di ROSA CAPPATO
“Siate capaci di amare la costituzione”. Con questo messaggio, appello del compianto presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, che vedeva la Costituzione Italiana come il fondamento della nostra convivenza e l’essenza stessa della nostra nazione, Franco Canevello sindaco di Avegno, si è rivolto ai ragazzi che hanno compiuto 18 anni quest’anno, sabato scorso. L’occasione era la consegna della Costituzione italiana ai diciottenni, coinvolti così, ufficialmente, nella vita pubblica.
“Ho parlato loro di quanto sia importante conoscere la nostra Costituzione – spiega il sindaco – riprendendo questa frase significativa, contento della presenza dei ragazzi, ma anche dei genitori e degli altri parenti presenti alla cerimonia a Palazzo”. Così si esprimeva Ciampi: “Ognuno di noi deve sentirsi in ogni momento, Tutore della Costituzione. Per questo occorre conoscerla e farla conoscere… ma soprattutto pensando, quanti dolori, quanti sacrifici, quante lacrime, quanto sangue, quanta miseria è costata questa Costituzione! Bisogna che ognuno di noi sia capace di Amarla!”. I giovani che nel 2025 hanno compiuto 18 anni ad Avegno sono ben 20, segno che questa comunità è tra i luoghi preferiti per le famiglie che scelgono di vivere lontano dalle grandi città.
“Siamo molto contenti che ci siano così tanti ragazzi nel nostro Comune – aggiunge Canevello – un po’ piccolo, ma che pulsa, perché le famiglie amano venire ad abitare in un luogo tranquillo e sicuro, dotato di molti servizi, compresi i mezzi di trasporto, così da poter raggiungere la vicina Recco o Genova, per studio o lavoro, mantenendo però un tenore di vita in un ambiente con ritmi meno frenetici”. Qui c’è tanto spazio e attenzione per giovani, meno giovani e giovanissimi.
Martedì pomeriggio si è svolto l’open day alla scuola Primaria ed erano ben 20 i genitori, accompagnati dai figli, che hanno risposto all’invito. Hanno, così, incontrato gli insegnanti e visitato l’istituto, dove si sono svolti diversi laboratori didattici e non è mancata la speciale merenda per tutti. La scuola è stata inaugurata nel 2014 sei mesi dopo l’elezione dell’attuale sindaco. L’open day è stato un successo: “Genitori e bambini – riferisce l’assessore Monica Capurro – erano incuriositi ed entusiasti, anche riscontrata la grande sintonia e unione tra le docenti, un valore aggiunto in un Comune di 2500 anime, così anche da quelli limitrofi sono arrivati per scoprire questa scuola”.
Moderna e funzionale, ha una mensa articolata su due turni, con un ‘progetto frutta’ dedicato ai piccoli e la ricreazione possibile sia all’interno, che sulla bella terrazza. Non manca il servizio scuolabus estesa ai residenti a Recco, senza contare la lavagna digitale in tutte le aule e i tablet per la didattica, oltre il laboratorio informatico mobile con 39 computer. Tra le novità, direttamente dal Ministero, un laboratorio Stem, acronimo inglese che fa riferimento a diverse discipline: scienze, tecnologia, ingegneria e matematica. C’è la biblioteca interna che ogni anno si arricchisce di nuovi titoli anche grazie al contributo di chi dona e all’iniziativa ‘Io leggo perché’, in collaborazione con la biblioteca comunale. Nell’Aula Arcobaleno si effettuano attività di sostegno, per rilassarsi e altre attività. Per stare all’aperto c’è il progetto ‘Orto scolastico’, appena avviato grazie a volontari. Per ampliare l’offerta formativa, oltre ad aderire a proposte interessanti, si lanciano iniziative in esterno come le visite sul territorio, le escursioni sul monte di Portofino e nel territorio di Uscio, uscite culturali a Genova, a teatro, nei musei e il viaggio di istruzione di plesso, in primavera. Sono variegati, poi, i progetti gratuiti con esperti esterni (disegno, karate, Coop, affettività, corsi di inglese).
Un secondo open day è in programma per lunedì 15 dicembre, sempre nel pomeriggio, dalle 17 alle 18. Il Comune, poi, offre tante iniziative alle famiglie, frutto del nuovo gruppo di maggioranza “Avegno c’è”. Per i bambini è stato creato il corso di fumetti Manga, a cadenza mensile, già un successo: se il primo giorno c’erano 17 iscritti, per il prossimo se ne sono prenotati 20, segno d’interesse. Altre iniziative, già pensando al Natale, vedranno i bambini impegnati in una Caccia al Tesoro, domenica 14 dicembre, e il 21 in un’intera giornata ricca di eventi. L’idea più particolare è un concorso, il primo nel suo genere: ‘Presepi alla Marana’. Il gioco inizia lunedì 8 dicembre: da Via Colombo si imbocca il breve e semplice sentiero che conduce all’area attrezzata della Marana, nei pressi appunto dell’omonima cava.
“Invitiamo le famiglie e realizzare dei piccoli presepi – spiega l’assessore – con qualsiasi materiale”. Il percorso si apre col presepe realizzato dalle mani esperte dei componenti di ‘AttivamenteInsieme’, affiatato gruppo noto in città. Ognuno è libero di cercare un anfratto, una radice, un tronco o comunque un posto speciale dove lasciare il proprio presepe. Spazio alla fantasia, dunque, e alla passione. Alla Marana si troveranno anche i mini presepi creati dai bambini della scuola dell’infanzia e della primaria: “La proposta è stata ampliata anche alla scuola con le maestre già al lavoro e così, un po’ come quelli che spuntano sul monte di Portofino, anche noi avremo questa peculiarità, iniziativa ripetibile come uscita didattica, considerando che il percorso alla Marana è vicino alla scuola e facilmente raggiungibile a piedi”.
L’altro concorso si chiama ‘Illuminiamoci’. Siamo alla terza edizione ed è voluto per coinvolgere i cittadini nel migliorare l’illuminazione natalizia del territorio. Si invita a decorare giardini, balconi, finestre, per accendere la magia del Natale. Successivamente una commissione di esperti valuterà le realizzazioni, tramite visite, di giorno e di sera, a partire dall’8 dicembre. Le premiazioni per il miglior allestimento avverranno sabato 3 gennaio, nel pomeriggio, presso la società San Pietro. Saranno premiati i primi quattro classificati. Tutti i partecipanti saranno, poi, invitati al momento conviviale, col buffet e l’attestato di partecipazione. Domenica 21 dicembre, il clou: dalle 10 alle 18, in Piazza Cali, il coloratissimo Villaggio Natalizio aspetta famiglie ed ospiti, con Babbo Natale protagonista, che consegnerà i doni ai bimbi. Tutto intorno: mercatini e banchetti con caldarroste, caramelle, oggetti regalo ad opera di diverse associazioni. Non mancherà il pranzo alla società San Pietro a base di polenta, l’animazione e le dimostrazioni di mantrailing con l’istruttrice cinofila Stefania Brunettini, laboratori e canzoni natalizie. L’elfo Banana con lo zucchero filato, insieme ai pagliacci e il Mago Boh intratterranno i più piccoli, che potranno anche divertirsi sui gonfiabili. Un Natale, per tutti, all’insegna della famiglia e della comunità.