Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Basket, la magnifica stagione della Tigullio Santa Margherita: partita per salvarsi, è in piena corsa per la promozione in serie C Gold maschile

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

I magnifici sette, anzi i magnifici dieci, dato che una squadra di basket non ha titolari o riserve, puntano su una rotazione costante e una sinergia totale dei giocatori in lista, che stanno facendo sognare Santa Margherita e tenendo alto la bandiera del Levante, sono un mezzo prodigio.

La Tigullio Basket Santa Margherita aveva come target stagionale per la prima squadra, impegnata in serie C Silver maschile per il terzo anno consecutivo, la salvezza. L’idea di difendere le posizioni a ogni costo era sensata, considerate le tensioni e i contrattempi generali (pandemia, crisi energetica ecc) e individuali (l’antica spina della struttura sportiva, il Palazzetto dello Sport in via S. Maria del Campo, non del tutto risolta).

Del tutto a sorpresa invece sta compiendo un’impresa che sottolinea, se ce ne fosse bisogno, la resilienza del club gestito dal dottor Pio Macchiavello (dirigente responsabile della sezione pallacanestro della Polisportiva) e che fa capo per quanto riguarda il settore tecnico a Luca Macchiavello.

La serie C Silver in Liguria prevede un girone di qualificazione per scremare le dieci partecipanti in due gironi di play off ed uno di play out al quale vengono spedite le ultime due classificate. Nel raggruppamento A dei play off ci sono oltre alla Tigullio l’ottava, sesta e terza classificata del torneo di qualificazione. La Tigullio che l’ha vinto con 32 punti su 18 gare, se la vede con My Basket Genova (p. 14), Basket Pegli (p. 14) e Cus Genova (p. 22). Nel match di esordio domenica 2 aprile in casa contro il My Basket un team arancione ha vinto 76-67 nonostante dovesse fare i conti con diverse assenze. In questa fase contano i risultati già ottenuti negli scontri diretti di quella precedente. Al termine delle sei giornate, la prima e seconda in classifica, disputeranno le semifinali incrociate con le pari grado del gruppo B, al meglio delle tre gare. Le vincenti se la vedranno nella finalissima al meglio delle 5 partite.

In fondo alla corsa la speranza di salire in C Gold, campionato a carattere interregionale, riservata alla squadra che prevale al termine di una maratona lunga sei mesi. Che la Tigullio sia una candidata al trono lo dicono i numeri ma non solo. C’è una determinazione e una lucidità nel progetto di coach Luca Macchiavello che fanno ben sperare.

Ecco come riassume la situazione quando il suo team è a un passo dalla qualificazione alla terza fase. “Ci basterà vincere ancora un solo incontro per essere aritmeticamente nelle prime quattro. Ma questo non ci deve bastare”.

Ecco perché: “Abbiamo terminato al primo posto la stagione regolare, nonostante l’obiettivo iniziale fosse la salvezza, data la giovanissima età della squadra (tutti i ragazzi nati dal 2001 al 2004 e un solo Senior, da gennaio ne abbiamo avuti tre) e il forte rinnovamento del roster. In questa seconda fase l’obiettivo è quello di mantenere il primo posto e arrivare nelle migliori condizioni fisiche e mentali ai veri play off, consapevoli che ci sono squadre molto più attrezzate (penso soprattutto alla Next Step Rapallo). Rispetto alla stagione regolare non cambia nulla: occorrerà giocare ogni partita come fosse una finale. Bisognerà inoltre migliorare ogni giorno in allenamento, curando tutti i dettagli”.

Alla Tigullio guai a chi tira indietro la gamba o la mano. “Anche chi è acciaccato deve rispondere presente, se tiene alla squadra. Non siamo quasi mai al cento per cento, tra infortuni e assenze causa Covid, quindi occorre stringere i denti e dare il proprio contributo. Voglio citare come esempio Luca Gnocchi che ha sempre giocato, pure in condizioni fisiche precarie”.

A fare la differenza contribuisce il sostegno del ritrovato pubblico di casa. “La vittoria sofferta con il My Basket ne è la riprova. Siamo venuti fuori alla distanza, dopo essere stati in grande difficoltà per 15 minuti. Il nostro pubblico ci ha sostenuto a gran voce per tutta la partita (stessa cosa alla mattina quando giocava l’Under 16). Un ringraziamento speciale ai ragazzi delle nostre giovanili e a quelli della Sammargheritese Calcio con la quale abbiamo una proficua sinergia di solidarietà”.

E che bello poter vedere il Palazzetto dello Sport di nuovo con il pubblico, sia pure con diverse limitazioni. A questo proposito il dirigente responsabile Pio Macchiavello non può fare a meno di sospirare, ricordando il tormentato percorso che ha portato alla riapertura della struttura: “La scorsa estate dopo due anni di lavori la ditta incaricata lo ha riconsegnato al proprietario, il Comune. Che il primo settembre lo ha dato in gestione alla nostra società, dopo regolare gara di appalto”.

Tutto bene? Non proprio. “Il Palazzetto, datato 1973, andava messo in sicurezza, adeguandolo alle norme antincendio e le altre relative alla sicurezza di chi vi viene a giocare o ad assistere alle gare. I lavori sono stati fatti ma non è arrivata la omologazione da parte della commissione di vigilanza. L’esame doveva essere fatto ad ottobre, non si è potuto procedere per la mancanza della necessaria documentazione (che deve essere prodotta dall’ente proprietario). Ci siamo informati e pare che il ritardo nel produrre le carte sia dovuto alla rottura del plotter (in sostanza una stampante per riprodurre disegni industriali, architettonici, ecc di grande formato ndr) in dotazione al Comune e a una sua ‘laboriosa’ sostituzione”.

Quindi oggi – tra normativa Covid e precauzioni per un’agibilità ottenuta solo in via provvisoria previa firma settimanalmente rinnovata del sindaco – il Palazzetto può ospitare al massimo 100 persone, contro le oltre 350 della capienza certificata. “È una restrizione dolorosa ma inevitabile – conclude il dottor Macchiavello – Ci accontentiamo di questo. Rispetto alle porte chiuse delle ultime due stagioni è un passo in avanti. Speriamo che questa benedetta certificazione arrivi, prima o poi”.

Un pensiero al fatto che l’edificio ha avuto qualche beneficio dai lunghi lavori ma non si può certo dirsi purificato da tutti i difetti. “Beh il tetto, che non è stato toccato, è ancora malmesso, tanto che quando piove dentro alcuni settori degli spalti vanno… in ammollo. E poi c’è il problema dei vetri della zona superiore. Sono ancora quelli di 50 anni fa, ce ne sono di rotti, per cui c’è un ricambio di aria anche quando la stagione e le temperature non lo richiederebbero. Vi lascio immaginare come questo si ripercuota sulle bollette di luce e gas. È vero che sono per l’80% a carico del Comune, a noi resta il 20% ma è sempre tanto. In un biennio nel quale abbiamo perso praticamente tutti gli sponsor per mancanza di palazzetto e di pubblico questa ulteriore batosta è dura da sopportare”.

In queste condizioni vincere la C Silver e salire in C Gold, con costi più che raddoppiati, appare una mossa temeraria. Il dottor Macchiavello non fa una piega. “Intanto vediamo dove arriviamo in questi play off. Io credo che sia molto difficile vincerli ma i ragazzi mi hanno più volte fatto ricredere in questa stagione. E sarei felicissimo di essere smentito per l’ennesima volta”.

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Volley, la bella favola dell’Adc Carasco Volley: vince il campionato e conquista la promozione

Una squadra di outsider passa da semplice divertissement a team che vince un girone provinciale e fila dritto in un torneo di livello regionale

Rapallo Nuoto e Pallanuoto: ottima stagione a ogni livello e ora si parte con l’estate

I team giovanili stanno facendo bene, e, soprattutto, la squadra nuoto ha centrato risultati importantissimi praticamente in ogni categoria