Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Nuovo asilo comunale a Carasco. La battaglia (quasi) vinta da parte del sindaco Massimo Casaretto. Novità anche a Santa Margherita Ligure

Gli asili sono insufficienti un po' in tutta la Liguria
Gli asili sono insufficienti un po' in tutta la Liguria
Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

La battaglia è di lunghissimo corso ma, se tutto andrà per il verso giusto, questa volta si arriverà sino in fondo e Carasco, dopo molto tempo, avrà finalmente una scuola materna comunale. La conversione da privato a pubblico dell’asilo della cittadina nella bassa Val Fontanabuona, nell’immediato entroterra di Chiavari, è contenuta all’interno delle linee guida che sono state varate qualche giorno fa dalla Giunta regionale e che ora, dopo un passaggio in Commissione, dovranno essere sottoposte al voto da parte del Consiglio regionale.

Si tratta del ‘Piano dell’offerta formativa della Regione Liguria’ e del ‘Piano di dimensionamento scolastico della Regione Liguria’, che contengono entrambi diverse novità per quanto riguarda il Levante genovese. Una di queste è la fusione tra l’istituto ‘Caboto’ e l’istituto ‘In memoria dei morti per la patria’; l’altra è l’accorpamento di ‘Marsano’ e ‘Marco Polo’, a San Colombano Certenoli, per la creazione del nuovo indirizzo di studi per i Servizi di enogastronomia e ospitalità alberghiera; e il terzo è appunto la nascita dell’asilo comunale a Carasco, accompagnato da una conversione della scuola materna anche nel quartiere di San Lorenzo della Costa a Santa Margherita Ligure.

“È dal 2014 che ci diamo da fare per questo obiettivo – racconta il sindaco di Carasco, Massimo Casaretto – E lo abbiamo inserito nel nostro programma elettorale. È stato un iter molto lungo e, finalmente, siamo arrivati in fondo. A Carasco, infatti, non esiste un asilo pubblico. Esiste solamente un asilo privato, che pure è molto frequentato. Negli anni, l’amministrazione comunale ha provato in tutti i modi a venire incontro alle famiglie per sostenere i costi della retta, poi, negli ultimi tempi, la scuola materna è stata trasferita all’interno di spazi pubblici, di modo che almeno una parte dei costi in capo all’amministrazione potesse scendere. Quindi, abbiamo avviato il processo di conversione da privato a pubblico, naturalmente con l’approvazione da parte della proprietà della scuola materna e con tutte le garanzie del caso legate ai posti di lavoro, perché bisogna rendersi conto che si tratta di una questione molto delicata”.

L’iter è approdato in Regione e l’assessore alla Formazione, Ilaria Cavo, ha ottenuto il via libera da parte della Giunta. “Ora – prosegue Casaretto – speriamo nel via libera anche da parte del Consiglio Regionale, di modo che potremo partire con la nuova offerta già nell’anno scolastico 2022/2023. I bambini qualche anno fa erano una trentina, ora sono diventati cinquanta e potrebbero ulteriormente aumentare, anche perché molte famiglie di Carasco, proprio per la mancanza di una struttura pubblica, hanno sinora portato i loro figli in istituti di comuni limitrofi. Riusciremo a dare invece un servizio di vicinato, nell’interesse di tutta la cittadinanza”.

Più tecnica, invece, la questione a Santa Margherita Ligure: “La sezione di San Lorenzo della Costa della scuola materna – spiega il sindaco, Paolo Donadoni – era la terza sezione della scuola materna di San Siro. Ora, invece, diventa un asilo autonomo. Non cambia niente dal punto di vista numerico, semplicemente San Lorenzo viene scorporata”.

Ma è evidente che, se questo avviene, significa che lo stato di salute degli asili, anche a livello numerico, è buono. Le linee guida regionali andranno al voto in una delle prossime sedute del Consiglio Regionale. Poi, potranno partire i vari open day. Carasco e il sindaco Casaretto hanno (quasi) vinto la loro battaglia.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Riapertura del Tribunale di Chiavari, l’ex procuratore Francesco Cozzi: “Dico sì al ritorno di alcuni servizi fondamentali sul territorio. La fusione non ha fatto risparmiare nulla”

Cronache da Genova - La Regione Liguria alle prese con il problema della degenza di media durata: si va verso l’accreditamento delle strutture private