Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Asili nido, aiuti alle famiglie meno abbienti

Gli asili sono insufficienti un po' in tutta la Liguria
Gli asili sono insufficienti un po' in tutta la Liguria
Condividi su

La Regione Liguria, su proposta degli assessori alla Sanità e Politiche sociali Sonia Viale e alle Pari opportunità e alla Formazione Ilaria Cavo, ha stanziato 5 milioni di euro del Por-Fse 2014-2020 per l’erogazione di voucher per gli asili nido per abbattere i costi dell’iscrizione alle strutture sia pubbliche che private convenzionate: una misura di forte impatto che ha lo scopo di supportare sia le mamme lavoratrici o attive nella ricerca di lavoro, sia i nuclei familiari in disagio economico.

Potranno infatti usufruire dei voucher: le donne lavoratrici o impegnate in percorsi di politica attiva del lavoro (inclusi corsi di formazione professionale, tirocini e work experience) con Isee non superiore a 50mila euro; i nuclei familiari (non solo mamme ma famiglie in situazione di disagio economico) con Isee non superiore a 20mila euro.

L’importo del voucher –  sia per la misura diretta alle neo mamme, sia per la misura diretta ai nuclei familiari –  è di 200 euro al mese per chi ha un Isee sotto i 10mila euro, 100 euro al mese per chi supera la soglia dei diecimila euro. La somma massima annuale che può essere erogata è di 2mila euro (pari a 200 euro per 10 mesi di frequenza) per le famiglie con un Isee inferiore ai 10mila euro, di mille euro per quelle che superano questa cifra (pari a 100 euro al mese per 10 mesi). In nessun caso il contributo potrà superare la spesa sostenuta (l’importo del voucher eventualmente eccedente il costo reale verrà rimesso a disposizione delle graduatorie).
I fondi provengono da due distinti assi del programma del Fondo Sociale Europeo: 2,5 milioni dall’Asse 1 dedicato all’Occupazione (e sono destinati alle mamme che lavorano o cercano lavoro, per aiutarle a mantenerlo o ad acquisirlo); altrettanti dall’Asse 2, che si occupa di Inclusione sociale e lotta alla povertà (per i nuclei familiari in situazioni di disagio economico). Le risorse verranno assegnate ai Comuni capofila dei distretti socio sanitari: a seguito dell’Avviso appena emanato dalla giunta regionale (denominato “voucher nido di inclusione e conciliazione”) i Comuni, mediante loro avvisi pubblici, dovranno ricevere le domande delle famiglie e formulare due distinte graduatorie (asse 1 e 2) in modo da attingere ai 5 milioni di Fondo Sociale europeo stanziati da Regione Liguria. Per farlo avranno tempo fino al prossimo 20 luglio. Le risorse verranno erogate da Regione ai Comuni capofila e da loro direttamente agli asili nido: non arriveranno direttamente alle mamme o alle famiglie, che beneficeranno però del conseguente abbassamento della retta sostenuta per l’anno educativo 2018/2019.

I posti in nido d’infanzia in Liguria, tra pubblici e privati accreditati, sono circa 6mila: dai dati rilevati sulla scorsa annualità si stima che la misura potrà interessare circa il 70% delle famiglie con bambini al nido.

“Si tratta di una misura d’urto, mai realizzata in questa regione – spiega l’assessore alle Pari Opportunità Ilaria Cavo – e pensata sia per le famiglie in difficoltà, sia per le mamme che, senza la possibilità di mandare il loro piccolo al nido, rischiano di dover rinunciare al lavoro oppure che, pur essendo in cerca di un’occupazione, rischiano senza un sostegno di non poter cogliere opportunità lavorative che si prospettano. E visto che l’iscrizione dei figli al nido privato spesso è una scelta obbligata, a causa della carenza di posti nei nidi pubblici, è importante garantire un sostegno indipendentemente dalla tipologia di nidi a cui i piccoli sono iscritti”. Per l’assessore Viale si tratta di “uno stanziamento importante che impegna le risorse del Fondo Sociale Europeo. Sarà quindi doveroso promuovere una campagna informativa adeguata. In un momento in cui i budget per il sociale sono oggetto di pesanti tagli a livello nazionale, abbiamo deciso di investire sulle famiglie, anche per bilanciare l’approccio del (precedente) governo, più orientato alla lotta alla povertà”.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, nuova vita per la scuola primaria Marconi di Santa Vittoria

Il Liceti di Rapallo al First Global Challenge di Dubai