di ALBERTO BRUZZONE
I numeri sono impressionanti. Il cammino fatto, altrettanto stupefacente. Ventuno anni fa, un piccolo gruppo di amici dentisti del Tigullio si mise a curare, in forma libera, una ventina di bambini e di ragazzi provenienti da famiglie e da realtà disagiate, e che altrimenti non si sarebbero mai potuti permettere dei trattamenti di tipo odontoiatrico. Andò talmente bene e fu salutata talmente con approvazione, che questa iniziativa proseguì, diventando prima un’associazione di volontariato, poi una onlus (nel 2007) e infine un’organizzazione di volontariato (in tempi recenti): solo il nome non è cambiato, ed è Arké, il cui progetto principe rimane quello denominato ‘Un dentista per amico’.
Con sede a Chiavari, in corso Gianelli, e guidata dalla sempre attiva e instancabile Alessandra Crovetto, Arké si è ampliata a macchia d’olio, a livello nazionale, e oggi si contano mille e settecento dentisti aderenti, che stanno curando oltre novemila minori in undici regioni italiane, per un totale di prestazioni dentali gratuite di quattro milioni e mezzo di euro.
Tanta strada è stata fatta, altrettanta ne resta da fare: ciò che risulta fondamentale è la ‘benzina’ per poterla percorrere, ovvero degli aiuti concreti che giungano pure dall’esterno. Per questo Arké, soprattutto ora che sono in parte cessate le restrizioni dovute alla pandemia, continua a organizzare iniziative di fundraising.
Una di queste è in programma domani, venerdì 20 agosto, presso il Circolo Golf & Tennis di Rapallo (in corso Goffredo Mameli 377): si giocherà a burraco e si potranno gustare dei dessert, che saranno in competizione nell’ambito di una gara sul modello di ‘Masterchef’. La quota di iscrizione è fissata in 20 euro e per informazioni e prenotazioni si può contattare direttamente Arké OdV al numero 340 5732481, oppure 0185 599487.
“Sempre più – commenta Alessandra Crovetto – la sanità pubblica è in affanno, le cure dentali sono costose negli studi privati per le persone a disagio economico e la rinuncia alle cure ha come conseguenza di avere degli adulti senza denti, che difficilmente avranno una vita sociale e lavorativa. Accanto alle cure dentali, noi di Arké abbiamo avviato un programma di prevenzione, denominato ‘Asso – A Scuola di Salute Orale’, per una sana alimentazione e corretti stili di vita, con lo scopo d’insegnare ai bambini sin da piccoli l’importanza della cura di sé, dalla bocca, all’alimentazione, al movimento, al rispetto della natura: stiamo portando avanti l’iniziativa in tutti i centri estivi, grazie al progetto ‘Restart Giovani, un patto per l’estate’, in collaborazione con la Regione Liguria”.
Secondo Alessandra Crovetto, “tutto questo è possibile anche grazie ai nostri fantastici sponsor: Micerium che fornisce le salviettine per l’igiene orale fuori casa, quando non ci sono spazzolino e dentifricio, e Latte Tigullio, che fornisce il latte come merenda sana, non cariogena, ricca di sostanze importanti per la crescita”.
Quanto al torneo di burraco, “è nato con lo scopo di mantenere in vita i progetti dell’associazione, ma al di là della raccolta fondi, la volontà è quella di riprendere a giocare, uscire, divertirsi. Insomma, non vogliamo che l’emergenza Covid faccia diventare emergenza tutto il resto. Si giocherà all’aperto, nel verde, al fresco, e il torneo si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti contagio. Ad arricchire la serata, ci sarà pure la gara master chef di torte, giudicate dal pasticcere di ‘El Dolz’. Ci sarà un montepremi sia per i classificati che per la lotteria”.
Intanto, Arké prosegue la sua attività. ‘Un dentista per amico’ è un progetto pilota nato in Liguria e in via di diffusione nelle altre regioni italiane, che dona cura dentistiche conservative a minori in famiglie fragili e strutture protette, segnalati da assistenti sociali ed educatori. Arkè organizza e monitora il servizio, tutelando il dentista che opera nel suo studio in piena autonomia. ‘A Scuola di Salute Orale’ è invece una campagna di prevenzione e sensibilizzazione all’igiene orale, con attenzione alla sana alimentazione, che si concretizza in lezioni dei vari igienisti volontari presso le scuole e le strutture protette anche allo scopo di non vanificare le cure dentali. Arkè promuove eventi per sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere fondi: tornei di golf e tennis, spettacoli teatrali, laboratori per bambini e serate gastronomiche in musica.