di ALESSANDRA FONTANA
Tutto nel nome della Cabannina. Domenica 12 maggio arriverà la prima transumanza della stagione in Val d’Aveto. Una vera propria escursione con l’accompagnamento di una Guida Ambientale Escursionistica: partenza dal Lago di Giacopiane (Borzonasca) e arrivo all’antico borgo di Villa Cella (Rezzoaglio), seguendo le mucche Cabannine dell’Azienda Agricola Quira di Perlezzi in Valle Sturla, verso i pascoli estivi della Val d’Aveto. Una giornata da trascorrere in compagnia di piaceri semplici e all’insegna dei “vecchi tempi” che così lontani e perduti non sono. “È anche una bella occasione per conoscere da vicino questa razza bovina autoctona genovese il cui nome deriva dalla piana di Cabanne, nel Comune di Rezzoaglio, dove si sono conservati negli anni alcuni capi in purezza che hanno consentito l’avvio del lavoro di recupero della razza, altrimenti in via di estinzione, che oggi è un Presidio Slow Food”, spiegano gli organizzatori.
L’evento, diventato una manifestazione turistica nel 2021 grazie al progetto europeo Cambio Via (CAMmini e BIOdiversità: Valorizzazione Itinerari e Accessibilità per la Transumanza) al quale partecipava l’Ente Parco dell’Aveto è giunto ormai alla quarta edizione. Anche quest’anno i partecipanti potranno scegliere la formula che preferiscono con o senza pranzo: “Sul Piazzale di Villa Cella si terrà il Picnic Cabannina. Si potrà mangiare un antipasto con salumi di Cabannina, formaggio U Cabanin, prescinseua di Cabannina, crostino con patè di fegato, hamburger (ovviamente tutto di Cabannina) e formaggio alla piastra, Insalata dell’orto, pane fatto in casa, yogurt di Cabannina con sciroppo di rose o di amarene”, spiegano dal Consorzio Ospitalità Diffusa. Tutti i prodotti sono dell’Azienda Agricola Quira e dell’Azienda Agricola Vincavacca, entrambe Presidio Slow Food. Inizialmente previsto per domenica 5, l’evento è stato rimandato al 12 maggio, per informazioni contattare 334 6117 354.
L’estate scorsa Rezzoaglio è stata protagonista di un’altra iniziativa legata a questa razza: la realizzazione di una mappa per la valorizzazione della Cabannina e il posizionamento di cartelli inequivocabili: “Benvenuti nelle terre della Cabannina”. A luglio dell’anno scorso Rezzoaglio ha ospitato turisti – e non solo – guidandoli verso la scoperta di un pezzo di storia della vallata attraverso i suoi animali tra bancarelle, degustazioni e pranzi a tema.