Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

‘Argonauti. Un canto per Recco’: uno spettacolo che nasce dal basso per raccontare come una città può risorgere dopo la distruzione

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Può uno spettacolo nascere ‘dal basso’, ovvero essere concepito da tutta la popolazione? La risposta è sì e questo bellissimo progetto è stato realizzato a Recco, grazie al Teatro Pubblico Ligure. Adesso, tutta questa positiva esperienza giunge al suo culmine venerdì e sabato in piazza Nicoloso, dove verrà allestita (alle ore 21) la produzione ‘Argonauti. Un canto per Recco. La città si fa teatro’, lavoro ideato e diretto da Sergio Maifredi per il Comune di Recco, con la drammaturgia di Corrado D’Elia e le musiche e canzoni di Mario Incudine.

‘Argonauti’ è un concerto con voce recitante nato per rappresentare una città con la sua storia. Un ponte, una piscina, una villa, le case, un piatto di focaccia al formaggio non bastano da soli per descrivere la nuova identità che Recco si è data dopo i terribili bombardamenti del 1943, in piena Seconda guerra mondiale. Bisogna ascoltare le persone per capire la vitalità originale che gli abitanti hanno saputo esprimere, con coraggio, forza e spirito d’iniziativa, diventando protagonisti di uno sviluppo su cui, di fronte alle macerie, nessuno allora avrebbe scommesso. Ma è accaduto e Teatro Pubblico Ligure ne ha fatto una fonte d’ispirazione.

In otto mesi di lavoro, da ottobre 2021 a giugno 2022, Sergio Maifredi ha messo in atto un metodo di lavoro sul campo che vale come un reportage teatrale basato su quattro linee creative: scrittura, immagini, musica e la Mappa Geopoetica di Laura Canali, artista e cartografa del mensile ‘Limes’. In primo luogo Sergio Maifredi ha raccolto le storie incontrando decine e decine di cittadini insieme a Corrado d’Elia, autore della drammaturgia. Il ritratto della città è stato eseguito dal fotografo Ruggiero Di Benedetto e dai video di Ruggiero Torre, che li hanno accompagnati giorno dopo giorno, realizzando un materiale pubblicato via via sui canali social di Teatro Pubblico Ligure. Intanto, su questo materiale Mario Incudine componeva musiche e canzoni, mentre con l’aiuto della Filarmonica ‘G. Rossini’ si costituiva il coro popolare che si esibirà in piazza. Infine, prestigioso esempio d’arte che unisce geografia, antropologia e poesia, l’artista e cartografa di ‘Limes’ Laura Canali, incontrando gruppi di cittadini on line ha realizzato la Mappa Geopoetica di Recco, dove nell’immagine della città finisce tutto, rielaborato dalla sua sensibilità. Laura Canali il 10 giugno sarà a Recco per la consegna ufficiale della sua opera d’arte, la Mappa Geopoetica di Recco, alla civica amministrazione.

Lo spettacolo, si diceva, è il punto finale di questo lungo percorso. ‘Argonauti. Un canto per Recco’ farà entrare gli spettatori nell’anima della città. C’è un legame fra il ponte e la focaccia: gli operai della ricostruzione dovevano mangiare, ma c’era poco per tutti, così dalle case è uscito il cibo semplice che si mangiava in famiglia, farina e latte cagliato. Nasce la focaccia di Recco, marchio Igp e squisitezza ben nota. C’erano ragazzi che fra le case crollate giocavano e d’estate continuavano in mare. Erano amici e fra una partita e l’altra sono diventati fortissimi. Così è nata la squadra di pallanuoto Pro Recco, con il campione Eraldo Pizzo che non smette di descriverla, usando una semplicità che non corrisponde ai fasti della squadra più titolata al mondo. Per partecipare ai tornei di serie A, serviva una piscina. L’hanno costruita i cittadini sacco dopo sacco di cemento. Non merita un inno tutto questo? L’inno di Recco ci sarà, anche per ricordare che proprio nella villa antica che le bombe hanno risparmiato, Goffredo Mameli ha scritto parte di quello d’Italia. Nessuno sia dimenticato, perché Recco dimostra che niente è impossibile: quel che gli uomini distruggono, gli uomini ricostruiscono e, riempiendo i vuoti, inventano.

Con la regia di Sergio Maifredi, intorno a Corrado d’Elia sono in scena oltre ottanta fra cantanti e musicisti guidati dal maestro concertatore Antonio Vasta, autore degli arrangiamenti: lo stesso Mario Incudine, Antonio Vasta al pianoforte, Manfredi Tumminello alle chitarre e al bouzuki, Michele Piccione ai fiati etnici e alle percussioni, Francesco Bongiorno alla batteria, Pino Ricosta al basso, la Società Filarmonica Gioacchino Rossini di Recco diretta da Alessandro Balboni e il Coro popolare della Città di Reccodiretto da Caterina Contardi e costituito appositamente per questo progetto. L’ingresso allo spettacolo è libero. Prenotazioni alla mail servizi@prolocorecco.it oppure al telefono 334 8754058.

“Grazie a questo progetto – dichiara il sindaco Carlo Gandolfo – vogliamo rinsaldare il senso di comunità, caratteristica insita nel Dna di Recco. Ripercorrere la rinascita dopo la tragedia bellica del nostro passato assume oggi anche il valore di invito alla pace e alla speranza, quanto mai attuale”.

Quanto alla Mappa Geopoetica di Recco, la città potrà vedersi specchiata in una sola immagine che porta i segni di ottant’anni di storia, dal primo bombardamento del 1943 all’ultimo scudetto della Pro Recco nel 2022. Ci sono il mare, gli ombrelloni, il numero 22 come gli aerei della Raf che l’hanno colpita, c’è il 7 come i giocatori di una squadra di pallanuoto che diventano luminosi quanto la costellazione di Orione con i loro 34 campionati italiani vinti e c’è tanto altro. C’è il profilo di parte della Liguria a sostituire l’arco del ponte ferroviario oggetto di tanta furia distruttiva durante la Seconda guerra mondiale. Sulla linea della Regione che si sovrappone alla città si individuano 27 località. Vogliono essere un segno di solidarietà storica a Recco, che ha pagato per tutte a causa della sua posizione strategica, con dieci mesi di bombardamenti, 127 vittime, il 90% degli edifici abbattuti. Ma Recco, dopo un colpo così duro, dal 1945 in poi seguendo la sua stella ha saputo rinascere. ‘Argonauti’ racconterà tutto questo.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino