Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Atletica Calvarese, successo per ‘Corri a Calvari’, la prima manifestazione di atletica leggera per categorie giovanili organizzata in Val Fontanabuona

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

La lunga marcia dell’Atletica Calvarese è qualcosa di minuscolo se paragonata a quella compiuta dagli uomini del Comandante Mao nella Cina di tanti anni fa. Eppure c’è qualcosa in comune nella capacità di sopportare privazioni e fatiche, al fine di ottenere risultati quando tutto sembra perduto.

Il parallelo si ferma qui, per fortuna. Perché è molto meno cruenta ed è molto più benefica l’operazione pensata dagli uomini del club biancorosso che nel primo fine settimana del mese in corso, domenica 3 aprile, hanno tenuto a battesimo ‘Corri a Calvari’ nel locale campo di calcio reinventato come stadio di atletica usando tanto ingegno e parecchia buona volontà.

Il responsabile della sezione atletica dell’Unione Sportiva Dilettantistica Calvarese, Fabio Capurro, ricorda con legittimo orgoglio lo sforzo fatto a cavallo tra fine del 2021 e l’inizio del 2022 per far partire qualcosa che nella zona non si era mai visto.

“La prima manifestazione di atletica leggera per le categorie giovanili organizzata in Val Fontanabuona. Al ‘Marchesani’ di Calvari c’erano oltre cento bambini della categoria Esordienti (dai 5 ai 10 anni) provenienti da tutta la provincia di Genova. La manifestazione è stata anche la prima del 2022 organizzata dal Comitato Provinciale Fidal ed è stata fortemente voluta dal presidente Giorgio Torrielli per dimostrare che l’atletica leggera è viva anche al di fuori dei luoghi convenzionali e abituali”.

I più grandicelli si sono sfidati in gare di velocità (50 m), di resistenza (500 m) e di lanci (lancio del vortex) mentre per i più piccoli, dai 5 ai 7 anni, è stato predisposto un percorso con prove di velocità e destrezza e una ‘passerella’ finale sulla distanza di 300 metri.

Capurro si dice pronto a raddoppiare. “Considerando che la manifestazione è stata pensata ed organizzata in meno di un mese, il successo di presenze è stato notevole, anche se dalla Fidal ci dicono che con più tempo e coinvolgendo anche le categorie superiori non si farebbe fatica ad avere un numero almeno doppio di partecipanti”.

Che ci sia una gran domanda di eventi, soprattutto di questo tipo, dedicati alla disciplina ‘regina’ coinvolgendo i più piccoli, quelli che probabilmente hanno sofferto maggiormente per i due anni di forzato stop di ogni attività, lo testimoniano la grande affluenza di spettatori, con la terrazza sovrastante e la strada laterale letteralmente prese d’assalto da genitori, curiosi e appassionati che hanno contribuito con la loro partecipazione a far crescere l’entusiasmo che già si respirava sul campo.

“Le gare e le esibizioni sono durate un paio d’ore, che sono letteralmente volate. La soddisfazione va condivisa con chi ha dato una mano e ci ha sostenuto: l’assessore allo sport del Comune di San Colombiano, Franco Queirolo, che ci ha aiutato prima e durante la manifestazione, la sezione di Cicagna della Croce Rossa, presente con un mezzo e tre volontari, il leggendario ‘Davi’ Torre che da sempre si prende cura del campo ‘Marchesani’ come fosse un suo familiare, le nostre atlete più grandicelle Camilla, Greta, Sofia e Valeria coadiuvate da Diego alle prese in misurazioni, cronometraggio e ordini di arrivo e la nostra segretaria Stefania Steri, in prima linea nel tracciare il campo prima della manifestazione e promossa giudice nel lancio del vortex”.

Poi Capurro smette i panni dell’anfitrione e riprende quelli di capo tecnico del suo club: “I nostri atleti? Erano presenti in sei di cui ben quattro all’esordio assoluto. A partire da quello che ormai è il nostro atleta di ‘esperienza’, Leonardo Malatesta che è stato competitivo in ogni gara. Gli altri partecipanti sono stati Diego Noziglia e gli esordienti Colin Musante, Martina Trucco e le sorelle Morgana e Maia Von Levern che si sono comportati molto bene anche se hanno denunciato qualche problemino nelle gare di resistenza, ma ci sarà tempo e modo per migliorare. La voglia di ripetere l’esperienza è altissima, a questo proposito ricordo l’assemblea dei soci che si terrà sempre sul campo ‘Marchesani’, mercoledì 13 aprile alle 20, aperta ai soci e anche a chi volesse unirsi all’associazione, perché le idee sono tante, ma c’è bisogno di più persone possibili per riuscire a portarle avanti tutte”.

Una riflessione dedicata agli altri amministratori della zona, a ogni livello, comunale, metropolitano, regionale: “La presenza di atleti e pubblico ha sorpreso non solo noi. I bar e i ristoranti di Calvari ci hanno segnalato un discreto ritorno in consumazioni e coperti. Tutto questo potrebbe ripetersi molto più spesso e con numeri ben maggiori se ci fosse una pista di atletica in valle”. Sperando che i destinatari dell’appello non facciano orecchie da… politico.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

La Sammargheritese può gioire: “Scusate l’assenza, siamo tornati in Eccellenza”

Il presidente Lenzo: "La retrocessione di quattro anni fa l’ho sempre sentita come una ferita che non si rimarginava"

Vela, il Trofeo Boletto va a ‘Black Samurai’, un Eleva 50 con skipper Giuseppe Porro

Il presidente dello Yacht Club Chiavari, Roberto Bosè: “Anche quest’anno abbiamo celebrato il nostro Golfo"