Nasce da questi presupposti ‘Chiavari e il suo bastione’ interessante volume, edito da Sagep e curato da Osvaldo Garbarino per conto dell’Istituto Bancalari Artigianelli, che getta nuova luce sul manufatto di origine medievale e in generale sulla storia della città di Chiavari.

“Lo studio parte dal Bastione ma riguarda tutta la città – spiega la professoressa Renata Allegri – Il metodo di indagine applicato, ovvero l’analisi dell’archeologia dell’elevato, simile a quanto fatto dagli archeologi sottoterra ma riproposto sulle murature, è stato utile a ricostruire tutte le fasi storiche del Bastione ma non solo. Grazie a una capacità grafica notevole, l’autore è riuscito a rappresentare tridimensionalmente, ponendolo davanti ai nostri occhi, non solo come è mutato il monumento ma anche il contesto storico in cui è inserito. Nel libro ci sono delle tavole che mostrano, come in un film, la trasformazione di tutta la città. È una ricerca tanto ambiziosa quanto riuscita”.

Le trasformazioni costruttive raccontate nel libro svelano la storia della città e la relazione degli abitanti con gli edifici cittadini. Con grande accuratezza l’autore costruisce dei quadri d’insieme che illustrano ai lettori l’immagine della città nelle varie epoche analizzate. Uno studio minuzioso e attento che ha portato alla luce interessanti scoperte.

“Il bastione nasce come fortificazione della cittadella nel periodo di Andrea Doria. Dallo studio è però emerso che si trattava di una struttura totalmente inadeguata alla forza militare di quell’epoca, se fosse stata attaccata con un’artiglieria di media potenza sarebbe stata spazzata via. Più che una fortificazione protettiva aveva quindi una funzione rappresentativa, deterrente, che voleva sottolineare la presenza genovese sul posto. È interessante notare che già dalla sua costruzione è stata utilizzata dal Comune come spazio da affittare, la presenza della cereria nei suoi fondi è antichissima e nasce praticamente insieme al Bastione stesso. Questo la dice lunga su quella che era la funzione effettiva della struttura. Va però detto che Chiavari non è mai stata attaccata dai pirati barbareschi, la fama di cittadella impenetrabile evidentemente ha funzionato”, racconta l’autore e studioso Osvaldo Garbarino.

“Chiavari praticamente non esiste nella documentazione alto-medioevale e nei documenti dal decimo secolo in poi viene sì nominata ma mai come borgo. Questo ha fatto pensare a molti che Chiavari non esistesse in quel periodo. Nelle mie ricerche, però, ho trovato delle architetture alto medievali che vanno a smentire questa ipotesi. È più probabile che, come altri insediamenti costieri quali Vernazza e Porto Venere, le abitazioni di Chiavari siano state abbandonate fino all’undicesimo secolo a causa dell’insicurezza della costa, a differenza dei campi che continuarono ad essere regolarmente coltivati”. “Non è un libro esaustivo, ma vuole stimolare ulteriori ricerche, non dà soluzioni ma solleva nuove domande”, conclude Garbarino.

Il libro verrà presentato ufficialmente al pubblico e alla città, con il Patrocinio del Comune di Chiavari, venerdì 2 dicembre, alle 18, nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino