di DANILO SANGUINETI
Il ‘Comunale’ si tingerà di rosa tra poche settimane. Se la stagione agonistica per ora riserva pochi sorrisi alla Virtus Entella – la prima squadra naturalmente perché tutte le altre formazioni biancocelesti sono bloccate in attesa del via libera da parte del Governo, del Coni e della Figc atteso per i primi di gennaio – la disputa della Super Coppa di calcio femminile in programma dal 6 al 10 gennaio sarà una grande, anzi imperdibile occasione per assaporare il clima del calcio che conta senza l’aggravio della tensione psicologica. Nessuno si azzardi a parlare di evento minore, perché le ragazze dai Mondiali 2018 ad oggi si sono guadagnate rispetto e visibilità insperati. Inoltre, i noti problemi delle serie maggiori maschili contribuiscono a convogliare interesse su match freschi, divertenti e combattuti e in costante miglioramento tecnico-tattico. Incontestabile la crescita di considerazione nel valutare il calcio femminile anche tra i più refrattari e conservatori. Se Sara Gama è vicepresidente dell’Assocalciatori presieduta dal chiavarese Umberto Calcagno, qualcosa vorrà pur dire.
In una snodo di eventi fortunati, l’aver scelto Chiavari è un ennesimo riconoscimento alla serietà del gestore dell’impianto, ossia la Virtus Entella. E qui si chiude il cerchio, perché da un evento di risonanza nazionale trarrà in primis beneficio proprio il settore in rosa del club biancoceleste, che sta crescendo con ritmo costante ormai da un biennio.
Il 2021 del calcio femminile quindi partirà dallo stadio comunale di Chiavari. La final four della Supercoppa TIMVISION vedrà protagoniste le prime 4 classificate della Serie A 2019/20: Juventus (detentrice del trofeo), Fiorentina, Milan e Roma. Nell’occasione, si vara un nuovo format che sostituisce solo per l’attuale stagione sportiva la tradizionale partita tra la vincente del campionato e la vincente della Coppa Italia, come avviene da sempre sia nella massima categoria femminile che in quella maschile. La svolta è stata imposta dai noti limiti di sicurezza sanitaria.
A Chiavari si creerà una bolla con le quattro squadre che potranno sfidarsi in sicurezza dopo i dovuti controlli, tamponi molecolari, rapidi, etc, etc. Verranno disputate tre gare nell’arco di cinque giorni. Mercoledì 6 gennaio le semifinali Juventus-Roma (1ª classificata contro 4ª classificata) e Fiorentina-Milan (2ª contro 3ª), in programma alle 12,30 e alle 18, mentre domenica 10 gennaio le vincenti si sfideranno alle 12,30 nella gara decisiva per assegnare il primo trofeo della stagione. Da tenere a mente che le tre partite si svolgeranno a porte chiuse e nel rispetto delle norme previste dal Protocollo Gare della serie A femminile: anche in questo caso non c’è in pratica alcuna differenza con le disposizioni richieste alle società professionistiche. Unica differenza con i maschietti che i casi di contagio all’interno dei gruppi squadra in rosa sono stati meno del 10% di quelli registrati in A, B e Lega Pro.
Il fatto che alla guida della Divisione Calcio Femminile della Figc ci sia Ludovica Mantovani, ligure, figlia del più grande presidente della Sampdoria, Paolo, non è casuale nella scelta di Chiavari. “Ringrazio il Comune di Chiavari e la società Virtus Entella che ci accoglieranno nello stadio comunale. Inaugureremo il 2021 con questo prestigioso appuntamento. La Liguria farà da cornice allo spettacolo che le atlete di Fiorentina, Juventus, Milan, e Roma regaleranno a tutti gli appassionati. Non vediamo l’ora”.
La signora Mantovani, a capo da anni dell’organizzazione del torneo giovanile più importante della Liguria e tra i più importanti di Italia, il ‘Ravano-Paolo Mantovani’, è ottima amica come il fratello Enrico, del presidente della Virtus Entella, Antonio Gozzi. Era quasi scontato che la scelta della presidente cadesse sull’impianto gestito dal club biancoceleste. Il Comunale, che dal 1935 ospita le gare interne della Virtus Entella, è dotato di un campo in erba sintetica giudicato nel 2018 dalla Lega B come il migliore della categoria. Negli anni ha ospitato amichevoli delle Nazionali Under 17 e Under 21, diverse partite del Torneo Viareggio e anche alcuni degli incontri della final eight del Campionato Primavera 2014-2015, inclusa la finale tra Torino e Lazio. Ed ora apre al calcio in rosa, chiudendo un cerchio, o meglio aprendo una nuova e promettente prospettiva.